Come Determino se le pipette "scaricano"?

white.oleander

Nuovo Alfista
22 Gennaio 2006
2,661
0
36
Rho (MI)
salve a tutti, sono propenso a pensare che le pipette delle candele siano ormai indurite e che quindi "scarichino", producendo noiose vibrazioni al minimo. Il meccanico non è stato in grado di diagnosticare questo problema, l'examniner non segna niente, giri regolari, lui ipotizzava magari un problema ad una valvola... ma figuararsi. Ho provato a pulire un po' i cavo candela, con diluente al nitro e un po' la situazione è migliorata, poi una candela era incrostata, dopo 90,000 km, e le ho cambiate tutte, e il problema è ancra diminuito, ma come determino che siano i cavi e non, che so le bobine? I cavi costano 139 euro, e non vorrei comprarli per niente. Molti del forum hanno risolto cosi, ma è un rischio. La vibrazione non `che sia cosi fastidiosa, tipo il 1,9 tdi forse vibra cosi al minimo di suo, ma anche la ka della mia ragazza... so pero che nella nasona non è normale... grazie
 
white.oleander":zh0zjplr ha detto:
salve a tutti, sono propenso a pensare che le pipette delle candele siano ormai indurite e che quindi "scarichino", producendo noiose vibrazioni al minimo. Il meccanico non è stato in grado di diagnosticare questo problema, l'examniner non segna niente, giri regolari, lui ipotizzava magari un problema ad una valvola... ma figuararsi. Ho provato a pulire un po' i cavo candela, con diluente al nitro e un po' la situazione è migliorata, poi una candela era incrostata, dopo 90,000 km, e le ho cambiate tutte, e il problema è ancra diminuito, ma come determino che siano i cavi e non, che so le bobine? I cavi costano 139 euro, e non vorrei comprarli per niente. Molti del forum hanno risolto cosi, ma è un rischio. La vibrazione non `che sia cosi fastidiosa, tipo il 1,9 tdi forse vibra cosi al minimo di suo, ma anche la ka della mia ragazza... so pero che nella nasona non è normale... grazie

il motore è a massa quindi la corrente dovrebbe fluire dal cavo attraverso la candela verso la massa (motore), per cui il problema potrebbe essere a monte del cavo oppure nel cavo stesso (cavo fessurato), come prima prova potresti fare una prova con una pinza amperometrica (sempre che sia sufficientemente veloce a leggere) cavo per cavo, se ne trovi uno che da letture diverse è andato.

Ciao Matteo
 
white.oleander":2h54qd2d ha detto:
azz... quindi come potrei fare?

se hai un amico elettricista con una buona attrezzatura che ti presta una pinza amperometrica, metti un cavo alla volta nel giogo della pinza (appena vedi la pinza capisci come fare... è come se mettessi il cavo nella chela di un granchio!) lasci il motore al minimo (non devi scollegare nulla) e ti segni su carta i valori massimo, minimo (diverso dallo 0 perché quando la candela non scocca è ovvio che la lettura è 0) e medio degli impulsi di corrente, lo fai per ogni candela tenendo presente che avrai letture diverse tra le candele centrali e le laterali. Se noti grosse discrepanze sia tra i valori massimo e minimo che tra candela e candela i cavi sono i maggiori imputati. Ricordati di fare la prova a caldo!

Ciao Matteo
 
white.oleander":iqkos2sj ha detto:
Ti ringrazio, molto vedró se trovo qualcuno con questa attrezzatura.. altrimenti comprassi un solo cavo e facessi delle prove?

rischi di bruciare il catalizzatore per nulla.

Ciao Matteo

P.S.
Cerca i cavi da qualche altro fornitore per trovarli a meno.
 
quadamage76":26zq0mnz ha detto:
white.oleander":26zq0mnz ha detto:
Ti ringrazio, molto vedró se trovo qualcuno con questa attrezzatura.. altrimenti comprassi un solo cavo e facessi delle prove?

rischi di bruciare il catalizzatore per nulla.

Ciao Matteo

P.S.
Cerca i cavi da qualche altro fornitore per trovarli a meno.

:sgrat) e perchè mai dovrebbe bruciare il catalizzatore?

Il catalizzatore potrebbe rovinarsi se facesse queste camminare per diversi km senza riallacciare il cavo sulla candela.
Ma da quel che ho capito, lui vorrebbe sostituire uno alla volta i cavi delle candele e capire quale eventualmente non funziona.

@white.oleander se i cavi dovessero avere lunghezze differenti tra loro compra quello piu lungo in modo da poter arrivare a tutte le candele senza problemi.
 
Ziripigno":16uu92dn ha detto:
quadamage76":16uu92dn ha detto:
white.oleander":16uu92dn ha detto:
Ti ringrazio, molto vedró se trovo qualcuno con questa attrezzatura.. altrimenti comprassi un solo cavo e facessi delle prove?

rischi di bruciare il catalizzatore per nulla.

Ciao Matteo

P.S.
Cerca i cavi da qualche altro fornitore per trovarli a meno.

:sgrat) e perchè mai dovrebbe bruciare il catalizzatore?

Il catalizzatore potrebbe rovinarsi se facesse queste camminare per diversi km senza riallacciare il cavo sulla candela.
Ma da quel che ho capito, lui vorrebbe sostituire uno alla volta i cavi delle candele e capire quale eventualmente non funziona.

@white.oleander se i cavi dovessero avere lunghezze differenti tra loro compra quello piu lungo in modo da poter arrivare a tutte le candele senza problemi.

certo, intendevo se fa prove a cavi staccati.

Ciao Matteo
 
No questo non lo farei... a meno che nella remota possibilitá che ci sia piu di un cavo danneggiato o che danneggiate siano le pipettine sotto alla bobina (ma non penso sono un blocco di plastica), dovrei trovare il problema... comunque anche girando cosi non c'è rischio, no? I cavi non sono cosi ossidati da essere marci... allora compreró un cavo e faró delle prove... sapete spendere 140 euro per dei cavi compatibili è una botta!
 
i cavi vengono venduti insieme (4 in questo caso, se no naddirittura tutti e 8 dato che è TS).

Se sfiamma dall'innesto della pipetta sulla candela te ne puoi accorgere perchè sulla parte finale della gomma della pipetta ci sono segni di usura o bruciatura. Oppure sulle vecchie candele potevi verificare la ceramica esterna in corrispondenza del corpo metallico: se presentava degli ingiallimenti era sintomo di corrente dispersa tra candela e pipetta.
 
I cavi candele possono essere in dispersione anche senza "sfiammare".
Pero' di solito in questo caso il problema sparisce a motore molto caldo.

In ogni caso questo problema spesso lo si risolve spruzzando i cavi con spray al silicone (lo stesso dei silent-block).
 
Infatti a motore molto caldo il problema sparisce. Ho spruzzato tempo fa quel prodotto dell'arexons riattivatore elettrico ma èe sparito solo in parte. Cmq èe vero a motore molto caldo sparisce.. ecco la foto delle mie candele cambiate (una si era rotta dentro mentre la svitavo)

p7140022ge8zg1.jpg
 
white.oleander":q0saebiv ha detto:
Infatti a motore molto caldo il problema sparisce. Ho spruzzato tempo fa quel prodotto dell'arexons riattivatore elettrico ma èe sparito solo in parte. Cmq èe vero a motore molto caldo sparisce.. ecco la foto delle mie candele cambiate (una si era rotta dentro mentre la svitavo)

p7140022ge8zg1.jpg

guarda le due candele in alto a destra:

-una ha il piano chiave corroso, lì secondo me o c'era acqua oppure c'è una dispersione, l'altra ha gli elettrodi completamente consumati e molto distanti.
 
Top