Cigolio dai sedili posteriori

white.oleander

Nuovo Alfista
22 Gennaio 2006
2,661
0
36
Rho (MI)
Posseggo questa GT da tre mesi e mezzo, 35.000 km all'attivo, da un po' di tempo sento un certo cigolio provenire dai sedili posteriori. Dopo dopo averla presa era più evidente, tanto che tenendo il volume della radio a livello di conversazion si sentiva. Allora ho provato a mettere un po' di nastro isolante da elettricista sul perno (lato passeggero per intenderci) su sui poggia lo schienale del sedili, quando si ribalta. La situazione è molto migliorata ma non risolta del tutto tutto. E' un problema comune? Ecco, è l'unica cosa di cui posso lamentarmi della mia gattona che è una macchina incredibile!
 
white.oleander":2wbw8u3h ha detto:
Posseggo questa GT da tre mesi e mezzo, 35.000 km all'attivo, da un po' di tempo sento un certo cigolio provenire dai sedili posteriori. Dopo dopo averla presa era più evidente, tanto che tenendo il volume della radio a livello di conversazion si sentiva. Allora ho provato a mettere un po' di nastro isolante da elettricista sul perno (lato passeggero per intenderci) su sui poggia lo schienale del sedili, quando si ribalta. La situazione è molto migliorata ma non risolta del tutto tutto. E' un problema comune? Ecco, è l'unica cosa di cui posso lamentarmi della mia gattona che è una macchina incredibile!

prova a spruzzare anche un pò di grasso spray sulle cerniere dova va in battuta il sedile, praticamente dove si incastra il perno che hai nastrato.
poi occhio al portellone, cioè la guarnizione che vedi quando lo apri sui lati e prova a spruzzarci del semplicissimo rinnova cruscotti e vedi che risultato hai.
poi mi dici
 
white.oleander":38t9w8dd ha detto:
in effetti mi sembra che da portellone chiuso, se lo muovo con le dita, non mi sembra perfettamente ermetico!

se il portellone è chiuso e prova a premere sulla parte della guarnizione senti proprio la sinfonia :asd)
 
white.oleander":3osmv38w ha detto:
ma perchè tutti questo scricchiolii?? mio padre ha una croma e regna il silenzio!

bè diciamo che la GT è la regina anche degli scricchiolii :D

ogni tanto si mette del grasso, del silicone spray e vai
 
quindi vabbe potrei usare della vaselina (no quella a base acquosa!!!)... la metto nella cerniera del sedile, li dove ho gia messo il nastro adesivo, e intorno alla guarnizione del portellone. Dovrebbe bastare, spero!!
 
white.oleander":2qtfques ha detto:
quindi vabbe potrei usare della vaselina (no quella a base acquosa!!!)... la metto nella cerniera del sedile, li dove ho gia messo il nastro adesivo, e intorno alla guarnizione del portellone. Dovrebbe bastare, spero!!


sisi, è ovvio che prima o poi si ripresentano i rumori ma tu ormai già sarai atterzzato, come me che ho nel baule il silicone spray e il grasso spray. ;)
 
white.oleander":2ifdbe43 ha detto:
addirittura te li porti appresso? e con frequenza li usi?


io lo porto dietro ma solo perchè lavando la macchina ogni domenica nel baule ho una bustina con tutti i prodotti e poi ho comprato la rete che si mette sul lato destro del baule e li ci metto altre cosette tra cui anche questi prodotti.

diciamo che ormai uso solo mettere il silicone spary al portellone e l'utlima volta per sbrigarmi ho provato il lucida cruscotti e ti posso dire che sono 3 settimane che non fa rumore, quindi anche il banlissimo lucida cruscotti è ok.

secondo me quando lavi la macchina se non vai di fretta ci fai una passata e vai tranquillo :OK)
 
come dice just roberto,il lucida cruscotti va benissimo,in quanto vi è presente una base siliconica.anch'io tempo fa avevo uno scricchiolio proveniente dallo schienale posteriore:ho spruzzato un po' di lucida cruscotti e sono mesi che non sento piu' niente.stessa cosa sulle guarnizioni dei vetri anteriori!!ora scorrono una bellezza!!! :OK) :OK)
 
patrick76":9ji59z71 ha detto:
come dice just roberto,il lucida cruscotti va benissimo,in quanto vi è presente una base siliconica.anch'io tempo fa avevo uno scricchiolio proveniente dallo schienale posteriore:ho spruzzato un po' di lucida cruscotti e sono mesi che non sento piu' niente.stessa cosa sulle guarnizioni dei vetri anteriori!!ora scorrono una bellezza!!! :OK) :OK)


le guarnizioni dei vetri quali intendi????? quella torno torno la portiera?
 
fatto... ho steso bene il liquido sulla grossa guarnizione e ho messo la vaselina intorno al perno e a dove si aggancia... sperem!! grazie della dritta comunque!! sono molto contento della gt... stavo per prendere una 159 (150cv progression).. e il dubbio mi resta sempre di aver fatto la scelta più oculata
 
white.oleander":1v93l81d ha detto:
fatto... ho steso bene il liquido sulla grossa guarnizione e ho messo la vaselina intorno al perno e a dove si aggancia... sperem!! grazie della dritta comunque!! sono molto contento della gt... stavo per prendere una 159 (150cv progression).. e il dubbio mi resta sempre di aver fatto la scelta più oculata


ottima scelta e poi considera che sono di 2 segmenti differenti, ma la GT ha un suo fascino, mentre la 159 è una semplice berlina.

io personalmente non amo le berline anche se posso dire che sicuramente la 159 ha una bella linea, ma il coupè GT è favoloso.
 
linea a parte, mio padre continua a dirmi che la GT ha una linea molto più elegante della 159 e più indicata a un giovane come me; il mio discorso era più che altro finalizzato a un discorso di anzianità del progetto. In effetti secondo il mio modesta parere la 147 è una vettura di svolta ma nata su un terreno abbastanza labile, portandosi dietro strascichi di un'era fiat abbastanza deludente. Ho avuto una 147 di ottobre 2000 e devo dire di averne avute di tutti i colori, dopo 9 anni non era pià la stessa 147, ma un suo clone, dato che praticamente avevo cambiato tutto, colore incluso :D
Di questa GT non mi posso certo lamentare, unica pecca, stricchiolii a parte è la frizione un po' duretta... e poi probabilmente la plancia e la strumentazione non ha un sapore moderno come quella della 159, secondo me con il restyling avrebbero potuto osare di più
 
white.oleander":1m3p1eab ha detto:
linea a parte, mio padre continua a dirmi che la GT ha una linea molto più elegante della 159 e più indicata a un giovane come me; il mio discorso era più che altro finalizzato a un discorso di anzianità del progetto. In effetti secondo il mio modesta parere la 147 è una vettura di svolta ma nata su un terreno abbastanza labile, portandosi dietro strascichi di un'era fiat abbastanza deludente. Ho avuto una 147 di ottobre 2000 e devo dire di averne avute di tutti i colori, dopo 9 anni non era pià la stessa 147, ma un suo clone, dato che praticamente avevo cambiato tutto, colore incluso :D
Di questa GT non mi posso certo lamentare, unica pecca, stricchiolii a parte è la frizione un po' duretta... e poi probabilmente la plancia e la strumentazione non ha un sapore moderno come quella della 159, secondo me con il restyling avrebbero potuto osare di più

sicuramente avrebbe potuto fare qualcosa di restyling, ma vai a capire cosa passa nel cervello di casa alfa.
basta pensare che la GT morirà così ed è un vero peccato :(
 
just_roberto1975":34cik01m ha detto:
patrick76":34cik01m ha detto:
come dice just roberto,il lucida cruscotti va benissimo,in quanto vi è presente una base siliconica.anch'io tempo fa avevo uno scricchiolio proveniente dallo schienale posteriore:ho spruzzato un po' di lucida cruscotti e sono mesi che non sento piu' niente.stessa cosa sulle guarnizioni dei vetri anteriori!!ora scorrono una bellezza!!! :OK) :OK)


le guarnizioni dei vetri quali intendi????? quella torno torno la portiera?

intendo la guarnizione sulla quale insiste il vetro durante la salita e la discesa del finestrino.col tempo la guarnizione diventa secca e chiudere o aprire i finestrini vuol dire dar vita ad un concerto di rumorini assurdo!!!!
 
just_roberto1975":1m5hm11s ha detto:
white.oleander":1m5hm11s ha detto:
linea a parte, mio padre continua a dirmi che la GT ha una linea molto più elegante della 159 e più indicata a un giovane come me; il mio discorso era più che altro finalizzato a un discorso di anzianità del progetto. In effetti secondo il mio modesta parere la 147 è una vettura di svolta ma nata su un terreno abbastanza labile, portandosi dietro strascichi di un'era fiat abbastanza deludente. Ho avuto una 147 di ottobre 2000 e devo dire di averne avute di tutti i colori, dopo 9 anni non era pià la stessa 147, ma un suo clone, dato che praticamente avevo cambiato tutto, colore incluso :D
Di questa GT non mi posso certo lamentare, unica pecca, stricchiolii a parte è la frizione un po' duretta... e poi probabilmente la plancia e la strumentazione non ha un sapore moderno come quella della 159, secondo me con il restyling avrebbero potuto osare di più

sicuramente avrebbe potuto fare qualcosa di restyling, ma vai a capire cosa passa nel cervello di casa alfa.
basta pensare che la GT morirà così ed è un vero peccato :(

è una macchina che abbiamo in pochi... poi del mio colore penso di non averne ancora vista una! è rosso brunello!
 
white.oleander":1s7la7xz ha detto:
[...] In effetti secondo il mio modesta parere la 147 è una vettura di svolta ma nata su un terreno abbastanza labile, portandosi dietro strascichi di un'era fiat abbastanza deludente. Ho avuto una 147 di ottobre 2000 e devo dire di averne avute di tutti i colori, dopo 9 anni non era pià la stessa 147, ma un suo clone, dato che praticamente avevo cambiato tutto, colore incluso :D
Di questa GT non mi posso certo lamentare, unica pecca, stricchiolii a parte è la frizione un po' duretta... e poi probabilmente la plancia e la strumentazione non ha un sapore moderno come quella della 159, secondo me con il restyling avrebbero potuto osare di più

Sì cmq tieni presente che GT e 147 nascono sulla stessa base (156) e condivodono praticamente tutto, anche se la GT ha delle regolazioni diverse (sospensioni e sterzo)...
 
Top