Consigli su una serie di "problemini"

Cyboraf

Nuovo Alfista
31 Ottobre 2004
218
0
16
Ragazzi,

ho da ca 4 mesi una nuova 147, 1.6 ts

Mi piace molto, ed è divertente da guidare, ma ho una serie di problemi relativi alle finiture che mi tolgono il piacere dell' auto nuova, chissà se riuscite a darmi una dritta su come risolverli:

1) il più difficile da eleminare: un rumore che arriva da sotto la plancia.
il mio concessionario ha detto che lo hanno individuato in un probabile punto di saldatura saltato nei vari lamierini che sorreggono gli utilizzatori posti sotto la plancia.
Purtroppo non essendo un difetto "classico" e, dovendo smontare la plancia, devono fare intervenire un ispettore ALFA.( attendo già da 1 mese )
2) rumore proveniente dalla plancia lato guidatore: non lo risolvono per ora, ma lo faranno quando risolveranno il punto 1, perchè devono comunque smontare la plancia.
3) click del pedale frizione quando si risolleva: s isente solo a motore spento
4) cigolio del sedile guidatore.
5) Non riuscivo ad aprire la serratura con la chiave, ma solo da telecomando...
Il concessionario me l' ha messa a posto anche se secondo lui potrebbe essere stata forzata.. .. pero' non c'erano segni di danneggiamento sulla portiera e la mia macchina riposa sempre in box. ( usando sempre il telecomando non riesco a ricordare il momento in cui possa essersi guastata la serratura!)

Oltre a questi difetti, per cui attendo, mi hanno sistemato :
1) Pannello porta posteriore sporco o scolorito ( boh)
2) sostituzione della scritta della motorizzazione che si staccava
3) lubrificazione delle guarnizioni portiere rumorose

fra una verifica e l' altra la mia macchina è stata in officina ferma per 15 giorni, anche se sono stato agevolato con il prestito di un auto di cortesia, sono un po' stufo di non godermi la mia macchina.
Sono un po' scoraggiato e spero che arrivi un giorno, magari abbastanza presto, in cui possa godermi la mia 147.
Fra l' altro le varie auto sostitutive ( delle 156) benche ancora relativamente giovani erano piu' rumorose della mia vecchia uno di 10 anni fa.
Mah...
Devo dire però che ho potuto provare il 1.8 ts su una 156 e devo dire che è davvero un bellissimo motore
la macchina era molto piu' pronta del nostro 1.6 ( 120 cv) e anche l' erogazione e il rumore era molto piu' appagante...
Mi sono sempre chiesto come mai non ci fosse il 1.8 sulla 147 .. sarebbe stato perfetto
 
Così...a naso: percaso vai da Mito?

Cmq tra i problemi che hai citato io ti posso aiutare riguardo:

1) click pedale frizione: è un rumore che hanno (o sentono) in pochi...mi è stato risolto dopo innumerevoli tentativi, a volte anche deleteri, di diverse officine Alfa (una mi ha proprio ROTTO la pedaliera con una manovra maldestra sotto ai miei occhi agendo senza neanche aver capito quale fosse il rumore che lamentavo) avvitando un tampone di fondocorsa da qualche parte sopra al pedale frizione. Il meccanico (finalmente uno furbo) si è chinato con una vite dalla testa spessa e un avvitatore elettrico, e in 10 secondi ha risolto il problema. Ora sono 20000 km che tace :tiè) .

2) cigolio sedile guida: il problema sono le viti con la testa a brugola che fissano le guide del sedile al pianale. Le devi svitare una alla volta, ingrassarne i filetti con un grasso spesso, tipo quello rosso che si dà sui morsetti delle batterie, e poi riavvitare serrandole bene. Per un anno o più dovresti essere a posto, quando ricapita, in genere col freddo...se hai voglia, sai che fare ;)

3) rumorini della plancia in genere: se proprio vuoi risolverli ti consiglio di rivolgerti alle carrozzerie autorizzate piuttosto che alle officine (che non sono specializzate in questo genere di interventi e li vedono sempre come una perdita di tempo). In particolare da "Civardi" in Str.Carignano a Moncalieri sono bravissimi e pazienti in queste cose. Provare per credere.

Riguardo all'attesa dell'ispettore, ho capito in questi 2 anni di Alfa che ci sono delle officine che non possono (o non vogliono per tenerselo buono)affrontare spese maggiori di "tot" senza contattarlo, altre che godono di grande (a volte totale) indipendenza. Per farti 2 esempi:
Civardi mi ha sostituito entrambi i fari anteriori che presentavano dei leggeri aloni, oltre 400 euro di intervento compresa la manodopera, senza chiedere niente a nessuno a poco più di un mese dallo scadere della garanzia. Riguardo alla faccenda dell'autorizzazione, mi è stato detto che le ultime direttive (almeno per loro) prevedono l'obbligo di contattare l'ispettore SOLO nell'ultimo mese di garanzia...prima totale autonomia.
Altro esempio: l'officina Alfa dove sono approdato ormaii da tempo dopo tanto peregrinare e con massima soddisfazione ("Mascherin" a Carmagnola...è quello che mi ha sistemato la frizione, potresti fare una gita fin lì anche solo per quello) mi ha cambiato volano e frizione senza ispettore (oltre a numerose parti dell'avantreno in altre occasioni), per un totale di 1500 euro solo di pezzi, a 40000 km quando la maggior parte dei conce a TO mi ha detto che ormai il gruppo frizione è in garanzia solo più a 20000 km.

Quindi si tratta di trovare le assistenza giuste che godono di maggiore libertà, che non cercano di limitare ad ogni costo le spese a carico di Alfa o che, semplicemente, ci "sanno fare" con gli ispettori.
 
Giorgio.mj":azdj11gh ha detto:
Così...a naso: percaso vai da Mito?

Cmq tra i problemi che hai citato io ti posso aiutare riguardo:

1) click pedale frizione: è un rumore che hanno (o sentono) in pochi...mi è stato risolto dopo innumerevoli tentativi, a volte anche deleteri, di diverse officine Alfa (una mi ha proprio ROTTO la pedaliera con una manovra maldestra sotto ai miei occhi agendo senza neanche aver capito quale fosse il rumore che lamentavo) avvitando un tampone di fondocorsa da qualche parte sopra al pedale frizione. Il meccanico (finalmente uno furbo) si è chinato con una vite dalla testa spessa e un avvitatore elettrico, e in 10 secondi ha risolto il problema. Ora sono 20000 km che tace :tiè) .

2) cigolio sedile guida: il problema sono le viti con la testa a brugola che fissano le guide del sedile al pianale. Le devi svitare una alla volta, ingrassarne i filetti con un grasso spesso, tipo quello rosso che si dà sui morsetti delle batterie, e poi riavvitare serrandole bene. Per un anno o più dovresti essere a posto, quando ricapita, in genere col freddo...se hai voglia, sai che fare ;)

3) rumorini della plancia in genere: se proprio vuoi risolverli ti consiglio di rivolgerti alle carrozzerie autorizzate piuttosto che alle officine (che non sono specializzate in questo genere di interventi e li vedono sempre come una perdita di tempo). In particolare da "Civardi" in Str.Carignano a Moncalieri sono bravissimi e pazienti in queste cose. Provare per credere.

Riguardo all'attesa dell'ispettore, ho capito in questi 2 anni di Alfa che ci sono delle officine che non possono (o non vogliono per tenerselo buono)affrontare spese maggiori di tot senza contattarlo, altre che godono di grande (a volte totale) indipendenza. Per farti 2 esempi Civardi mi ha sostituito entrambi i fari anteriori che presentavano dei leggeri aloni, oltre 400 euro di intervento compresa la manodopera, senza chiedere niente a nessuno a poco più di un mese dallo scadere della garanzia. Riguardo alla faccenda dell'autorizzazione, mi è stato detto che le ultime direttive prevedono l'obbligo di contattare l'ispettore SOLO nell'ultimo mese di garanzia...prima totale autonomia.
Altro esempio: l'officina Alfa dove sono approdato orami da tempo dopo tanto peregrinare e con massima soddisfazione ("Mascherin" a Carmagnola...è quello che mi ha sistemato la frizione, potresti fare una gita fin lì anche solo per quello) mi ha cambiato volano e frizione senza ispettore (oltre a numerose parti dell'avantreno in altre occasioni), per un totale di 1500 euro solo di pezzi, a 40000 km quando la maggior parte dei conce a TO mi ha detto che ormai il gruppo frizione è in garanzia solo più a 20000 km.

Quindi si tratta di trovare le assistenza giuste che godono di maggiore libertà, che non cercano di limitare ad ogni costo le spese a carico di Alfa o che, semplicemente, ci "sanno fare" con gli ispettori.

wow grazie delle drittone.
Si vado da Mito, prima avevo una 147 serie 0 comprata da progetto e andavo da loro....poi quando sono andato con la mia macchina nuova acquistata da mito, hanno inziato a tirare su un sacco di scuse..

Fra l' altro io abito vicino a moncalieri pero' carmagnola... è lontanuccia..
come ti sei trovato da MIto, pero ora mi sembrano abbastanza competenti.. mah
 
Tu non ti ricordi...ma credo che la prima risposta che ho ricevuto sul vecchio forum sia stata tua :asd) , forse riguardo ad un cigolio dell'avantreno o simili. E circa 2 anni fà navigavamo saltuariamente entrambi sul forum di 4ruote!

Cmq riguardo a Mito (io la 147 l'ho presa lì)...il mio consiglio è lasciare perdere e andare altrove. Sono loro che mi hanno rotto la pedaliera, ma sopratuttto che in circa 6 mesi di tempo che gli ho concesso per risolvere le mie magagne hanno sempre solo rimandato i problemi sollevando un sacco di scuse, del genere che i rumori sarebbero spariti nonappena l'auto si fosse assestata e che era normale che un lato dell'auto fosse più rumoroso dell'altro perchè la meccanica era asimmetrica :wall)

Visto che non mi piace essere preso per il c. la volta che gli ho portato l'auto alle 8 di mattina perchè sentissero un certo benedettissimo battito dell'anteriore dx (andandomene via in autobus perchè la sostitutiva non c'era) e l'ho ritirata alle 18 con gli stessi identici km di quando l'avevo portata (ancora era parcheggiata nello stesso posto) sentendomi dire "l'abbiamo provata e non abbiamo sentito nulla"....ho deciso che non mi avrebbero più visto.
Sono molto gentili, quello sì, ma niente di più.

Carmagnola non è comoda neanche a me, ma trovandomi così bene, vale il sacrificio...poi da Moncalieri sono 10 minuti di autostrada, l'officina è accanto al casello :OK) . Un salto almeno per la faccenda della frizione lo farei :OK)
Invece anche se Moncalieri ti è comoda, non ti consiglio "Alfamotori", officina meccanica Alfa vicino alla carrozzeria che ti ho citato prima, perchè anche loro hanno il vizio di dire che quasi tutti i problemi sono "normali".
 
Giorgio.mj":25bz1dlg ha detto:
P.S.: ho capito che era Mito per le risposte vaghe e la 156 1.8 sostitutiva :asd)

oops...prima mi è scappato un congiuntivo!

Ok allora penserò anche a Mascarin.. pero' una volt ache sono al casello di Carmagnola, come ci toriono a Torino?
 
Cyboraf":2wgzyrv1 ha detto:
Giorgio.mj":2wgzyrv1 ha detto:
P.S.: ho capito che era Mito per le risposte vaghe e la 156 1.8 sostitutiva :asd)

oops...prima mi è scappato un congiuntivo!

Ok allora penserò anche a Mascarin.. pero' una volt ache sono al casello di Carmagnola, come ci toriono a Torino?

Dunque come saprai Carmagnola è la prima uscita della To-Sv...mi pare 1,50 euro di pedaggio, al casello subito a sx, poi primo bivio a dx...avanti per 500 metri e sulla destra vedi l'insegna Alfa.
Poi in caso di intervento lungo (la faccenda della frizione è istantanea) ti metti daccordo con lui per la sostitutiva.
E' un'officina pulita ed ordinata, non è "appariscente" come quelle dei grandi conce di Torino, ma ti assicuro che la competenza è massima :OK)

p.s.: :smilie_f)
 
quotissimo Mascherin di Carmagnola :nod) :OK) è un vero alfista, sempre disponibile a lavoretti di ogni tipo sulle nostre alfa (a me ha cambiato l'intero gruppo frizione 1 anno fa esatto, a 23k km e con la centralina già rimappata), nonchè profondo conoscitore delle automobili.
Gli avrò fatto 2 miliardi di domande, sia al telefono che nella sua officina, e mi ha sempre dato risposte cortesi ed esaurienti :nod)

E cmq, meglio farsi 10 minuti di autostrada (dritta) fino a Carmagnola, piuttosto che girovagare per la città in cerca di un'assistenza valida.

"Civardi" di strada carignano mi giunge nuovo, ora so dove portare la nasona per curare le magagnette :elio)
 
Anch'io vado da Mascarin e mi trovo bene soprattutto come persona.
Mi dà l'impressione di persona preparata e disponibile.
Ciao
 
Top