Consiglio su acquisto auto usata

vin87

Nuovo Alfista
10 Agosto 2014
2
0
1
Ciao a tutti,
ho da poco più di 3 anni una Lancia Y del '97. Ora stavo pensando di cambiare auto, sempre un usato, anche se non recente, a basso costo e di buona qualità.
Così stavo pensando alla 147. Così divento anche io Alfista !!!

Ho alcuni dubbi...
Ho visto dell'usato a prezzi sotto i 2000 Euro, ottime condizioni di carrozzeria. Il prezzo è nella media ? E' una valutazione corretta? O devo pensare che ci siano problemi che i proprietari vogliono nascondere.

In un paio di annunci, invece, il proprietario segnala che la frizione sarebbe da rivedere. La 147 ha forse problemi di frizione? Quanto può costare eventualmente rifare la frizione?

La cilindrata:
per motivi assicurativi, ho visto che una 1600 cc mi costa di meno, quindi potrei preferire il benzina al diesel (tenete presente che non uso tantissimo l'auto, forse 700/800 km all'anno, quindi la differenza sul costo della benzina non importante.
L'Alfa Romeo non produce cilindrate inferiori (per ora ho una 1200 cc, sono in decima classe bonus/malus). Secondo voi è la scelta giusta se preferisco una 1600 ad altre cilindrate??? O avete altri consigli/suggerimenti a riguardo?

Grazie
 
Ciao..io possiedo una 147...devo dirti che per metterla al 100% ho rifatto la rifatto la frizione non mi ricordo quanto ho pagato..comunque per il resto la vettura è affidabilissima..non so i l'affidabilità dei 1.6 twin spark dovrebbe parlare chi ce la..come mia esperienza personale sono rimasto contento della mia :D rifarei l'acquisto ;)
Comunque se e per quel prezzo..oltre al prezzo guarda l'anno e le condizioni generali della vettura prima di fare l'acquisto magari falla visionare al tuo meccanico :D
 
alfa_exclusive":2cvc3q0c ha detto:
Ciao..io possiedo una 147...devo dirti che per metterla al 100% ho rifatto la rifatto la frizione non mi ricordo quanto ho pagato..comunque per il resto la vettura è affidabilissima..non so i l'affidabilità dei 1.6 twin spark dovrebbe parlare chi ce la..come mia esperienza personale sono rimasto contento della mia :D rifarei l'acquisto ;)
Comunque se e per quel prezzo..oltre al prezzo guarda l'anno e le condizioni generali della vettura prima di fare l'acquisto magari falla visionare al tuo meccanico :D

Grazie per la risposta.
Sei l'ennesimo che mi parla di frizione....a questo punto ho il dubbio, o l'Alfa in generale fa problemi con la frizione, o agli Alfisti piace sgommare :D .

Dagli annunci che leggo in giro, a buon prezzo si trovano le 147 prodotte tra il 2000 e il 2003.
Ovviamente guardo anche alle condizioni generali, un controllino da fare sarebbe il massimo, ma non so se un venditore sarebbe d'accordo a lasciare la macchina ferma per qualche ora dal meccanico....
 
Sono a 216.000Km con la mia 1.6 e non ho mai rifatto la frizione, il problema se mai è nei diesel dove oltre a quella è da mettere in conto anche il volano bimassa.
E' comunque soggettivo, tantissimo dipende dallo stile di guida e dal fattore c.
Visto il bassissimo chilometraggio annuo non avrei dubbi e prenderei una 1.6, al momento dell'acquisto accertati che i tagliandi siano stati eseguiti correttamente e che soprattutto la cinghia di distribuzione sia stata sostituita ai giusti intervalli (60.000Km o 5 anni al massimo).
 
vin87":6cz1a048 ha detto:
Ciao a tutti,
ho da poco più di 3 anni una Lancia Y del '97. Ora stavo pensando di cambiare auto, sempre un usato, anche se non recente, a basso costo e di buona qualità.
Così stavo pensando alla 147. Così divento anche io Alfista !!!

Ho alcuni dubbi...
Ho visto dell'usato a prezzi sotto i 2000 Euro, ottime condizioni di carrozzeria. Il prezzo è nella media ? E' una valutazione corretta? O devo pensare che ci siano problemi che i proprietari vogliono nascondere.

In un paio di annunci, invece, il proprietario segnala che la frizione sarebbe da rivedere. La 147 ha forse problemi di frizione? Quanto può costare eventualmente rifare la frizione?

La cilindrata:
per motivi assicurativi, ho visto che una 1600 cc mi costa di meno, quindi potrei preferire il benzina al diesel (tenete presente che non uso tantissimo l'auto, forse 700/800 km all'anno, quindi la differenza sul costo della benzina non importante.
L'Alfa Romeo non produce cilindrate inferiori (per ora ho una 1200 cc, sono in decima classe bonus/malus). Secondo voi è la scelta giusta se preferisco una 1600 ad altre cilindrate??? O avete altri consigli/suggerimenti a riguardo?

Grazie
Circa la questione benzina/diesel, valuta anche la situazione degli eventuali blocchi del traffico nella tua città: le 147 diesel sono euro 3 o euro 4, e potresti avere problemi in tal senso.

Detto questo, e visto anche l'esiguo chilometraggio percorso, potresti valutare effettivamente una 1.6 105 cv: la 1.6 120 cv è dotata di variatore di fase, che è un elemento che talvolta dà problemi, e la sostituzione può costare qualche centinaio di euro.

Mi orienterei su un veicolo successivo al 2002, dato che dopo tale anno hanno unificato gli impianti frenanti anteriori tra 1.6 105 e 1.6 120 cv (le versioni precedenti di 1.6 105 cv montavano dischi pieni, a differenza degli autoventilanti della 120 cv). In ogni caso, se l'auto è dotata di cerchi in lega, potrai verificare visivamente la tipologia di dischi montati.

Esteticamente preferisco la prima serie, e ho trovato la restyling peggiorativa, in tal senso: tuttavia, se non erro, la seconda serie monta una versione di abs più recente, rispetto a quella precedente. Sulla seconda serie, però, la messa a punto delle sospensioni è stata rivista per migliorare il confort (a meno che l'auto monti qualche pack sport), a discapito di altri aspetti di dinamica di guida della prima serie (però la cosa dipende da molti fattori, pneumatici montati inclusi).

Dal punto di vista meccanico, tali propulsori richiedono la sostituzione della cinghia di distribuzione e annessi (tenditori ecc.) ogni 60000 km o 5 anni: è molto importante che il lavoro sia stato eseguito, altrimenti si rischiano danni molto costosi. Stima almeno 500 euro per il lavoro, presso una concessionaria ufficiale.
 
Per la frizione che risulta un pò pesante non è solo problema delle 147, 156 o 166.
Prendi la marea o la bravo con il 1.9 jtd e risulta un po pesante. ma secondo me non sono grandi problemi. dopo la frizione che ripeto lo voluta fare per sfizio non mi ha dato nessun problema...anzi affidabilità massima.
E vero che se fai un basso kilometraggio e conveniente il benzina, però se ti trovi ad andare fuori qualche volta su extraurbane rimpiangeresti il diesel (esperienza personale perchè vengo da un benzina e rimpiangevo la vecchia turbo diesel) e per questo sono passato al 1.9 m-jet.
Comunque non credo che avresti problema a trovarla a basso prezzo. tutto sta nelle reali condizioni. Penso che sia controproducente prendere un benzina da 250.000 km no? col motore diesel fai almeno 400.000 km come io che avevo una 156 e aveva piu di 400.000 km ed e ancora affidabile.
Il prezzo è dato dalle condizioni, tempo fa quando guardai gli annunci di internet non c'era poi tutta sta gran differenza di prezzo tra diesel o benzina.
Poi al posto tuo non prenderei una versione che di anno va dal 2000 al 2003 perchè tutti i pezzi che si romperanno col tempo li andresti a fare tu visto che e vecchiotta.
Io prenderei la seconda ma sarei di parte perche c'è lo e mi orienterei almeno su una anno 2005.
Guarda ho controllato proprio ora le quotazioni sul sito al volante. Per te che compri dalla concessionaria la quotazione è relativamente bassa si parla di una 147 anno 2006 a benzina 1.6 ts ed e valutata 2.700 euro e la diesel 3.500 quindi penso che senza problemi riusciresti a portare a casa una vettura piu fresca di anno ma ripeto controlla sempre il kilometraggio e falla controllare da un meccanico non fare la scelta col cuore visto che sei alfista falla anche con la mente..io stavo per farla col cuore ma mi ha aiutato la mente a prendere la piu accessoriata ovvero l'exclusive con sedili pelle e tanto altro. ti lascio il link:http://www.alvolante.it/listino_auto/usato/alfa_romeo/147/2006
io la nuova serie la trovo più aggressiva della prima serie specie il muso e quello che mi piace.. :elio) :elio)
 
IO sono un felice possessore di una Alfa Romeo 147 1.9 JTD 115cv. Acquistata 1 anno e mezzo fa, percorsi 70.000km circa unica spesa, 30euri per la sostituzione di una candela il mese scorso e 3 luci fulminate. La mia è del 2001 e la ricomprerei altre 100 volte, io l ho pagata passaggio e tutto 3000 euro forse l ho pagata di piu rispetto al mercato però sapevo che era tenuta benissimo e di fatto lo è stato.

A quanto dicono alcuni io preferisco i musi allungati quindi esteticamente mi piace di piu la seconda serie ma questo è solo una parere personale e soggettivo.
 
alfa_exclusive":1iwyt3mc ha detto:

Poi al posto tuo non prenderei una versione che di anno va dal 2000 al 2003 perchè tutti i pezzi che si romperanno col tempo li andresti a fare tu visto che e vecchiotta.
Questa parte non l'ho capita.... :scratch)
Se l'auto è più nuova e ha un vagone di km o è più vecchia e ha lo stesso vagone di km, cosa cambia?
La mia e del 2001, ha 105000 km, e qualora volessi venderla quelli che la prende fa un affare... chi l'ha vista lo può confermare....
 
Possiedo una 147 a benzina da più di un anno. Ti posso confermare che il benzina è un motore affidabile e ricorda molto di più lo stile sportivo delle Alfa Romeo. Ovviamente senza nulla togliere alle ottime motorizzazioni a gasolio che danno una spinta eccezionale ai bassi giri senza consumare uno sproposito.
Il twin spark è un motore meno complesso del JTD ma che richiede una manutenzione precisa e periodica (ogni tanto il cofano va aperto). Se si rispettano gli intervalli di manutenzione non darà nessun tipo di problemi. Per quanto riguarda l'acquisto, ti consiglio di verificare non solo quando è stata cambiata la distribuzione, ma anche eventuali trafilaggi di olio nei cilindri che si traducono in fumate nelle fasi di accelerazione e rilascio.
 
Top