Concessionario tenuto a cambiare le gomme?

Entalion

Nuovo Alfista
3 Gennaio 2011
67
0
6
44
Torino - Foggia
ciao a tutti,

nell'acquisto di un'auto usata il Concessionario è tenuto a cambiare le gomme se usurate (diciamo, 49.00km?)??

O non gli spetta questo compito?

grazie.
 
tenuto no, l'importatante è che l'auto sia in uno stato di sicurezza e quindi le gomme non abbiano danni strutturali o che non siano sotto il limite minimo di battistrada.
poi solitamente in caso di acquisto dell'auto si fa il cambio a prezzi di favore soprattutto se è ferma da parecchio poiché i pneumatici si saranno induriti e ovalizzati.
 
compri nello stato in cui è la macchina, se le gomme sono consumate lo vedi e non serve un tecnico specializzato, quindi anche quello influisce sul prezzo :ka)
diverso se si tratta di difetti non riconoscibili o per i quali il venditore ha fatto in modo da tenerteli nascosti ;)
 
a proposito di acquisto dell'usato, quando fai il contratto attento che il venditore non ti scriva la famosa clausola "come visto e piaciuto"
 
un venditore é tenuto a venderti il veicolo perfettamente in ordine in tutti i componenti per poter circolare, a maggior ragione le gomme per la propria e altrui sicurezza!! se ciò non fosse vero allora non sarebbe nemmeno obbligato a darti un auto tagliandata...cosa che invece succede sempre (vabbé lassiam perdere COME viene eseguito a volte il tagliando, ma questa é un ' altra storia..)
 
gli "usi" sono una cosa, gli "obblighi" altra ;)
ovvio che il venditore se concessionario tenderà a darti la macchina in condizioni ottimali od apparentemente ottimali, ma non è obbligato a farlo, per assurdo potrebbe venderti un rottame ad un prezzo congruo e purché non faccia nulla per far credere di vendere un'auto in perfette condizioni, trattandosi di un contratto di compravendita la condizione sufficiente e necessaria è che ci sia accordo sul prezzo e che le controparti siano ENTRAMBE consapevoli del reale oggetto del contratto (auto perfetta, auto usata in medie condizioni, rottame da 500€ compreso passaggio di proprietà ....) e il venditore non faccia nulla per nascondere eventuali "difetti della cosa"
 
dotty":y1es8si7 ha detto:
gli "usi" sono una cosa, gli "obblighi" altra ;)
ovvio che il venditore se concessionario tenderà a darti la macchina in condizioni ottimali od apparentemente ottimali, ma non è obbligato a farlo, per assurdo potrebbe venderti un rottame ad un prezzo congruo e purché non faccia nulla per far credere di vendere un'auto in perfette condizioni, trattandosi di un contratto di compravendita la condizione sufficiente e necessaria è che ci sia accordo sul prezzo e che le controparti siano ENTRAMBE consapevoli del reale oggetto del contratto (auto perfetta, auto usata in medie condizioni, rottame da 500€ compreso passaggio di proprietà ....) e il venditore non faccia nulla per nascondere eventuali "difetti della cosa"
beh ma il venditore non é così stupido da venderti un rottame PERICOLOSO...se dovesse succedere qualcosa di grave durante il periodo di garanzia sarebbero davvero rogne per il venditore stesso...perché il venditore é tenuto a darti una garanzia minima mentre il privato no?? il privato infatti potrebbe venderti un rottame senza nemmeno la cinghia,tanto, non ti da appunto la garanzia. a fronte di questo, il venditore, ti darà un veicolo che potrà essere si uno "scassone" ma avrà sicuramente gomme nuove/semi nuove (scadenti), olio generico nella coppa (forse due kili...) e si e no 5 euro di benzina nel serbatoio...
 
Top