Consigli per acquisto di un portatile di fascia medio/alta

Steek Hutz

Nuovo Alfista
16 Agosto 2005
438
0
16
AL
Ciao a tutti,
a breve dovrò comprare un portatile per attività di studio che inaugurerò entro un mese circa.
Dovrò usarlo essenzialmente per lavoro (ambito sanitario) ma non escudo la possibiltà che possa tormarmi utile anche per usare foto e video relativi a congressi e/o altri eventi. quindi volevo chiedere a voi esperti informatici cosa potreste consigliarmi e se magari siete a conoscenza di qualche nuovo arrivo a breve termine.
Grazie :spin)
 
Mi sa che abbiamo idee diverse su cosa sia la fascia "medio/alta" :p , i requisiti sono sempre gli stessi (converrebbe quasi una FAQ)

1) display
2) durata batterie
3) peso
4) velocità disco
5) interfacce (bluetooth, infrarossi, firewire)
6) costo batterie aggiuntive
7) possibilità di mettere batterie aggiuntive che "sbordano"
8) centri di assistenza "fisici"
9) repereibilità memorie originali/compatibili
10) videogiochi 3D
11) uscite TV di qualità

e tanti altri.

Se non metti il "peso" che dai ai vari elementi è impossibile fare una scelta oculata
 
compra un DELL e non te ne pentirai.

vai sul loro sito, lo configuri come vuoi tu e te lo mandano a casa... :elio)
ed è il top come affidabilità e assistenza.
il TOP.

:OK)
 
InterNik":2n8zqhlg ha detto:
Mi sa che abbiamo idee diverse su cosa sia la fascia "medio/alta" :p , i requisiti sono sempre gli stessi (converrebbe quasi una FAQ)

1) display
2) durata batterie
3) peso
4) velocità disco
5) interfacce (bluetooth, infrarossi, firewire)
6) costo batterie aggiuntive
7) possibilità di mettere batterie aggiuntive che "sbordano"
8) centri di assistenza "fisici"
9) repereibilità memorie originali/compatibili
10) videogiochi 3D
11) uscite TV di qualità

e tanti altri.

Se non metti il "peso" che dai ai vari elementi è impossibile fare una scelta oculata

Mi sa che hai ragione tu :p , di sicuro la mia fascia medio/alta potrebbe essere la tua fascia medio/bassa :p
Provo a dare qualche indicazione in più anche in base ai tuoi suggerimenti.
Allora, prima di tutto come prezzo, se possibile, avevo intenzione di oscillare tra i 1700-2300 euro più o meno
Per quanto riguarda il display me ne servirebbe uno di buona qualità e che affatichi poco la vista dato che dovrei guardarlo spesso.
Batterie: in studio comunque sia lo userei attaccato alla presa ma preferirei avere una lunga durata in occasione di viaggi e congressi vari
Peso: eviterei quelli ultrapiccoli e ultraleggerissimi ma rimarrei indirizzato su un modello dal peso contenuto, meno di 2 kg se si può
Velocità disco: sarebbe meglio abbastanza veloce più che altro per quanto riguarda eventuali video
Interfacce: tutte quelle che hai nominato direi che vanno bene
Batterie aggiuntive: al momento non sarebbero una priorità ( ma magari sbaglio...consigliami tu)
Per le memorie aspetto una tua consulenza :p
Videogiochi 3D...massì dai...magari in qualche periodo di pausa...mica posso stare a visitare sempre pazienti... :p
Uscita tv...potrebbe starci ma non come priorità assoluta

@ Mancio: Grazie del consiglio! Ti trovi bene? Tu Internik cosa ne pensi?

Grazie a tutti e due per il momento! :spin)
 
Sono esigenze contraddittorie.

Grande ma leggero, veloce ma con ampia autonomia etc.

L'ho già scritto: discone, processorome, displaione, memoriona = pesantone, poca autonomia.

Devi ordinare le tue esigenze per stabilire quali sono prioritarie, e quali no.

Ad es. se il PC lo usi come trasportabile (e non come portatile) l'autonomia non ti interessa, lo sviluppo di calore neppure, il costo delle batterie aggiuntive ancor meno etc.

Se vuoi un ultraportatile tocca andare su un 14", per cui trovi dei bei modelli leggeri e compatti, però il display non è come uno da 15".

Etc.

---
per dell sono buone macchina ma ATTENZIONE a non farti inkulare coi display piccoli a risoluzioni elevatissime (non si legge una cippa).

Se usi il PC non per vedere film ma per scrivere, allora massima risoluzione è 1024x768 (a 15") e poco di più per i 15.4".

Lascia ssolutissimament eperdere i monitor tipo 1400x1200, non si legge una minchia
 
io ho un dell inspiron 9300 personalizzato con 2gb di ram e altre cosucce...
schermo 17" e posso mettere la risoluzione che voglio io...arriva a 1920x1200 ma io ho messo 1440x900.
 
mancio83":30brbchi ha detto:
io ho un dell inspiron 9300 personalizzato con 2gb di ram e altre cosucce...
schermo 17" e posso mettere la risoluzione che voglio io...arriva a 1920x1200 ma io ho messo 1440x900.
Allora sei in antialias e non si vede una minchia a fuoco :asd)

A meno che non usi Linux, che ha un antialias 1000 volte meglio di XP e pure di Vista ;)
 
InterNik":2kv7y708 ha detto:
mancio83":2kv7y708 ha detto:
io ho un dell inspiron 9300 personalizzato con 2gb di ram e altre cosucce...
schermo 17" e posso mettere la risoluzione che voglio io...arriva a 1920x1200 ma io ho messo 1440x900.
Allora sei in antialias e non si vede una minchia a fuoco :asd)

A meno che non usi Linux, che ha un antialias 1000 volte meglio di XP e pure di Vista ;)

ok, spiegamela questa...
che vuoldire antialias..??
cosa devo fare?? :baby)

uso xp
 
InterNik":2u7w1744 ha detto:
Sono esigenze contraddittorie.

Grande ma leggero, veloce ma con ampia autonomia etc.

L'ho già scritto: discone, processorome, displaione, memoriona = pesantone, poca autonomia.

Devi ordinare le tue esigenze per stabilire quali sono prioritarie, e quali no.

Ad es. se il PC lo usi come trasportabile (e non come portatile) l'autonomia non ti interessa, lo sviluppo di calore neppure, il costo delle batterie aggiuntive ancor meno etc.

Se vuoi un ultraportatile tocca andare su un 14", per cui trovi dei bei modelli leggeri e compatti, però il display non è come uno da 15".

Etc.

---
per dell sono buone macchina ma ATTENZIONE a non farti inkulare coi display piccoli a risoluzioni elevatissime (non si legge una cippa).

Se usi il PC non per vedere film ma per scrivere, allora massima risoluzione è 1024x768 (a 15") e poco di più per i 15.4".

Lascia ssolutissimament eperdere i monitor tipo 1400x1200, non si legge una minchia

Grazie per questi consigli Internik. Pian piano riusciremo a trovare la soluzione. :)
Allora... dato che comunque sia a casa ho già un fisso sarei orientato più per un "portatile" che un "trasportabile" anche perchè lo userei sia in studio ma anche in viagggio, in congressi e per lezioni all'università.
Quindi, a questo punto preferirei un modello compatto e leggero con un display da 14"
Partendo da questa tipologia, secondo te quali potrebbero essere le caratteristiche ideali per proseguire?
Scusa se non riesco ad essere molto specifico sulle richieste ma a livello informatico sono un utente di infimo livello :p
 
mancio83":3ushbmdt ha detto:
InterNik":3ushbmdt ha detto:
mancio83":3ushbmdt ha detto:
io ho un dell inspiron 9300 personalizzato con 2gb di ram e altre cosucce...
schermo 17" e posso mettere la risoluzione che voglio io...arriva a 1920x1200 ma io ho messo 1440x900.
Allora sei in antialias e non si vede una minchia a fuoco :asd)

A meno che non usi Linux, che ha un antialias 1000 volte meglio di XP e pure di Vista ;)

ok, spiegamela questa...
che vuoldire antialias..??
cosa devo fare?? :baby)

uso xp
la matrice di un display LCD ha un certo numero (fisso) di pixel, e di conseguenza ha una sua risoluzione "nativa".

Ad esempio un monitor con 1024x768 pixel (o 1280x1024, o 1600x1200 etc.etc) mostra esattamente 1024x768 pixel (eheheh)

Se uno vuol metterne di meno (es. 800x600) comunque le immagini devono essere "riscalate" fino a diventare 1024x768.

Chiaramente ciò significa che qualche pixel da 1 pixel "vero" ne occupa 2, il risultato netto è una "sfuocatura" (vabbè qui taglio corto che sono a casa).

Per ridurre un po' il problema si usano tecniche "furbe" che riducono il problema (antialias o antiseghettatura, anche qui ci sarebbero 1000 cose da dire ma non la dico), peccato che su XP non funzionino (o meglio faccianom schifo rispetto a quelle linux).

Esempio: un monitor 1280x1024 (17 o 19" LCD) usato a 1024x768 sotto Linux è praticamente perfetto, sotto Windows fa cacare.

Se vi chiedete il perchè usare risoluzioni minori è per avere scritte di dimensioni leggibili, sennò sono piccolissime e difficoltose.

Anche qui è un problema di ndox che usa in buona parte font bitmap e non 100% vettoriali.

Tralascio il mitico display postscript di next per arrivare a Vista che... mantiene i medesimi difetti.
 
Steek Hutz":1n7t8udb ha detto:
Grazie per questi consigli Internik. Pian piano riusciremo a trovare la soluzione. :)
Allora... dato che comunque sia a casa ho già un fisso sarei orientato più per un "portatile" che un "trasportabile" anche perchè lo userei sia in studio ma anche in viagggio, in congressi e per lezioni all'università.
Quindi, a questo punto preferirei un modello compatto e leggero con un display da 14"
Partendo da questa tipologia, secondo te quali potrebbero essere le caratteristiche ideali per proseguire?
Scusa se non riesco ad essere molto specifico sulle richieste ma a livello informatico sono un utente di infimo livello :p
Costo ragionevole, dimensioni relativamente compatte e relativamente leggero? Toshiba Satellite M100.

Se invece prediligi un modello da 15" (sempre ricordando che non puoi avere piccolo-leggero-poco-costoso-veloce-potente-3D) non hai che l'imbarazzo della scelta
 
InterNik":3ena5rjf ha detto:
Steek Hutz":3ena5rjf ha detto:
Grazie per questi consigli Internik. Pian piano riusciremo a trovare la soluzione. :)
Allora... dato che comunque sia a casa ho già un fisso sarei orientato più per un "portatile" che un "trasportabile" anche perchè lo userei sia in studio ma anche in viagggio, in congressi e per lezioni all'università.
Quindi, a questo punto preferirei un modello compatto e leggero con un display da 14"
Partendo da questa tipologia, secondo te quali potrebbero essere le caratteristiche ideali per proseguire?
Scusa se non riesco ad essere molto specifico sulle richieste ma a livello informatico sono un utente di infimo livello :p
Costo ragionevole, dimensioni relativamente compatte e relativamente leggero? Toshiba Satellite M100.

Se invece prediligi un modello da 15" (sempre ricordando che non puoi avere piccolo-leggero-poco-costoso-veloce-potente-3D) non hai che l'imbarazzo della scelta

Ti ringrazio per i consigli.

Penso che mi dedicherò alla ricerca di un 14".

Ho visto il Toshiba M100 sul sito e sembra un buon compromesso tra prezzo (quasi 900 euro +iva) e qualità (sempre in base alle mie esigenze).

Secondo te, avendo a disposizione un budget di 2000 euro è possibile trovare anche altro (certamente non avendo caratteristiche tutte insieme come dimensioni peso velocità potenza e 3d) o non conviene far la spesa avendo già un buon prodotto in base a quello che mi hai suggerito?

Grazie per la consulenza
 
TwiNSparK88":26xvwif0 ha detto:
Sony VAIO e non ti sbagli :OK)
Sony VAIO E TI SBAGLI

1) durata batteria ridicola
2) costo batteria enorme
3) TPM

Sono ottima macchine, ma inadatte per uso da "portatile" :OK)
 
Steek Hutz":gsuykled ha detto:
Penso che mi dedicherò alla ricerca di un 14".

Ho visto il Toshiba M100 sul sito e sembra un buon compromesso tra prezzo (quasi 900 euro +iva) e qualità (sempre in base alle mie esigenze).

Secondo te, avendo a disposizione un budget di 2000 euro è possibile trovare anche altro (certamente non avendo caratteristiche tutte insieme come dimensioni peso velocità potenza e 3d) o non conviene far la spesa avendo già un buon prodotto in base a quello che mi hai suggerito?

Grazie per la consulenza
Ci sono portatili ovviamente migliori, a prezzo mooolto più elevati.

Un buon prodotto ad es. è il Tecra A6: ha più interfacce dell'M100 ma ha il medesimo "difetto", ovvero la scheda video integrata (d'altronde separata ciuccia ampere).

Francamente non ti consiglio di spendere 2000 euro in un portatile: ne paghi 1000 oggi e magari 1000 tra due anni, prendendo un nuovo modello, mantieni la garanzia ed hai certamente prestazioni maggiori.

Se invece "guadagni" (nel senso che è uno strumento con cui produci reddito) può aver senso investirci, ma con il trend al superribasso dei portatili non la riterrei una scelta saggia.
La scelta di spendere mol
 
InterNik":2aq0bolw ha detto:
mancio83":2aq0bolw ha detto:
InterNik":2aq0bolw ha detto:
mancio83":2aq0bolw ha detto:
io ho un dell inspiron 9300 personalizzato con 2gb di ram e altre cosucce...
schermo 17" e posso mettere la risoluzione che voglio io...arriva a 1920x1200 ma io ho messo 1440x900.
Allora sei in antialias e non si vede una minchia a fuoco :asd)

A meno che non usi Linux, che ha un antialias 1000 volte meglio di XP e pure di Vista ;)

ok, spiegamela questa...
che vuoldire antialias..??
cosa devo fare?? :baby)

uso xp
la matrice di un display LCD ha un certo numero (fisso) di pixel, e di conseguenza ha una sua risoluzione "nativa".

Ad esempio un monitor con 1024x768 pixel (o 1280x1024, o 1600x1200 etc.etc) mostra esattamente 1024x768 pixel (eheheh)

Se uno vuol metterne di meno (es. 800x600) comunque le immagini devono essere "riscalate" fino a diventare 1024x768.

Chiaramente ciò significa che qualche pixel da 1 pixel "vero" ne occupa 2, il risultato netto è una "sfuocatura" (vabbè qui taglio corto che sono a casa).

Per ridurre un po' il problema si usano tecniche "furbe" che riducono il problema (antialias o antiseghettatura, anche qui ci sarebbero 1000 cose da dire ma non la dico), peccato che su XP non funzionino (o meglio faccianom schifo rispetto a quelle linux).

Esempio: un monitor 1280x1024 (17 o 19" LCD) usato a 1024x768 sotto Linux è praticamente perfetto, sotto Windows fa cacare.

Se vi chiedete il perchè usare risoluzioni minori è per avere scritte di dimensioni leggibili, sennò sono piccolissime e difficoltose.

Anche qui è un problema di ndox che usa in buona parte font bitmap e non 100% vettoriali.

Tralascio il mitico display postscript di next per arrivare a Vista che... mantiene i medesimi difetti.

internik mi fai piangere...! :mecry2) :mecry2) :mecry2) :mecry2) :mecry2)
non sapevo questa cosa...
il fatto è che non posso mettere la nativa 1920x1200 perchè è minuscolo! (è un 17")
COME POSSO FARE?
help me!! :mecry)
 
mancio83":k1qospbn ha detto:
internik mi fai piangere...! :mecry2) :mecry2) :mecry2) :mecry2) :mecry2)
non sapevo questa cosa...
il fatto è che non posso mettere la nativa 1920x1200 perchè è minuscolo! (è un 17")
COME POSSO FARE?
help me!! :mecry)
Non puoi farci nulla, riguarda la costruzione fisica della matrice del display.
Puoi provare ad attenuare il problema sbocchinando con gli "effetti" (proprieà schermo-aspetto-effetti) dove c'è "usa il seguente metodo per smussare gli angoli dei caratteri dello schermo".

Altra soluzione è quella di settare una risoluzione sottomultipla intera (se puoi), ad es. 960x600 (avresti ogni pixel=4 pixel "veri"), ma in tal caso la risoluzione è veramente bassa.

Come accennato anche Vista fa cacare, da questo punto di vista :asd)

In estrema sintesi: te lo tieni così (vedi a comprare Dell senza chiedermi prima :lol: )
 
InterNik":faj5ez33 ha detto:
mancio83":faj5ez33 ha detto:
internik mi fai piangere...! :mecry2) :mecry2) :mecry2) :mecry2) :mecry2)
non sapevo questa cosa...
il fatto è che non posso mettere la nativa 1920x1200 perchè è minuscolo! (è un 17")
COME POSSO FARE?
help me!! :mecry)
Non puoi farci nulla, riguarda la costruzione fisica della matrice del display.
Puoi provare ad attenuare il problema sbocchinando con gli "effetti" (proprieà schermo-aspetto-effetti) dove c'è "usa il seguente metodo per smussare gli angoli dei caratteri dello schermo".

Altra soluzione è quella di settare una risoluzione sottomultipla intera (se puoi), ad es. 960x600 (avresti ogni pixel=4 pixel "veri"), ma in tal caso la risoluzione è veramente bassa.

Come accennato anche Vista fa cacare, da questo punto di vista :asd)

In estrema sintesi: te lo tieni così (vedi a comprare Dell senza chiedermi prima :lol: )
ma che c'entra? tutti i 17" hanno risoluzioni alte... :asd)

p.s.
smusso gli angoli dei caratteri con quale metodo?? DEFAULT OPPURE CLEARTYPE??
 
mancio83":dp06x0g1 ha detto:
ma che c'entra? tutti i 17" hanno risoluzioni alte... :asd)
Usualmente puoi scegliere tra vari modelli con varie risoluzioni; quella "standard" è 1280x1024 (in realtà sono in formato 16:10)
p.s.
smusso gli angoli dei caratteri con quale metodo?? DEFAULT OPPURE CLEARTYPE??
Con quello che ti piace di più :asd)
 
InterNik":hprt22hl ha detto:
Steek Hutz":hprt22hl ha detto:
Penso che mi dedicherò alla ricerca di un 14".

Ho visto il Toshiba M100 sul sito e sembra un buon compromesso tra prezzo (quasi 900 euro +iva) e qualità (sempre in base alle mie esigenze).

Secondo te, avendo a disposizione un budget di 2000 euro è possibile trovare anche altro (certamente non avendo caratteristiche tutte insieme come dimensioni peso velocità potenza e 3d) o non conviene far la spesa avendo già un buon prodotto in base a quello che mi hai suggerito?

Grazie per la consulenza
Ci sono portatili ovviamente migliori, a prezzo mooolto più elevati.

Un buon prodotto ad es. è il Tecra A6: ha più interfacce dell'M100 ma ha il medesimo "difetto", ovvero la scheda video integrata (d'altronde separata ciuccia ampere).

Francamente non ti consiglio di spendere 2000 euro in un portatile: ne paghi 1000 oggi e magari 1000 tra due anni, prendendo un nuovo modello, mantieni la garanzia ed hai certamente prestazioni maggiori.

Se invece "guadagni" (nel senso che è uno strumento con cui produci reddito) può aver senso investirci, ma con il trend al superribasso dei portatili non la riterrei una scelta saggia.
La scelta di spendere mol

Ciao Internik,

prima di tutto continuo a ringraziarti per la consulenza.

In effetti, come giustamente mi consigli, forse non conviene spendere eccessivamente per un portatile e tenerlo troppi anni.

Questo computer sarà uno strumento legato all'attività che già svolgo, comunque sia dovrò solo farci girare un sofware per la gestione delle cartelle cliniche informatiche dei pazienti oltre ai normali lavori che già eseguo sul fisso (word, power point ecc)

Mi servirebbe, inoltre, per visionare filmati relativi a congressi o lezioni. Tu dici che la scheda video integrata mi è più che sufficiente?




:grazie)
 
Top