Dal 22 aprile al 30 giugno, tutti i proprietari di auto Alfa Romeo, Fiat e Lancia possono usufruire del Green Check-Up, un programma gratuito di manutenzione della vettura. Presso tutti i centri di assistenza della rete del gruppo torinese.
N FAVORE DELL’AMBIENTE - Dopo il Winter Check-Up e poco prima del Summer Check-Up, il gruppo Fiat ha organizzato per tutti i suoi clienti Fiat, Lancia e Alfa Romeo il Green Check-Up, un controllo gratuito che si inserisce nel programma di manutenzione organizzato ogni stagione dalla casa torinese, presso tutti i suoi centri di assistenza. Il Green Check-Up inizia proprio oggi, nella Giornata Mondiale della Terra (Earth Day), che dal 1970 cade il 22 di aprile e coinvolge ben 175 Paesi per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle problematiche legate all’ambiente.
IN PERFETTE CONDIZIONI - Il gruppo Fiat darà l’occasione di effettuare il Green Check-Up fino al 30 giugno, e sarà assolutamente gratuito. Il programma prevede cinque controlli specifici delle componenti della vettura che maggiormente influiscono sulle emissioni nocive. Si inizia dal sistema di accensione, che se funziona in maniera perfetta può far risparmiare fino al 4% di carburante. Si prosegue con l’impianto di scarico e relative emissioni di gas, con il filtro dell’aria e il sistema di aspirazione del motore, per poi passare al filtro dell'impianto d'aerazione, che è importantissimo perché preserva da pollini, polveri sottili, ozono e gas nocivi. Il Green Check-Up si conclude con un controllo dei pneumatici, che spesso sono sottovalutati dagli automobilisti ma in realtà quando sono consumati o sgonfi fanno “bere” e inquinare di più. Grazie al Green Check-Up, ciascuno potrà contribuire alla salvaguardia dell’ambiente riducendo le emissioni di CO2 fino al 5%.
SCONTI, OMAGGI E PREMI - Per tutti coloro che parteciperanno all’iniziativa del gruppo Fiat, che lo ricordiamo è del tutto gratuita, ci saranno alcuni vantaggi. Si può compilare una cartolina per il concorso Controlla e Vinci, dove in palio c'è una Panda 1.2 gpl: l’estrazione avverrà il 15 settembre. Si può inoltre avere uno sconto del 20% sul filtro dell'impianto d'aerazione, nel caso fosse da sostituire, e se si effettua il trattamento di pulizia del climatizzatore con Tunap Contrasept si avrà in omaggio un igienizzante per gli interni dell’auto. Tutti i dettagli dell’iniziativa si possono trovare all’indirizzo www.greencheckup.fiatgroup.it.
DA TENERE SEMPRE A MENTE - Nel frattempo ricordiamo che oltre a questi controlli si possono sempre osservare alcune semplici regole per avere un atteggiamento responsabile nei confronti dell’ambiente, quando si guida. Ne ricordiamo qualcuna. Per esempio, se si spegne il motore quando si è fermi, per un passaggio a livello o per una coda, si riduce il consumo di carburante del 10%. Se si evitano brusche accelerazioni e si predilige l’uso di marce alte, si possono ridurre anche le emissioni di CO2 del 20%. Quando poi si devono sostituire una batteria scarica o semplicemente l’olio, sarebbe meglio rivolgersi alla propria officina autorizzata che non solo garantisce un ricambio originale, ma è garante anche di un corretto smaltimento.
dal sito di alvolante
N FAVORE DELL’AMBIENTE - Dopo il Winter Check-Up e poco prima del Summer Check-Up, il gruppo Fiat ha organizzato per tutti i suoi clienti Fiat, Lancia e Alfa Romeo il Green Check-Up, un controllo gratuito che si inserisce nel programma di manutenzione organizzato ogni stagione dalla casa torinese, presso tutti i suoi centri di assistenza. Il Green Check-Up inizia proprio oggi, nella Giornata Mondiale della Terra (Earth Day), che dal 1970 cade il 22 di aprile e coinvolge ben 175 Paesi per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle problematiche legate all’ambiente.
IN PERFETTE CONDIZIONI - Il gruppo Fiat darà l’occasione di effettuare il Green Check-Up fino al 30 giugno, e sarà assolutamente gratuito. Il programma prevede cinque controlli specifici delle componenti della vettura che maggiormente influiscono sulle emissioni nocive. Si inizia dal sistema di accensione, che se funziona in maniera perfetta può far risparmiare fino al 4% di carburante. Si prosegue con l’impianto di scarico e relative emissioni di gas, con il filtro dell’aria e il sistema di aspirazione del motore, per poi passare al filtro dell'impianto d'aerazione, che è importantissimo perché preserva da pollini, polveri sottili, ozono e gas nocivi. Il Green Check-Up si conclude con un controllo dei pneumatici, che spesso sono sottovalutati dagli automobilisti ma in realtà quando sono consumati o sgonfi fanno “bere” e inquinare di più. Grazie al Green Check-Up, ciascuno potrà contribuire alla salvaguardia dell’ambiente riducendo le emissioni di CO2 fino al 5%.
SCONTI, OMAGGI E PREMI - Per tutti coloro che parteciperanno all’iniziativa del gruppo Fiat, che lo ricordiamo è del tutto gratuita, ci saranno alcuni vantaggi. Si può compilare una cartolina per il concorso Controlla e Vinci, dove in palio c'è una Panda 1.2 gpl: l’estrazione avverrà il 15 settembre. Si può inoltre avere uno sconto del 20% sul filtro dell'impianto d'aerazione, nel caso fosse da sostituire, e se si effettua il trattamento di pulizia del climatizzatore con Tunap Contrasept si avrà in omaggio un igienizzante per gli interni dell’auto. Tutti i dettagli dell’iniziativa si possono trovare all’indirizzo www.greencheckup.fiatgroup.it.
DA TENERE SEMPRE A MENTE - Nel frattempo ricordiamo che oltre a questi controlli si possono sempre osservare alcune semplici regole per avere un atteggiamento responsabile nei confronti dell’ambiente, quando si guida. Ne ricordiamo qualcuna. Per esempio, se si spegne il motore quando si è fermi, per un passaggio a livello o per una coda, si riduce il consumo di carburante del 10%. Se si evitano brusche accelerazioni e si predilige l’uso di marce alte, si possono ridurre anche le emissioni di CO2 del 20%. Quando poi si devono sostituire una batteria scarica o semplicemente l’olio, sarebbe meglio rivolgersi alla propria officina autorizzata che non solo garantisce un ricambio originale, ma è garante anche di un corretto smaltimento.
dal sito di alvolante