chip e centralina:qual'è la vera differenza? e qual è meglio?

Alfamatricola

Nuovo Alfista
2 Marzo 2008
200
0
16
Kreuzlingen (CH) - Lecce
Qui in Svizzera vanno tutti per il chip...cos'ha di diverso rispetto alla rimappatura?

P.S. non mi dite: vai su cerca.. perchè ci sono già andato, ma voglio, anzi vorrei saperne di piu' se possibile... :X) :X) :X)
 
semplicemente niente se il chip è la eprom contenuta nella centralina. Di fatto programmi una memoria con una mappatura diversa in entrambi i casi...a seconda dell'auto (di solito solo le più vecchie) devi sostituire fisicamente la eprom con una già mappato oppure programmi direttamente dalla presa di diagnosi OBD. Oppure forse ti riferivi ad una centralina aggiuntiva con un chip interno? In questo caso non modifichi la mappatura delle centralina ma falsi adeguatamente i segnali che entrano nella centralina originale in modo da avere più prestazioni, inganni la centralina di fatto. Ad es se falsi i segnali di pressione rail o turbo con una centralina aggiuntiva ( che di solito non è che una resistenza banale (varia il segnale in modo costante) o al limite un modulo digitale che varia il segnale secondo una certa legge) la centralina dell'auto legge meno pressione sul rail di quello che realmente è e incrementa ad es il lavoro della pompa del gasolio regalandoti più prestazioni. Il problema che al massimo intervieni su due parametri (prex turbo e prex rail) e non potrai mai avere un lavoro pulito e adeguato di armonizzazione e modifica di tutte le molte mappe della centralina come si fa con una rimappatura per bene. Il vantaggio è che se togli fisicamente un modulo (o chip che dir si voglia) è come non avere niente...la mappatura la devi riprogrammare se vuoi riportare all'originale.
Un consiglio ( e guarda la mia firma) rimappa e non chip.
 
ormai vengono tutte riprogrammate via OBD direttamente dalla presa diagnosi quindi non serve aprire la centralina e smontare la eprom anche perché le centraline di ultima generazione sono blindate....nel senso che aprendole le danneggi irreparabilmente.
Una volta venivano dissaldate le eprom saldato lo zoccolino e rifissate e programmate con il programmatore di eprom veniva scaricata la mappa originale(possibilmente salvandola), apportare le modifiche e trasferire il tutto nella eprom e verificare il lavoro al banco.
ovvio che oggi con la presa OBD tutto risulta più semplice e sicuro visto che la centralina non viene nemmeno toccata
 
Top