Come si fa a distinguere se un paraurti é in Vetroresina o in Plastica?? [Ora con Foto]

Yaco 147 T.I.

Nuovo Alfista
Come da titolo vorrei sapere come si fa a distinguere un paraurti che sia in Vetroresina da uno che é fatto in Plastica.

Il dubbio mi é sorto perché oggi guardando la miciona, a parte che mi hanno fatto una riga sul portellone del bagagliaio (ma forse riesco a farla partire da me...), mi sono accorto che sul paraurti anteriore destro (di marca Zender, lo stesso di Julianross) sotto lo xenon ci sono delle piccole crepe.

Io pensavo fosse un difetto della pittura, visto che me lo hanno pitturato da cani... ma mi hanno detto che puo darsi che il paraurti sia in vetroresina e quindi si sia leggermente crepato con una botta... che io di sicuro non ho dato... forse un bischero in marcia indietro...

Purtroppo sul sito del produttore non viene specificato il materiale e nemmeno Julian, che ha lo stesso identico para, é stato in grado di rispondermi con certezza.

Voi sapete come si fa distinguere vetroresina dalla pastica...?
 
Secondo me se alzi la macchina e guardi il para da sotto all'interno te ne accorgi di cosa è fatto,almeno il mio che è in vtr all'interno è tipo cosi'

resina10.jpg
 
La plastica (ABS) è di colore nero.
Al tatto è piu elastica.

La VTR di solito è trattata all'esterno di un primo fondo di colore bianco, oppure grigio chiaro.
Dall'interno oltre ad essere polverosa, si nota la classica trama della vetroresina come da foto sopra..
Toccando il paraurti in vtr è piu rigido e "suona" anche in modo diverso.

La plastica al grezzo è leggermente piu porosa e ruvida, la vetroresina è liscia perchè c'è sopra già una mano di prodotto.

Vantaggio e Svantaggio

La plastica è abbastanza elastica e con piccoli urti vernice a parte il paraurti non si fa nulla, la vetroresina al minimo tocco "scoppia" e crepa; però la vtr è facilmente riparabile da chiunque mentre la plastica se la spacchi butti il paraurti.

Di solito cmq i tuner lavorano con la vetroresina sui paraurti perchè data la tiratura limitata dei pezzi è decisamente piu conveniente ammortizzare i costi dello stampo. ;)

P.S: per ora gli unici paraurti del tuning in ABS che ho toccato con mano sono i zender linea alfa..tutto il resto di solito è in vtr :OK)
 
Mmmhh... leggendo i post mi puzza proprio che il paraurti é in vetroresina... il danno non é grave. Peró un po mi sta sulle balle...
Appena posso sparo un paio di foto cosi vi rendete conto dell'entità del danno.

Dite che in officina Alfa Romeo sono in grado di fare questo genere di lavori o é meglio che mi trovi un altra officina/meccanico?
 
Samuelejts":34wvz470 ha detto:
Un buon carrozzerie ti risolve il prob. Se hai bisogno ti porto dal mio solo che è a PT



E come fa? Nel senso... ci vuole molto? Io oltre che a farlo rimettere a posto, anche se magari aspetto di avere un danno maggiore prima di fare riparazioni, lo dovrei anche far pitturare... ma cosi ci vorrà uno sproposito di tempo...

La distanza non é un problema... per il bene della miciona andrei in capo al mondo! :147)
 
Ok anke se secondo me conviene aspettare che ci siano diversi segni e poi rifarlo tutto visto poi che spendere per un graffio o per 10 è identico, poi parere mio
 
Samuelejts":1emoa9hz ha detto:
Ok anke se secondo me conviene aspettare che ci siano diversi segni e poi rifarlo tutto visto poi che spendere per un graffio o per 10 è identico, poi parere mio

Hai completamente ragione... in particolare per i graffi/spaccature. La cosa che peró mi sta piu sulle balle é quella differenza di colore che da un lato é proprio palese mentre sul resto del paraurti quasi non si vede...
 
Rieccomi... sono riuscito a fare le foto...

Allora queste sono le foto del "danno"
Purtroppo non si vede un granché... sulla seconda ho provato a modificare un pochettino l'immagine per cercare di rendere la cosa più evidente ma non so quanto ci sia riuscito...

crepa1wk0.jpg


crepa2dk7.jpg


E qui le foto del colore diverso (sul pc si notano ancora di piu che dal vero...)

Paraurti lato sinistro (guardando da dentro l'auto) ed é qui che la differenza é la più evidente
paralatosxvy5.jpg


Sul lato destro e sul centro la differenza si nota poco

Lato destro
paralatodxhc9.jpg


Centrale
paracentroih4.jpg



Che dici Samuele, vale la pena far riparare il danno? Secondo te quanto puo venire riparazione piu pittura? Anche se per la pittura dovrei fare il mazzo a quelli della carrozzeria Alfa Romeo in Belgio che mi hanno fatto il lavoro come dei cani...
 
Io nn farei nula è una cavolata, ti farò vedere le crepe sulle minigonne della 156.
Per la differenza di colore avendo anke io una rossa ti dico che il paraurti è verniacato bene è la makkina che si stinge. Per caso la tieni sempre fuori? Un lavoro fatto a regola in questi casi e far sfumare anke i parafanghi con ovvio sur plus di costi ma è l'uniko rimedio per evitare lo stacco o ancora trovare chi risce a sfumare il paraurti. Ovvio che il prezzo sale. Io penso che una bella lucidatura dei prafanghi attenuerà lo stacco se vuoi ti posso aiutare. Per le crepe lascialo così poi valuta magari a primavera inoltrata se fare il lavoro, magari se hai intenzione di prender ele minigonne preventiva la loro vernicaiutura, il montaggio e la sistemazione delle crepette e una lucidaturea stra professionale dell'auto
 
Quello è il classico punto critico dei paraurti in vetroresina, succede quando c'è poco materiale in quel punto, per esempio succedeva nei primi paraurti GTA look by Helvetia-spoiler per alfa 156..poi hanno riparato ovviamente..la situazione mi sembra analoga.. ;)

Io mq lo lascierei così, non si vedono neanche le crepe.

Però effettivamente essendo di un'altra tonalità di colore potresti chiedere di fartelo riverniciare per bene e a quel punto dall'interno ti conviene rinforzarlo con la vetroresina e dall'esterno basta una stuccatina e via! :OK)
 
Samuelejts":3pa1gevv ha detto:
Io nn farei nula è una cavolata, ti farò vedere le crepe sulle minigonne della 156.
Per la differenza di colore avendo anke io una rossa ti dico che il paraurti è verniacato bene è la makkina che si stinge. Per caso la tieni sempre fuori? Un lavoro fatto a regola in questi casi e far sfumare anke i parafanghi con ovvio sur plus di costi ma è l'uniko rimedio per evitare lo stacco o ancora trovare chi risce a sfumare il paraurti. Ovvio che il prezzo sale. Io penso che una bella lucidatura dei prafanghi attenuerà lo stacco se vuoi ti posso aiutare. Per le crepe lascialo così poi valuta magari a primavera inoltrata se fare il lavoro, magari se hai intenzione di prender ele minigonne preventiva la loro vernicaiutura, il montaggio e la sistemazione delle crepette e una lucidaturea stra professionale dell'auto

La macchina da quando l'ho comprata (febbraio 06) l'ho sempre tenuta dentro. Solo ora (da settembre) che sono a Firenze, la bimba é costretta a dormire fuori... calcola anche che in questo momento la macchina é parecchio sporca...
Per le minigonne stavo pensando a delle Novitech.. sono in VTR anche loro?


147nos":3pa1gevv ha detto:
Quello è il classico punto critico dei paraurti in vetroresina, succede quando c'è poco materiale in quel punto, per esempio succedeva nei primi paraurti GTA look by Helvetia-spoiler per alfa 156..poi hanno riparato ovviamente..la situazione mi sembra analoga.. ;)

Io mq lo lascierei così, non si vedono neanche le crepe.

Però effettivamente essendo di un'altra tonalità di colore potresti chiedere di fartelo riverniciare per bene e a quel punto dall'interno ti conviene rinforzarlo con la vetroresina e dall'esterno basta una stuccatina e via! :OK)

Dici che sono capaci a fare un lavoro del genere (rinforzo in particolare) in un'officina Alfa Romeo o é meglio trovare qualcun'altro?
In Belgio purtroppo io non conosco nessuno che faccia questo genere di lavori... potrei provare a chiedere al negozio di tuning dove ho comprato il paraurti ma non conoscendo non so...
 
ANke le mini sono vetroresina, cmq almeno qui il 90% lavora la vetroresina.
In ogni caso 3 mesi fuori con lo smog fanno un po' secondo me ripeto lucidando la differenza sparisce
 
Samuelejts":21iy2lr7 ha detto:
ANke le mini sono vetroresina, cmq almeno qui il 90% lavora la vetroresina.
In ogni caso 3 mesi fuori con lo smog fanno un po' secondo me ripeto lucidando la differenza sparisce

Bé... allora mi sa che quando compreró le mini verró da te a farmele verniciare cosi chiederó anche di far ri-verniciare il paraurti nonché di rinforzarlo.

Un prezzo indicativo per un lavoro del genere (verniciatura para + mini più rinforzo paraurti + montaggio del tutto) me lo sapresti dare? Giusto cosi per avere un idea...
 
Samuuu è impossibile che una vettura nuova di pacca sia già scolorita, è palese che quel paraurti è stato verniciato di un'altra tonalità, o probabilmente c'è poca vernice dal lato sx e il primer forte sotto influenza la tonalità! :elio)
 
Il rosso stinge è delicato, ovvio poi la nn perfetta esecuzione del lavoro, solo uno col tintometro può valutare lo stato della ucentezza del colore
 
Top