messaggio inviato come da richista a ro60 e inserito come topic per chi si vuol cementare nell'impresa ( molto semplice )
dunque serve una chiave torx t40 e t20 e un po di lana di vetro:
smonta il triangolo in plastica dello sportello lato guida che copre i contatti specchetto, con un cacciavite viene via ( attento alla vernice dello sportello ) , poi leva la guarnizione in gomma che copre i 3 alloggiamenti delle viti che tengono lo specchietto; stacca i contatti , e per evitare cadute di viti all'interno dello sportello, metti della carta nella fessura del pannello porta che la guarnizione copre. Poi svita con la t40 lo specchietto e dopo avelo sfilato, togllilo dalla sua sede.Giralo sotto sopra e svita le 3 viti torx che tengono la parte superiore dello specchetto e scoppialo facendo attenzione a non tirare troppo i fili.Ora vedi il sensore temperatura esterna con i 2 fili viola , toglilo dalla sua sede, prendi la lana di vetro e mettila all'estremità opposta di dove sta ora il sensore nella cavità che c' è tra la base dello specchietto e la parte metallica. Adagia il sensore sulla lana di vetro con la punta rivolta verso l'esterno della macchina , prendi altra lana di vetro e copri completamente il sensore .In pratica devi vedere solo lana di vetro guardando nella cavità. Rimetti le 3 viti t20 controllando che i fili non vengano schiacciati , rimonta le 3 viti t40 che fisssano lo specchietto allo sportello , rimetti i contatti e la protezione in plastica.
Due accorgimenti : la lana di vetro deve essere gialla o lana di roccia di colore grigio , hanno densità di circa 25-30 kg/metrocubo la prima che è in rotoli e densità 40 kg/metrocubo la seconda che è in lastre ma lavorabilissima ( meglio la prima in rotoli al limite togli la carta argentata o la carta marroncina di supporto e ricorda che la lana di vetro non prende assolutamente fuoco al limite cristallizza,dove va messa non prende acqua anche se è idrorepellente perchè messa compatta ,regge temperature di circa 250°c , la roccia anche 400 °c) - prima di iniziare apri lo sportello , aspetta che il computerino si spenga e inizia a lavorare, non chiudere mai lo sportello prima di aver rimesso i contatti poichè la centralina rileva ----°C e potrebbe memorizzare una temperatura anomala e soprattutto apri il finestrino prima di iniziare onde evitate che l'antifurto ti richiuda tutto se la chiave non è inserita ! Buon lavoro e fammi sapere ! Ora lo posto come topic ! Ciao.Per chi vuole può usare il sughero sia quello autoespanso ,sia quello chiaro : ha densità 140 kg/metrocubo è in lastre di spessore da cm 2 in su , l'acqua non gli fa nulla poichè galleggia in acqua ed è difficilmente infiammabile.Lo sto provando al posto della lana di vetro e credo lavori meglio di quest'ultima data la sua densità maggiore.Per metterlo , prendete un pezzetto ,affogateci il sensore con la punta e infilatelo nella stessà cavità ,poi prendete un altro pezzetto e chiudete la cavità stessa
dunque serve una chiave torx t40 e t20 e un po di lana di vetro:
smonta il triangolo in plastica dello sportello lato guida che copre i contatti specchetto, con un cacciavite viene via ( attento alla vernice dello sportello ) , poi leva la guarnizione in gomma che copre i 3 alloggiamenti delle viti che tengono lo specchietto; stacca i contatti , e per evitare cadute di viti all'interno dello sportello, metti della carta nella fessura del pannello porta che la guarnizione copre. Poi svita con la t40 lo specchietto e dopo avelo sfilato, togllilo dalla sua sede.Giralo sotto sopra e svita le 3 viti torx che tengono la parte superiore dello specchetto e scoppialo facendo attenzione a non tirare troppo i fili.Ora vedi il sensore temperatura esterna con i 2 fili viola , toglilo dalla sua sede, prendi la lana di vetro e mettila all'estremità opposta di dove sta ora il sensore nella cavità che c' è tra la base dello specchietto e la parte metallica. Adagia il sensore sulla lana di vetro con la punta rivolta verso l'esterno della macchina , prendi altra lana di vetro e copri completamente il sensore .In pratica devi vedere solo lana di vetro guardando nella cavità. Rimetti le 3 viti t20 controllando che i fili non vengano schiacciati , rimonta le 3 viti t40 che fisssano lo specchietto allo sportello , rimetti i contatti e la protezione in plastica.
Due accorgimenti : la lana di vetro deve essere gialla o lana di roccia di colore grigio , hanno densità di circa 25-30 kg/metrocubo la prima che è in rotoli e densità 40 kg/metrocubo la seconda che è in lastre ma lavorabilissima ( meglio la prima in rotoli al limite togli la carta argentata o la carta marroncina di supporto e ricorda che la lana di vetro non prende assolutamente fuoco al limite cristallizza,dove va messa non prende acqua anche se è idrorepellente perchè messa compatta ,regge temperature di circa 250°c , la roccia anche 400 °c) - prima di iniziare apri lo sportello , aspetta che il computerino si spenga e inizia a lavorare, non chiudere mai lo sportello prima di aver rimesso i contatti poichè la centralina rileva ----°C e potrebbe memorizzare una temperatura anomala e soprattutto apri il finestrino prima di iniziare onde evitate che l'antifurto ti richiuda tutto se la chiave non è inserita ! Buon lavoro e fammi sapere ! Ora lo posto come topic ! Ciao.Per chi vuole può usare il sughero sia quello autoespanso ,sia quello chiaro : ha densità 140 kg/metrocubo è in lastre di spessore da cm 2 in su , l'acqua non gli fa nulla poichè galleggia in acqua ed è difficilmente infiammabile.Lo sto provando al posto della lana di vetro e credo lavori meglio di quest'ultima data la sua densità maggiore.Per metterlo , prendete un pezzetto ,affogateci il sensore con la punta e infilatelo nella stessà cavità ,poi prendete un altro pezzetto e chiudete la cavità stessa