Come dovrebbe essere un'Alfa Romeo?

fdelia2001

Nuovo Alfista
25 Maggio 2010
3,579
0
36
55
Gorizia
Ciao a tutti voi del forum,argomento pungente,ma dovevo farlo.Premetto che sono un cliente soddisfatto del suo acquisto ma il punto e'un altro.Ho letto molto in questi mesi,dibattiti discordanti,Giulietta divisa in 2,ma anche dei nuovi modelli.E'la mia seconda Alfa e mi va,per la prima(una Sprint 1.7 Quadrifoglio Verde quando avevo 21 anni)non ho buoni ricordi,i freni anteriori al centro,ad esempio me l'Hanno fatta vedere brutta molte volte,se si bagnavano erano guai,motivo che l'ho venduta e motivo che non ho piu'voluto Alfa,ma i tempi cambiano e chiedo a tutti voi,essendo tra i nuovi iscritti e cercando anche di capire meglio come il "Fedele"cliente desidererebbe la sua amata"Alfa".Trazione posteriore?Fatta da altri purche'non Fiat?Da quale fabbrica vorreste uscisse?Un po piu'rumorosa in fase di accelerazione?Un marchio a "se"?insomma secondo voi,per essere veramente all'altezza del marchio,passato prestigio e qualita'generale e non ultimo il prezzo...

Come dovrebbe essere la vostra vera,unica e sportiva italiana Alfa Romeo?
 
Non entro sull'argomento, dibattutto tante volte, ma volevo solo segnalare che se avevi una Sprint coi freni "inboard" non poteva certo essere una 1.7. Uscita infatti nel corso del 1986, la 1.7 usufruiva della "normalizzazione" fatta a partire dal 1983, e precisamente adottava le soluzioni dell'Alfa 33. Che come freni è diversa dall'Alfasud: i freni anteriori sono sui mozzi ruota, con pinza monopistoncino flottante, e i posteriori sono a tamburo, in luogo di pinze anteriori a doppio pistoncino e freni a disco anche posteriori che sono su Alfasud. Le vetture Sprint del 1984 sono tutte già dotate di avantreno (e freni) dell'Alfa 33.
Conosco il "problema" dei freni bagnati, noto anche alle Alfetta (e derivate) al posteriore. Personalmente, avendo ora Alfasud ed avendo "consumato" varie Alfetta e derivate, con la registrazione del gioco conforme alle specifiche il problema è molto limitato. Certo perchè il gioco fosse conforme lo si doveva regolare o manutenzionare le pinze freno (a lasciarle correre facevano abbastanza schifo, eppure erano "tetesche" della Ate). Che poi per manutenzione attenta basta che da nuove, o da quando uno le revisiona, stia attento a cambiare il liquido freni come è buona norma, e levar la rumenta che altrimenti circola nell'impianto.
 
Il FUSI":2l39bewd ha detto:
Non entro sull'argomento, dibattutto tante volte, ma volevo solo segnalare che se avevi una Sprint coi freni "inboard" non poteva certo essere una 1.7. Uscita infatti nel corso del 1986, la 1.7 usufruiva della "normalizzazione" fatta a partire dal 1983, e precisamente adottava le soluzioni dell'Alfa 33. Che come freni è diversa dall'Alfasud: i freni anteriori sono sui mozzi ruota, con pinza monopistoncino flottante, e i posteriori sono a tamburo, in luogo di pinze anteriori a doppio pistoncino e freni a disco anche posteriori che sono su Alfasud. Le vetture Sprint del 1984 sono tutte già dotate di avantreno (e freni) dell'Alfa 33.
Conosco il "problema" dei freni bagnati, noto anche alle Alfetta (e derivate) al posteriore. Personalmente, avendo ora Alfasud ed avendo "consumato" varie Alfetta e derivate, con la registrazione del gioco conforme alle specifiche il problema è molto limitato. Certo perchè il gioco fosse conforme lo si doveva regolare o manutenzionare le pinze freno (a lasciarle correre facevano abbastanza schifo, eppure erano "tetesche" della Ate). Che poi per manutenzione attenta basta che da nuove, o da quando uno le revisiona, stia attento a cambiare il liquido freni come è buona norma, e levar la rumenta che altrimenti circola nell'impianto.
Ricordo quella macchina abbastanza bene,prima di venderla in un'occasione di sostituzione di un pezzo mi dissero che aveva avuto un incidente anteriormente,ora,se hanno messo pezzi del 1.5 come disse il meccanico questo non lo so proprio,ma non credo sia improbabile,la cosa certa e'che i freni erano cosi come da me descritto,d'altronde non essendo un "cultore" delle Alfa del passato e di quelle odierne,certi particolari cosi nello specifico non posso saperli,fatto sta che fu quella cosa a farmi desistere da questo marchio,a me la Sprint piaceva molto comunque...
 
fdelia2001":hw4jwdak ha detto:
Il FUSI":hw4jwdak ha detto:
Non entro sull'argomento, dibattutto tante volte, ma volevo solo segnalare che se avevi una Sprint coi freni "inboard" non poteva certo essere una 1.7. Uscita infatti nel corso del 1986, la 1.7 usufruiva della "normalizzazione" fatta a partire dal 1983, e precisamente adottava le soluzioni dell'Alfa 33. Che come freni è diversa dall'Alfasud: i freni anteriori sono sui mozzi ruota, con pinza monopistoncino flottante, e i posteriori sono a tamburo, in luogo di pinze anteriori a doppio pistoncino e freni a disco anche posteriori che sono su Alfasud. Le vetture Sprint del 1984 sono tutte già dotate di avantreno (e freni) dell'Alfa 33.
Conosco il "problema" dei freni bagnati, noto anche alle Alfetta (e derivate) al posteriore. Personalmente, avendo ora Alfasud ed avendo "consumato" varie Alfetta e derivate, con la registrazione del gioco conforme alle specifiche il problema è molto limitato. Certo perchè il gioco fosse conforme lo si doveva regolare o manutenzionare le pinze freno (a lasciarle correre facevano abbastanza schifo, eppure erano "tetesche" della Ate). Che poi per manutenzione attenta basta che da nuove, o da quando uno le revisiona, stia attento a cambiare il liquido freni come è buona norma, e levar la rumenta che altrimenti circola nell'impianto.
Ricordo quella macchina abbastanza bene,prima di venderla in un'occasione di sostituzione di un pezzo mi dissero che aveva avuto un incidente anteriormente,ora,se hanno messo pezzi del 1.5 come disse il meccanico questo non lo so proprio,ma non credo sia improbabile,la cosa certa e'che i freni erano cosi come da me descritto,d'altronde non essendo un "cultore" delle Alfa del passato e di quelle odierne,certi particolari cosi nello specifico non posso saperli,fatto sta che fu quella cosa a farmi desistere da questo marchio,a me la Sprint piaceva molto comunque...

ricordi il freno a mano se agiva sulle ruote posteriori o anteriori???
 
a me basterebbe un'alfa sviluppata con autonomia...con tecnici propri...su stabilimenti propri...con basi e tecnologie proprie
in pratica al pre 1986 :p
 
fdelia2001":30je1jj5 ha detto:
Ricordo quella macchina abbastanza bene,prima di venderla in un'occasione di sostituzione di un pezzo mi dissero che aveva avuto un incidente anteriormente,ora,se hanno messo pezzi del 1.5 come disse il meccanico questo non lo so proprio,ma non credo sia improbabile,la cosa certa e'che i freni erano cosi come da me descritto,d'altronde non essendo un "cultore" delle Alfa del passato e di quelle odierne,certi particolari cosi nello specifico non posso saperli,fatto sta che fu quella cosa a farmi desistere da questo marchio,a me la Sprint piaceva molto comunque...

Altro che incidente avrebbe dovuto prendere, per dover cambiare tutto l'avantreno, gli ammortizzatori, e pure il cambio! Presi poi da qualcosa di molto molto vecchio!
 
........ricordo qualcosa del genere riguardo al freno a mano(a volte sembra di stare in un quiz :sgrat) )credo comunque agisse proprio sulle ruote anteriori.Comunque era una bella macchina a quel tempo,andava pure forte,devo guardare a casa,ho sicuramente qualche foto.
 
Top