Consiglio scelta Alfa 147

Sfizio78

Nuovo Alfista
16 Marzo 2011
4
0
1
Ciao a tutti, vi scrivo perchè sarei intenzionato ad acquistare una 147 usata, preferirei un 19jtd ma visto il prezzo credo che dirotterò verso una 1600 da 104cv.
Non faccio moltissimi km annui, circa 8000, mi potrebbe andare bene anche un benzina.
Vorrei sapere da voi che conoscete l'auto sicuramente meglio di qualunque venditore (già inaffidabile mediamente in quanto venditore appunto) quali sono i difetti e le cose importanti che devo controllare in una 147.
Vi faccio questa domanda perchè oggi sono stato a vederne una, trovata su un noto sito dove fare ricerche auto, io abito a firenze e a Pelago (una perse nella provincia di Firenze), avrei trovato una 147 nera del 2002 con 96000 km, motore 1.6 Twin Spark allestimento Distinctive. Ha i cerchi che più mi piacciono e ho visto che ha i comandi al volante e l'impianto audio della Bose (non so se il tutto era di serie).
L'auto ha bisogno di qualche ritocco estetico e della sostituzione dei pneumatici, lavori che sono compresi nei 4500 euro richiesti. Dice che la cinghia di distribuzione è stata effettuata a 91000km (ne ha 96000 quindi da 5000 km). Solo che è un chilometraggio strano per quanto ne capisco io, io alla mia bravo cambiavo la cinghia di distribuzione ogni 60000km, a questa è stata cambiata a 91000 ? va cambiata ogni 45000 km sulla 147 ? o è la prima volta che è stata cambiata ?
Altra cosa che non mi è piaciuta, è la fumosità bianca dallo scarico, giornata piovosa e molto umida, sembra quasi vapore acqueo, vapore che fa la mia vecchia bravo che consuma molto liquido di raffreddamento al quale mi hanno detto che dovrei porre rimedio sostituendo la guarnizione della testa.
Quando gli ho fatto notare questa cosa, lui mi ha detto che non significava niente e per dimostrami che era normale ha dato un paio di sgassate, oltre al fumo bianco è uscito anche del fumo nero..... Non me ne intendo, non so se è normale per una macchina che forse era ferma da molti giorni, o forse c'è qualcosa di grave ?
Lui da la garanzia di 12 mesi, ma sappiamo come funzionano queste garanzie, meglio prevenire che curare secondo me.
Voi che ne dite ?

Ringrazio tutti in anticipo
Ciao
Daniele

P.S.
Ma quanto è bella la 147 !!!!
 
al tuo posto la diesel non la prenderei in considerazione,io ho sbagliato a prendere il diesel perchè faccio 10mila km annui e praticamente quasi tutti in città.il diesel in città soffre e comunque richiede piu manutenzione del benzina,potessi tornare indietro prenderei il ts.non fermarti alla prima auto che trovi ,cercane una con tutti i tagliandi documentabili,possibilmente con un unico proprietario.il fumo dovrebbe essere normale ma aspetta la risposta di qualcuno piu esperto.vacci cauto nell'acquisto e occhio a rumori di sospensioni ,i braccetti sono molto delicati.è un auto che se non è messa a posto potrebbe darti molte rogne,te lo dico per esperienza provata sulla mia pelle.in 9 mesi ho cambiato un sacco di pezzi,molti di piu di quelli cambiati alla mia vecchia auto in 10 anni.in 9 mesi non sono mai riuscito a godermela in pieno,ora sto sostituendo la frizione in garanzia,se si presenta un solo altro problema entro fine anno la do via,rinuncio a ogni velleità di sportività,guida precisa e promesse simili.passo a un auto nuova e non certo italiana
 
Allora, dipende cosa cerchi: se vuoi brio vai sui turbo diesel, la fata turbina da delle bellissime emozioni, purtroppo tutte le motorizzazioni benzina della 147 montano motori aspirati, quindi non sovralimentati dal turbo.

La fumosità bianca nelle auto nelle giornate con forte umidità è normale, si tratta di condensa causata dalla temperatura dello scarico, e cmq, se è un auto che è stata per un pò di tempo ferma è normale, il problema sarebbe da porsi se questa eccessiva fumosità si verifica in condizioni meteo normali e col motore ben collaudato.
Certo che se fa un fumo bianco tendente al violaceo direi che la macchina brucia olio, a occhio e croce... ;)

Un consiglio che posso darti è quello di verificare, che l'auto non sia mai stata incidentata:
- stacca le guarnizioni di gomma sui montati e guarda se vi sono irregolarità e punti di saldatura
- verifica in controluce, la presenza di strisciate sulla carrozzeria... a volte i carrozzieri non sono molto accorti nel passare la carta vetro per levigare, o passano quella a grana grossa che lascia dei segni abbastanza visibili sotto la vernice
- verifica che il vano della ruota di scorta sia perfetto, a volte se presentano piccole ammaccature, indicano un tamponamento più o meno forte
- verifica che i fari anteriori e posteriori siano originali: quelli originali hanno un piccolo marchio Alfa Romeo sulle plastiche
- verifica che la vernice non sia troppo "nuova", un auto verniciata di fresco presenta solitamente un vano motore troppo pulito e longheroni lucidi... quando di fabbrica, la vernice nelle parti interne è satinata, il lucido viene passato solo all'esterno
- verifica che non vi sia differenza tra clacson e volante: prima di scegliere la mia 147 mi capitò di vedere una 147 col volante usurato, e clacson nuovo, gli airbag erano sicuramente esplosi
- solleva la macchina, una controllata da sotto è 100 volte meglio di una controllata da sopra, verifica eventuali perdite di olio, anomalie nei fondi, punti di ruggine, funi staccate e tutto quello che non ti sembra a norma.

Tutto questo per dirti che alla fine, una bottarella è solo una bottarella e non succede niente, ma le auto incidentate non le comprerei... difficilmente tornano come prima, o cmq ci ritornano spendendo delle belle cifre extra.

Per i dubbi sulla manutenzione meccanica invece, ti rimando a chi è più esperto di me, sei cmq nel posto giusto, c'è tanta gente in gamba qui sul forum.

Buona fortuna... :spin)
 
Sfizio78":1n5uou12 ha detto:
Scusate, ho scritto CONIGLIO nel titolo... volevo scrivere CONSIGLIO :hail)

:muaha)

puoi sempre correggere: se rivedi il tuo messaggio hai un tasto "modifica" col quale puoi editare anche il titolo :OK)
 
Grazie per i preziosi consigli, grazie a tutti.
Ora io non prenderò certo questa per il prezzo che mi sembra alto, però andando a vedere questa mi sono sorti questi dubbi che vi ho detto, vorrei fare tesoro dei vostri consigli per le prossime che andrò a vedere. Comunque l'estetica di questa non era niente male, aveva solo una bottarella sulla parte superiore del cofano, come se ci fosse cascata sopra una moto o qualcosa del genere, poi ha un graffio sullo sportello del passeggero, le gomme non sono finite ma quasi. Comunque dentro sembrava veramente perfetta, l'unica cosa che ho notato era una leggera scoloritura nella parte bassa dei tasti sul volante, per il resto dentro è davvero immacolata, la donna che la aveva prima si vede che teneva agli interni.
Visto che ci siamo vi faccio qualche altra domanda, siccome non conosco nessunio con una 147, non posso rompere le scatole a nessuno dei miei conoscenti.
La 147 è come una Fiat ? Mi spiego, la mia vecchia bravo, anche se di motore va abbastanza bene e non ha tantissimi km 121000 praticamente si smionta a ogni buca, tutto fa rumore, qualsiasi plastica riesce a produrre rumore, ad ogni buca sembra che si smonti tutto li dentro, anche la 147 dopo pochi anni fa così ho regge un po' di più ? Certo non mi aspetto la silenziosità audi o VW, c'è molda differenza di prezzo e qualcosa in meno deve pur avere, però vorrei sapere se è davvero molto accentuata questa eventuale scrasa qualità.
Vorrei chiedervi quanti Km un 1600 ts può reggere senza grossi interventi se tenuto decentemente dal precedente proprietario.
Oltre ai braccetti delle ruote, cosa devo controllare nel caso possa provare l'auto ?

Grazie ancora a tutti
Daniele
 
thranduil":1npeijrw ha detto:
Sfizio78":1npeijrw ha detto:
Scusate, ho scritto CONIGLIO nel titolo... volevo scrivere CONSIGLIO :hail)

:muaha)

puoi sempre correggere: se rivedi il tuo messaggio hai un tasto "modifica" col quale puoi editare anche il titolo :OK)

Perfetto grazie, ho corretto, non credevo si potesse correggere anche il titolo :D
 
Top