Consiglio gomme

juda77

Nuovo Alfista
7 Marzo 2008
197
0
16
Bergamo
A seguito di un piccolo incidente che mi ha sbattuto contro un marciapiede, la gomma anteriore si è spellata. Avendo percorso 20.000km circa, dite che è il caso di cambiare entrambe le anteriori o posso cambiarne anche una sola?
A me sembrano talmente nuove che anche cambiarne una sola e successivamente girarle dietro non mi sembrava una cattiva idea.... :nod)
 
juda77":1esmaauh ha detto:
A seguito di un piccolo incidente che mi ha sbattuto contro un marciapiede, la gomma anteriore si è spellata. Avendo percorso 20.000km circa, dite che è il caso di cambiare entrambe le anteriori o posso cambiarne anche una sola?
A me sembrano talmente nuove che anche cambiarne una sola e successivamente girarle dietro non mi sembrava una cattiva idea.... :nod)

No, cambiale entrambe e quelle nuove mettile dietro.
 
Pareri discordanti vedo :D
Come mai le nuove dietro anzichè davanti? Non è meglio il nuovo davanti che si consuma più velocemente?
 
di solito si cambiano tutte e due sullo stesso asse,ma se sono semi nuove.....

fossi in te,metterei le posteriori che hai ora davanti.

poi ne cambierei solo 1,e metterei quella "vecchia" con quella nuova dietro
 
cambia entrambe le gomme dell'asse su cui si è danneggiata la tua.
 
bhe, a 20ooo km non penso che siano poi tanto nuove, ma anche se ne avessi fatto 10oookm cambiale sempre tutte e due se non vuoi fare il ballerino con la macchina sulla strada. mettere una sola e poi passarle dietro è ancora peggio di tenerle avanti... non risparmiate su freni e gomme, ve lo dico per esperienza...
 
juda77":svri64ao ha detto:
Pareri discordanti vedo :D
Come mai le nuove dietro anzichè davanti? Non è meglio il nuovo davanti che si consuma più velocemente?

la spiegazione del perchè le gomme nuove vanno sempre messe al posteriore è la seguente:

Sostituzione di due pneumatici
In caso di sostituzione di due soli pneumatici, quelli nuovi vanno montati sull'asse posteriore, indipendentemente dalla trazione.
Questo perchè essendo l'asse più critico in quanto non direttamente sotto il controllo di chi guida, deve essere messo in codizioni di massima sicurezza ed efficienza.Infatti il degonfiamento rapido (perforazione o "scoppio") di un pneumatico montato sull'asse posteriore causerebbe una rapida instabilità dell'asse stesso, con conseguente perdita di controllo del veicolo. Così come una improvvisa perdita di aderenza in curva o in rettilineo su bagnato, potrebbe causare il fenomeno del sovrasterzo con conseguente testa-coda, ben difficilmente controllabile.
 
con 20.000 km ne cambierei solo 1 di gomma,almeno che tu no vada a correre in pista ,la macchina andrà benissimo anche sostituendone una sola!
Ti parlo per esperienza perchè ho avuto lo stesso tuo problema,ne ho cambiata 1 sola e la macchina è sempre andata benissimo.
Ho proveduto al cambio gomme di tutte e 4 dopo i 40.000km ;)
 
Io dico sempre e solo di NON RISPARIMARE MAI SULLA SICUREZZA, risparmiate invece su spoiler, minigonne, sterei ed impianti, kit, mappe e rimappe ecc. ecc., che poi non si capisce il perchè, su queste cose non si bada mai a spese e non ci si pensa due volte ad affrontare una grossa spesa! Salvaguardate sempre la vostra sicurezza, quella di chi è in macchina con voi e di chi è fuori.
 
switing63":lvzkztux ha detto:
Infatti il degonfiamento rapido (perforazione o "scoppio") di un pneumatico montato sull'asse posteriore causerebbe una rapida instabilità dell'asse stesso, con conseguente perdita di controllo del veicolo. Così come una improvvisa perdita di aderenza in curva o in rettilineo su bagnato, potrebbe causare il fenomeno del sovrasterzo con conseguente testa-coda, ben difficilmente controllabile.[/b][/i]
Ma perche se scoppiasse una gomma sull'asse anteriore sarebbe meno pericoloso? :sgrat) A me sembra che il pericolo sia lo stesso o addirittura maggiore in caso scoppiasse una ruota sterzante o no?
 
Alex629":31fzvij5 ha detto:
Ma perche se scoppiasse una gomma sull'asse anteriore sarebbe meno pericoloso? :sgrat) A me sembra che il pericolo sia lo stesso o addirittura maggiore in caso scoppiasse una ruota sterzante o no?

Il consiglio, che ho copia/incollato, preso da un sito costruttore di pneumatici, non parla solo di scoppio ma anche di perdita di aderenza che, se si verifica all'anteriore produce un sottostrezo che con una facile manovra anche per guidatori inesperti si può correggere, cosa tutt'altro che scontata con un sovrasterzo derivante dalla perdita di aderenza del posteriore.

Non sono d'accordo con chi dice di sostituire una sola copertura, anche se l'altra è ancora a metà del battistrada è, comunque, come età più vecchia di quella nuova che compreresti e quindi ti infili in una situazione di potenziale disequilibrio, una gomma, la più nuova è morbida e con una tenuta perfetta, l'altra è già comunque più indurita e non può in nessun modo avere le stesse caratteristiche di una più fresca, avresti un asse potenzialmente sbilanciato.
 
Top