Cigolio Pedale Frizione....soluzioni? news?

huntersub84

Nuovo Alfista
29 Marzo 2008
1,107
2
36
sardegna
Salve a tutti, come ho letto nelle altre discussioni so tranquillamente di non essere il solo a soffrire di questo problema.
La questione fa veramente alterare in quanto prima di acquistare la 147 avevo una opel corsa che di pedale frizione non cigolava!!
ora arriviamo al dunque. due settimane fa :shakko) come una bestia, mi butto sotto la pedaliera a tentare di capire il da farsi, il rumore di sfregamento sembra non venire dalla plastica superiore ma forse da quella inferiore, smanetta che ti smanetta, vado a smontare il fermetto in plastica che mantiene il pedale unito al pistoncino, lo rimonto male e si spacca, risultato, dopo un paio di bestemmie noto che regnava il silenzio quando premevo il pedale, così galvanizzato da ciò mi tranquillizzo per quel fermo. stavo quasi per scrivere un topic per dirvi cosa cigolava...invece dopo una settimana ecco dinuovo il cigolio più inc@zz@to di prima!
mi ributto sotto e noto che il probabile difetto è dove ruota la testa del pistone della pompa, lo ingrasso, ingrasso lo stelo, ingrasso i lati del pedale, ingrasso le plastiche più nascoste, ingrasso la molla del pedale che comunque non mi convince il suo funzionamento sembra che non lavori in un pisone ma sia libera di piegarsi come vuole, sta di fatto niente risultati ancora ad oggi...sono quasi disperato, sembra di avere un barattolo invece che una macchina decente!!!
Io mi chiedo una cosa...ma perchè se il pedale del freno e dell'acceleratore non cigolano perchè non hanno usato lostesso sistema??!?!?!?!? analizzano cosa c'è di diverso tra i vari componenti quindi frizione/freno o frizione/acceleratore c'è un sensore che nemmeno sfrega, un pulsantino nascosto dietro che non cigola, un pistone che di suo non cigola, un fermo che non ho più! cosa devo fare per un po di silenzio? nessuno ha mai risolto definitivamente?
l'altra domanda è...non mi è parso di leggere topic dell'alfa gt con il cigolio...ma loro c'è l'hanno? perchè se è così mi sa che ci montiamo una loro pedaliera che ne dite?????

scusate per la lunghezza ma è dovuto dallo stress che generano questi dettagli!!

grazie
 
La spiegazione è questa: il pedale della frizione fa molto più pressione sulle boccole in teflon, creando molto più attrito e dopo un pò comincia a sentirsi il cigolio.
Io ho risolto con dello spray per catene della Castrol. Non so se si produce ancora. Quello che ho io è composto da olio e molibdeno.
Ha funzionato su tutte e due le mie alfa 147 e da oltre due anni il problema non si è mai più ripresentato.
Comunque funziona anche il grasso bianco, quello al litio, il problema è che più difficilmente penetra e dovresti smontare i pedali, lubrificare le boccole con il grasso e rimontare il tutto.
 
Dove sei stato tutto questo tempo!!!!
sei uno dei pochi se non l'unico che ha trovato la soluzione al problema!!!!!!

quindi basta lubrificare le cose giuste eh :sarcastic)

senti di che boccole parli? sono quelle che fanno da "distanziale" dove ruote il pedale? se trovo uno schema lo posto così me le cerchi e vediamo di metterci subito a lavoro, io avevo da qualche parte un grasso al litio bianco spry nautico....potrebbe rivelarsi molto utile!!!

se hai uno schema tu sui punti da lubrificare te ne sarei grato nel contempo ne cerco uno anche io!

grazie gentilissimo.
 
Basta spruzzare il grasso lateralmente alla leva della frizione nel punto dove è fissata. Metti uno straccio sul pavimento sotto la frizione poi lubrifica abbondantemente.
L'effetto non è immediato devi dare tempo al grasso di penetrare.
Dopo qualche giorno cominci a sentire l'effetto.
Dopo un pò sparisce il cigolio per sempre.
Ricorda di non usare mai spray sbloccanti come CRC o simili, in quanto asciugano il teflon e amplificano il problema.
:OK) :OK) :OK) :OK)
 
Nuovo aggiornamento, credo che la soluzione sia strettamente legata al prodotto che si usa, confermo che spruzzando del grasso alle boccolette laterali per circa un paio di minuti ho avuto il completo silenzio del pedale, la durata è stata effimera, la cosa buona è che comunque abbiamo individuato il cancro, ora resta solo da trovare la cura, proverò di tutto e non appena troverò una soluzione definitiva vi dirò la cura :D

prossimo tentativo grasso al litio bianco!
 
Io ho risolto con il grasso siliconico spray!Dopo 2 anni ancora niente cigolii!!! :OK)
 
huntersub84":1na6kown ha detto:
Nuovo aggiornamento, credo che la soluzione sia strettamente legata al prodotto che si usa, confermo che spruzzando del grasso alle boccolette laterali per circa un paio di minuti ho avuto il completo silenzio del pedale, la durata è stata effimera, la cosa buona è che comunque abbiamo individuato il cancro, ora resta solo da trovare la cura, proverò di tutto e non appena troverò una soluzione definitiva vi dirò la cura :D

prossimo tentativo grasso al litio bianco!

facci sapere che interessa anche a me, ho provato col grasso spray e il pedale è diventato molto più leggero ma cigola la plastica retrostante.. :wall)
 
prova spruzzando alternativamente Svitol e grasso spray nella boccola, lo Svitol (che poi asciuga) dovrebbe aiutare il grasso a penetrare più in profondità (e il grasso rimane).Facendo così sulla mia vecchia Brava non si è più ripresentato il cigolio.
 
io non ci capisco più nulla perchè continuo a spruzzare prodotti, ma nulla, a volte sembra che sparisca, poi torna...bho...è quasi una causa persa.
so soltanto che mi sa che non esiste posto apparte il perno in cui ruota che non abbia grasso! devo riuscire a lubrificare per bene quella parte senza smontare i pedali!
il problema l'ho capito, praticamente il freno e l'acceleratore non soffrono di questo perchè non hanno forza da fare,infatti anche la frizione senza avere il pistone non cigola, dal momento che entra in forza con il pistone della pompa che contrasta la rotazione manda in crisi le boccole (spero) che fanno un lavoro tprtuoso!

girando su internet comunque mi sono consolato ci sono tante focus, yaris, loganiani, qualche porche con lostesso problema, sicuramente ne soffrono quasi tutte quelle che hanno la pompa, la polo di un mio amico con frizione elettronica non cigolerà mai!

comunque non ci scoraggiamo prima o poi ce la devo fare a mettere la macchina in ordine anche perchè tra due mesi scende in vacanza un mio amico con la golf V e non voglio farla sembrare un barattolo rispetto alla sua, già lui è uno di quelli che dice..si vede che è fiat, per cigolii e rumori molesti, ci manca solo che mi faccia fare una brutta figura la mia 147!! naturalmente se parla troppo lo porto in una strada tutta curve e vediamo chi sta meglio di motore assetto e frenata e sterzo ehehehehhe i tedeschi in silenziosità ci fregano ma lo scopo principale per cui nasce la macchina ovvero la guida non il salotto è tutto dalla nostra parte! purtroppo siamo arrivati in un era che anche l'orecchio vuole la sua parte e ci siamo vizziati, e vogliamo la macchina una tomba, non oso immaginare cosa faccia di casino una porchè con l'assetto che si trova dopo 30'000km fatti in città...anche se è tedesca....

comunque w :147) :drive) :alè) :alfa)
 
Io ho risolto il problema, come vi dicevo, con l'olio al molibdeno della castrol ma non so se questo prodotto è ancora in produzione. Ho provato di tutto ma è l'unico che funzioni e che riesce a lubrificare il teflon. Acquistato negli anni 90, era un olio per catene per moto da fuoristrada.
Fatemi sapere se si produce ancora.
 
Ciao ragazzi,

riprendo questo vecchio topic perché anche io sono afflitto dal medesimo problema... ieri sono passato dal mio meccanico, ha spruzzato qualcosa (ma non ho capito bene cosa) e ovviamente il rumore non è sparito, anzi mi sembra peggiorato. Ho letto che ci vogliono un paio di giorni perché il prodotto faccia effetto... aspetto ancora domani e poi volevo chidervi se:

1. Il WD 40 può andar bene?
2. Se ci metto il grasso di vasellina bianco (no spray) può essere una soluzione?

Ciao e grazie!!!
 
io tuttora non ho risolto il problema.
credo che la soluzione migliore sia smontare il pedale e ingrassarlo all'interno della boccola. altro non ti so dire :(
 
io il problema l'ho risolto sostituendo un piccolo pezzo:

si tratta di una boccoletta fatta come una conchiglia che sta all'interno del pedale frizione

tale boccoletta si usura e provoca attrito... potete metterci tutti i tipi di grasso ma la cosa risulta essere solo un pagliativo momentaneo!


il costo del componente e di circa 7 euro
 
ruspy":16sbwhow ha detto:
io il problema l'ho risolto sostituendo un piccolo pezzo:

si tratta di una boccoletta fatta come una conchiglia che sta all'interno del pedale frizione

tale boccoletta si usura e provoca attrito... potete metterci tutti i tipi di grasso ma la cosa risulta essere solo un pagliativo momentaneo!


il costo del componente e di circa 7 euro

Ieri sera ho provato a guardare bene il pedale con una lampada e ho visto che il meccanico mi ha applicato una sorta di schiuma; sembra che stia migliorando un po', però in effetti credo che la soluzione sia quella che hai seguito tu. La sostituzione l'hai fatta tu da solo o l'hai fatta fare in officina? Sapresti darmi maggiori informazioni circa il pezzo da cambiare?

Ciao e grazie!
 
Top