compatibilità scatola sterzo

Raffbluinca

Nuovo Alfista
29 Agosto 2012
197
0
16
32
Lecce
ciao ragazzi, ho una 147 1.6 t.spark , per caso si può montare la scatola dello sterzo di una jtd o non và ? grazie a tutti ! :nod)
 
Raffbluinca":f6qrv9td ha detto:
su ebay ho trovato gli snodi della scatola sterzo, male che vada basta sostituire quelli giusto ?
sostituire quelli a cosa? alla scatola di sterzo di un'altra per renderla compatibile con la tua? no
o intendi che i problemi che ha la tua sono risolvibili sostituendo solo quelli?
 
Ludutrus":v1b5kaik ha detto:
Raffbluinca":v1b5kaik ha detto:
su ebay ho trovato gli snodi della scatola sterzo, male che vada basta sostituire quelli giusto ?
sostituire quelli a cosa? alla scatola di sterzo di un'altra per renderla compatibile con la tua? no
o intendi che i problemi che ha la tua sono risolvibili sostituendo solo quelli?

sostituendo quelli alla mia ...
 
se quello è il problema si, puoi :nod)
è un intervento però che non eseguono in alfa, ma generalmente comunque le officine lo fanno.
controlla prima dell'acquisto se la tua ha i tiranti rigidi o elastici
 
ovviamente no, i tiranti sono solo parte finale del tutto (assieme alle testine). la scatola guida può guastarsi sì e la sua sostituzione non è economica, solitamente si predilige prendere una ricondizionata.
ovviamente la cosa va diagnosticata, che problemi hai?
 
per adesso fortunatamente nessuno, un mio amico con la 147 giorni fà l'ha sostituita perchè faceva rumore, ha speso 250 euro... io sapevo l'esistenza di questi snodi che ho visto su ebay e pensavo di poter cambiare solo quelli in caso di rottura :scratch)
 
tipo sterzare sempre contro il marciapiede? o sforzi del genere?

di sicuro aiuta :asd) col servosterzo neanche se ne preoccupano...tanto è sempre molle...
altro...non saprei
 
Raffbluinca":1bezfs86 ha detto:
in officina da mio zio vedo che ne cambiano parecchie :scratch)
di idrauliche? :scratch) non so
per i problemi vedi cosa ha detto boxer, aggiungici pure il continuare a sterzare a fine corsa (mi pare si apri un by-pass per il circuito olio che però fa un giro più breve e si riscalda troppo e velocemente rovinando i componenti)
 
mi pare che il surriscaldamento dovuto alla "posizione" di fine corsa (sempre che non abbiano fatto modifiche negli anni), rovini più che altro la pompa.
(sottinteso, sui servosterzi idraulici)
Però son sempre "dicerie". Purtroppo cose serie...se ne trovan ben poche...
 
il servosterzo della 147 è idraulico.
indicativamente, la servoassistenza è data dall'olio che "aiuta" il movimento della cremagliera della scatola guida, muove grossomodo un pistone idraulico all'interno. (Ovvio il tutto è sempre "comandato" da te che giri il volante).
La pompa che mette l'olio in pressione viene azionata o dal motore stesso (tramite cinghia come sulla 147), oppure può essere elettrica

il servosterzo elettrico invece è proprio un motore che muove la cremagliera. Può esser montato o sul piantone o sulla scatola, a seconda dei tipi.

In entrambe i casi il collegamento diretto tra il piantone (il volante via...) e la "cremagliera" rimane sempre.
La servoassistenza "agevola" il movimento.

Per cose più precise...prova a guardare qualche schema.
 
Raffbluinca":328cpqnr ha detto:
grazie della spiegazione boxer :) ma come fai a sapere così bene tutte queste cose ? meccanico ? :scratch)
:crepap) no, no, non le so per niente bene, e non son neanche parente di un meccanico ...

Se te le spiegasse chi le sa bene...hai voglia che ci vorrebbero pagine. E si esprimerebbe molto meglio.

Solo un pò di passione, interesse, lettura e qualche "esperienza"...ma dalla parte del cliente...
Niente di professionale.
Qui ci son persone che la sanno moolto ma moolto meglio di me.
 
Top