colore liquido radiatore

peter2

Nuovo Alfista
3 Luglio 2006
2,779
0
36
Roma
ciao a tutti
ma come mai il liquido del mio radiatore è marrone???
non è che ho il radiatore arruginito??
 
no va cambiato perchè dopo un po' perde le sue proprietà... in genere ogniqualvolta devi sostituire la pompa dell'acqua (distribuzione)... se è marrone cambialo non è un lavoro nè difficile nè dispendioso
 
DevilBoss86":1z8cmdp7 ha detto:
ma se è marrone nn potrebbe essere che ha qualche infiltrazione?

Tipo guarnizione della testa cotta?

:jaw)

cioè tu dici che quel marrone poterbbe essere olio??

ma l'olio non è solubile in acqua...e viceversa: aprendo il tappo dovrei vedere le bolle di olio galleggiare, no? :scratch) :scratch)
 
peter2":qdu8n7hm ha detto:
ciao a tutti
ma come mai il liquido del mio radiatore è marrone???
non è che ho il radiatore arruginito??

non è che hanno messo acqua di rubinetto? altrimenti con acqua distillata e paraflu di color marrone non ne vedi.
 
yugs":jq47x6kl ha detto:
peter2":jq47x6kl ha detto:
ciao a tutti
ma come mai il liquido del mio radiatore è marrone???
non è che ho il radiatore arruginito??

non è che hanno messo acqua di rubinetto? altrimenti con acqua distillata e paraflu di color marrone non ne vedi.

e chi lo sa... può darsi!! ma non capisco perchè dovrebbe arruginirsi: mica sul libretto c'è scritto di mettere acqua distillata!!!

comunque: come si spurga il sistema? mi linkate?
 
peter2":eytaf19v ha detto:
yugs":eytaf19v ha detto:
peter2":eytaf19v ha detto:
ciao a tutti
ma come mai il liquido del mio radiatore è marrone???
non è che ho il radiatore arruginito??

non è che hanno messo acqua di rubinetto? altrimenti con acqua distillata e paraflu di color marrone non ne vedi.

e chi lo sa... può darsi!! ma non capisco perchè dovrebbe arruginirsi: mica sul libretto c'è scritto di mettere acqua distillata!!!

comunque: come si spurga il sistema? mi linkate?

l'acqua normale fa calcare. (che è marroncino appunto). Diverso discorso sarebbe trovare una pappetta color caffelatte: lì c'è una miscelazione con l'olio motore.

Per svuotare l'impianto c'è in molti radiatori un rubinettino in basso da svitare, oppure stacchi il manicotto inferiore che va da motore a radiatore e scarichi in una bacinella. Richiudi (magari cambia la fascetta metallica con una di quelle avvitabili, molto più comode) e riempi l'impianto col liquido nuovo (lo trovi anche miscelato in commercio, altrimenti compra anche l'acqua distillata da aggiungergli), aprendo gli sfoghi per l'aria (dovresti trovarne uno in cima al radiatore). Una volta arrivato al livello Max, chiudi il tappo, metti in moto e lascia che la macchina giri finchè non si accende la ventola del radiatore. Lascia raffreddare tutto e ricontrolla il livello a freddo, rabboccando se necessario.
 
yugs":3qj5ezq8 ha detto:
peter2":3qj5ezq8 ha detto:
yugs":3qj5ezq8 ha detto:
peter2":3qj5ezq8 ha detto:
ciao a tutti
ma come mai il liquido del mio radiatore è marrone???
non è che ho il radiatore arruginito??

non è che hanno messo acqua di rubinetto? altrimenti con acqua distillata e paraflu di color marrone non ne vedi.

e chi lo sa... può darsi!! ma non capisco perchè dovrebbe arruginirsi: mica sul libretto c'è scritto di mettere acqua distillata!!!

comunque: come si spurga il sistema? mi linkate?

l'acqua normale fa calcare. (che è marroncino appunto). Diverso discorso sarebbe trovare una pappetta color caffelatte: lì c'è una miscelazione con l'olio motore.

Per svuotare l'impianto c'è in molti radiatori un rubinettino in basso da svitare, oppure stacchi il manicotto inferiore che va da motore a radiatore e scarichi in una bacinella. Richiudi (magari cambia la fascetta metallica con una di quelle avvitabili, molto più comode) e riempi l'impianto col liquido nuovo (lo trovi anche miscelato in commercio, altrimenti compra anche l'acqua distillata da aggiungergli), aprendo gli sfoghi per l'aria (dovresti trovarne uno in cima al radiatore). Una volta arrivato al livello Max, chiudi il tappo, metti in moto e lascia che la macchina giri finchè non si accende la ventola del radiatore. Lascia raffreddare tutto e ricontrolla il livello a freddo, rabboccando se necessario.

grazie mille
 
ho comprato oggi la valvola termostatica visto che la mia non faceva arrivare in temperatura il motore a macchina in movimento....

ora mi viene un dubbio amletico: ma se invece di essere colpa della valvola fosse colpa della pompa dell'acqua?? ho pensato che i sintomi dovrebbero essere gli stessi perchè la temperatura è misurata nel radiatore e non nel motore, giusto? quindi se l'acqua non circola bene (pompa rotta) leggo una temperatura minore mentre quella del motore è giusta o addirittura troppo alta; se la valvola si è incastrata aperta circola troppa acqua e avrei una lettura della temp sempre minore ma questa volta coincidente con quella effettiva del motore...
ditemi se è possibile, perchè in caso gliela restituisco!!
ciao
 
Se la temperatura fosse misurata sul radiatore avremmo tutti il motore cotto...
Visto che hai la valvola in mano perchè non la apri e ci dici se vedi un sensore con connettore verde? ;);)
 
sbenga":3ss73498 ha detto:
Se la temperatura fosse misurata sul radiatore avremmo tutti il motore cotto...
Visto che hai la valvola in mano perchè non la apri e ci dici se vedi un sensore con connettore verde? ;);)

adesso non ce l'ho "in mano" :p sta in macchina...
ma prima gli ho dato uno sguardo e non mi pare ci fosse un connettore verde...
a dire la verità mi è sembrato un cuore artificiale, con utti i tubi che escono!!! :thk)
 
Non conosco quello del 2.0TS, ma se il sensore non sta li vuol dire che sta sempre in zona, comunque vicino alla testa, altrimenti se perdi liquido, rompi un tubo o rompi la pompa fondi tutto senza che ci sia la segnalazione sul quadro.
Il sensore che vedi sul radiatore è l'attuatore della ventola.
 
sbenga":kz15dpc3 ha detto:
Se la temperatura fosse misurata sul radiatore avremmo tutti il motore cotto...
Visto che hai la valvola in mano perchè non la apri e ci dici se vedi un sensore con connettore verde? ;);)

ce l'ho in mano ( niente battute, ok? :D ) : non c'è il connettore del sensore avvitato, c'è solo il buco filettato, quindi deduco che il meccanico ci dovrà mettere quello smontato dalla valvola vecchia.
 
peter2":1qt49w1f ha detto:
ho comprato oggi la valvola termostatica visto che la mia non faceva arrivare in temperatura il motore a macchina in movimento....

ora mi viene un dubbio amletico: ma se invece di essere colpa della valvola fosse colpa della pompa dell'acqua?? ho pensato che i sintomi dovrebbero essere gli stessi perchè la temperatura è misurata nel radiatore e non nel motore, giusto? quindi se l'acqua non circola bene (pompa rotta) leggo una temperatura minore mentre quella del motore è giusta o addirittura troppo alta; se la valvola si è incastrata aperta circola troppa acqua e avrei una lettura della temp sempre minore ma questa volta coincidente con quella effettiva del motore...
ditemi se è possibile, perchè in caso gliela restituisco!!
ciao

se la pompa acqua non girasse la temperatura andrebbe alle stelle (il sensore che invia il segnale sul quadro strumenti è posto sul termostato).
Cmq da quanto tempo ti fa la cosa? Perchè con l'abbassamento di temperature degli ultimi giorni se fai percorsi piuttosto brevi hai voglia a scaldare la macchina..
 
yugs":7o3u6v8h ha detto:
peter2":7o3u6v8h ha detto:
ho comprato oggi la valvola termostatica visto che la mia non faceva arrivare in temperatura il motore a macchina in movimento....

ora mi viene un dubbio amletico: ma se invece di essere colpa della valvola fosse colpa della pompa dell'acqua?? ho pensato che i sintomi dovrebbero essere gli stessi perchè la temperatura è misurata nel radiatore e non nel motore, giusto? quindi se l'acqua non circola bene (pompa rotta) leggo una temperatura minore mentre quella del motore è giusta o addirittura troppo alta; se la valvola si è incastrata aperta circola troppa acqua e avrei una lettura della temp sempre minore ma questa volta coincidente con quella effettiva del motore...
ditemi se è possibile, perchè in caso gliela restituisco!!
ciao

se la pompa acqua non girasse la temperatura andrebbe alle stelle (il sensore che invia il segnale sul quadro strumenti è posto sul termostato).
Cmq da quanto tempo ti fa la cosa? Perchè con l'abbassamento di temperature degli ultimi giorni se fai percorsi piuttosto brevi hai voglia a scaldare la macchina..

mah, la cosa me l'ha sempre fatta, solo che d'estate non si manifesta se non in lunghe discese. in ogni caso la macchina non arriva MAI in temperatura, nel senso che anche dopo 200 km di auutostrada, basta una piccola discesa per far calare anche vistosamente la lancetta...
comunque ilmio dubbio era che la pompa funzionasse male, non che fosse rotta del tutto...
 
Top