ale147":21fesk3d ha detto:
Axl_Mas":21fesk3d ha detto:
Vorrei approfittare di questi giorni per spruzzare il pulitore apposito nel corpo farfallato.....ma come si leva la fascetta del debimetro?
UN CONSIGLIO? SOLDI BUTTATI COL PULITORE PER L'ASPIRAZIONE!
lo avevo messo anche io ma non è cambiato nulla e non vedo nessun miglioramento...
avevo preso quello della sintoflon S7 (per diesel)
Te lo dicevo io che erano soldi buttati, ricordi?
Gran parte dei prodotti Sintoflon sono soldi buttati, non tanto per il prodotto in se, ma per la dubbia utilità in senso pratico.
Valuto utili due prodotti: il Gear Lube e proprio lo spray per la farfalla del benza.
A differenza dal diesel, il benza ha una farfalla meccanica gestita da un motorino passo passo: quando i movimenti si sporcano la farfalla inizia a muoversi a scatti ed ecco problemi di erogazione ma sopratutto di minimo.
Tra i più classici:
- minimo sparato a 3-4.000rpm all'avviamento;
- minimo instabile con continui sbalzi tra 600 e 1500 rpm;
- non tiene il minimo.
Questo spray vi assicuro che sia una manna dal cielo in questi casi, ma solo in questi, ovvero quando c'è un problema evidente.
Al limite lo si fa come manutenzione ogni 60.000Km.
Non aspettatevi però di pulire valvole o altro.
Per il diesel il mitico spray non serve a nulla perchè:
- La EGR è talmente incrostata che per pulirla bisogna smontarla;
- Il condotto di aspirazione lo si pulisce smontandolo (dubbia utilità se non si hanno problemi);
- Le palette della turbina, così come sedi delle valvole e collettori di scarico si puliscono in un modo molto semplice: piede destro giù!
Per rimuovere i residui carboniosi serve pressione dei gas e temperatura altissima per carbonizzarli.
E' il metodo consigliato da tutti i meccanici