Chiedo un parere: ho invertito le gomme ed è comparso un rumore strano [RISOLTO. FOTO]

ElMatador

Nuovo Alfista
21 Ottobre 2004
1,266
0
36
Prov. Pisa
Questa sera ho portato la macchina dal gommista per invertire le gomme.
Equilibratura, inversione delle ruote sullo stesso lato, e tutto pronto in 10 minuti.
E' la seconda volta che inverto le gomme, sono a 20.000 km. e tutto va a meraviglia. Gomme Michelin Pilot Primacy 195/60 R15 V.
Il gommista è lo stesso dell'ultima inversione, veloce e preciso.

Salgo in macchina, parto, e alla prima curva a destra sento un rumore provenire dal lato destro della macchina. Un TUN TUN TUN continuo e molto veloce.
Appena finisco la curva smette.
Curva a sinistra e niente, curva a destra e stesso rumore, che aumenta di frequenza aumentando la velocità di percorrenza della curva, e che aumenta di intensità secondo quanto è accentuata la curva.
Torno subito indietro dal gommista e spiego il problema.
Smonta tutte e 4 le ruote, controlla i pesi applicati sul cerchio durante l'equilibratura, e, per sicurezza, effettua nuovamente l'equilibratura su tutte e 4 le ruote.
Tutto fatto sotto il mio controllo e tutto regolare.
Controlla la pressione (2.3), il battistrada è a posto, rimonta le ruote, stringe forte i bulloni, e mi riconsegna la macchina.
Riparto, ma alla prima curva a destra il rumore compare di nuovo.
Dato che mi sembrava superfluo tornare dal gommista, provo a fare i 15 km. che mi separano da casa per vedere se con il passare della strada il rumore si attenua.
Arrivo a casa, ma il rumore non è scomparso e viene fuori sempre e solo percorrendo le curve a destra, e proviene dalla parte destra della macchina, anche se non capisco se dalla parte anteriore o da quella posteriore.

Secondo voi cosa può essere?
Si sono scalinate le gomme? In solo 20.000 km.? Fra l'altro controllandole mentre le invertiva mi sembravano in ottimo stato...
Altre ipotesi?
 
una coincidenza

una coincidenza la tua che capita 1 su un milione di volte: lo senti sull'anteriore ,vero ? leggi cosa potrebbe essere :

questa è stata una risposta mia di qualche giorno fa ad un utente del forum che voleva smontare il semiasse. potresti avere una cuffia rotta oppure in origine come è successo sulla mia 146 jtd 1.9 105 cv uan bella sera d 'inverno sento questo concertino a dx e aumentava in curva o in tiro - rilascio :

ho assistito personalmente allo smntaggio del guinto omocinetico della mia 146 1,9 jtd perchè mi faceva rumore quando camminava perchè non c'era assolutamente grasso e il mio meccanico di fiducia ed amico , mi ha fatto assistere.Vediamo se mi ricordo bene :
togli la ruota, le pinze portapasticche, il braccetto dello sterzo stacca l'ammortizzatore dal mozzo, leva la piega del dado centrale del semiasse che lo blocca, sfila il mozzo dal millerighe e mettilo da parte ( in modo da poterci lavorare ). svita le viti che fissano il semiasse all'albero di uscita del cambio e in questo modo hai il semiasse tra le mani.ora apri la cuffia del giunto omocinetico staccando la fascetta che lo ferma , inondalo di nafta per togliere il grasso rimasto almeno vedi bene al suo interno. se lo guardi ,all'interno c'è l'anello segger di tenuta quello con i due occhielli che escono fuori dalla sede.con la pinza per anelli segger ,quella a stringere, sblocca l'anello e metti il semiasse nella morsa : batti con un martello in gomma o un martello in ferro con un pezzo di legno il giunto dalla parte della cuffia e vedi che il giuinto piano piano cammina ( servono dei colpi ben assestati, non gli fare il solletico ) e il giunto viene via. ti cadranno le sfere ,prendile , metti tutto in nafta .asciuga tutto con aria compressa senza nessun panno o carta in modo da lasciare le sfere unte dal residuo della nafta. rimonta le sfere, infila il giunto nel semiasse e inizia a dare colpi di martello ( meglio con un legno di protezione e dado del semiasse avvitato per non rovinare qualcosa ) finchè non capisci che l'anello segger va nella sua sede scattando. per capirlo l'anello si deve muovere liberamente, perché se non è arrivato nella sede non si riesce a stringere bene.se è il caso cambia la cuffia ( se vedi che è tagliata e lo devi fare prima di rimettere il giunto ) ,affoga il tutto con il grasso marino e richiudi la cuffia del giunto.rimonta il semiasse all'albero del cambio , rimetti le viti e avvitale , rimonta l'ammortizzatore al mozzo, il braccetto dello sterzo, rimetti il portapinze con le relative pinze e avvita per bene il dado ( meglio se nuovo ) del semiasse e assicurati di fare il blocco del dado una volta stretto , con uno scalpello e martello in modo da intagliare il dado e bloccarlo dove c' è l'asola apposita. rimonta la ruota e il gioco è fatto.sicuramente qualcosa ho omesso, qualche particolare da smontare ) ma al 90 % la procedura è questa e più o meno va bene per la maggior parte delle auto e può variare perché ci potrebbero essere altre cose da smontare che non tutte le auto hanno ,quali protezioni o sensori o altro.controlla sempre due volte il serraggii dei dadi perchè è in gioco la sicurezza della macchina .se sei pratico di meccanica non dovresti aver problemi a smontarlo ma se hai dei dubbi è meglio affidarsi al meccanico. cmq sulla mia 146 con questo sistema ho risolto il problema del semiasse e se fosse stato un altro meccanico, mi avrebbe sicuramente cambiato il semiasse invece di scoppiare il giunto e aprirlo per ingrassarlo .calcola che con circa 2 ore questo lavoro si fa e serve solo mano d'opera , mentre per cambiare il semiasse come mano d'opera in neanche un ora si cambia ,ma costa bel oltre i 400 € secondo il modello di auto . buon lavoro

cmq potrebbe anche essere il millerighe del semiasse o qualcosa che ha che fare con il fusello o il mozzo della ruota
per controllarlo basta alzare la macchina prima a destra e poi a sinistra e mettere in moto : da la si dovrebbe capire da dove viene quel rumore
 
In effetti il rumore che hai descritto sembra proprio quello di un giunto andato... prova in una piazza coi vetri giù a girare in tondo e vedi se lo senti in modo chiaro, tanto dovrebbe farlo anche a basse velocità.
 
...il famigerato giunto che mi ha fatto litigare con un meccanico 70.000 km. fa...

In effetti nel primo messaggio non ho scritto un particolare che invece è importante...
Mi spiego:
il giunto all'anteriore dx l'ho cambiato a 54.000 km (oggi sono a 120.000) dopo che il meccanico dal quale mi servivo mi disse che era andato. Avevo portato la macchina dal meccanico proprio per la comparsa di un rumore praticamente uguale a quello che è (ri)comparso stasera.
Giunto sostituito e rumore uguale a prima.
Incazzatura col meccanico, pagamento ridotto, e rumore sparito 2 mesi dopo, (guarda caso) quando ho sostituito le gomme.

Mi domando allora...
questo rumore compare e scompare quando metto mani alle gomme.
Però non sempre, dato che, dalla scomparsa del rumore alla ricomparsa di oggi, ho cambiato un altro treno di gomme e ho fatto almeno 3 inversioni.
Se fosse un cerchio leggermente rovinato, che quando si trova all'anteriore dx fa questo rumore?
 
Allora potrebbe anche essere un cerchio leggermente piegato, però dovresti sentirlo anche in rettilineo...

Se il gommista non ti fa spendere altri soldi... potresti fare una prova definitva: metti la gomma ant destra sul cerchio posteriore destro e viceversa, poi rimontale in modo da rimettere dietro il cerchio incriminato. Se il problema sparisce è sicuro che è il cerchio piegato, e non la gomma scalinata (che secondo me non farebbe quel rumore ma una "vibrazione" più continua) o il semiasse.
 
Confermo che il rumore è identico alla prima volta che era comparso, viene dall'anteriore dx e appare solo percorrendo le curve a destra, negli altri momenti tutto tace.

Comunque la macchina è stabile sia come tenuta di strada che in frenata.

Appena ho un attimo di tempo (penso sabato...) provo a togliere le ruote e invertirle di nuovo, per vedere se può essere un cerchio che magari è leggermente piegato e striscia da qualche parte...
 
i piombini

leggo che hai gia' fatto ricontrollare la cosa dal gommista...PERO'...a me e' successa la stessa cosa e cos'era? uno dei pimobini per che servono per bilanciare al gomma va a toccare un tubetto di metallo (credo che porti l'olio ai freni) e fa tunk tunk tunk solo in curva.

se la metti sul ponte e giri lo sterzo dovresti, facendo ruotare la ruota, notare che passa MOLTO vicino (tipo un paio di millimetri...assurdo...).

mi e' successo tanto a sx quanto a dx. nonostante le raccomandazioni date ai gommisti e' questione di millimetri. a volte nemmeno si vedeva il piombino rovinato (anche se a guardarlo bene, invece, si vedeva che era smussato)

risolto sempre facendo mettere dei piombini bassi (da moto) e non troppo sporgenti veso l'esterno ma c.a 2-3 millimetri verso l'interno del cerchio stesso...
 
Ieri avevo pensato subito ai piombini, ma mi sembrava strano... :scratch)
Comunque in effetti forse è la spiegazione più giusta e realistica.
Sabato smonto la ruota e controllo. :OK)
 
Ho avuto lo stesso identico problema tuo. tun tun tun all'anteriore destra. Guarda caso dopo aver messo sull'anteriore le posteriori. Le ho rimesse come prima e il rumore è sparito. Poi ho cambiato le goodyear con delle pirelli pzero nero. Ora tutto ok. Però a 6/7000 km le giro. Non aspetto più i 10000. Ciauz.
 
Le gomme mi sembrano in ottimo stato.
Al momento l'ipotesi più probabile mi sembra che il problema venga dai piombini messi durante l'equilibratura che colpiscono qualcosa quando la ruota è girata verso destra.
Comunque domani controllo e cerco di capire...
Vi faccio sapere :OK)
 
ragazzi anke io sento questo rumore a me è capitato dopo aver cambiato i cerchi per i primi chilometri non lo sentivo poi alla sera abbassando la radio mi è capitato di sentirlo..però faccio fatica a capire se viene da davanti o da dietro..e lo sento a destra dite ke abbia preso una buca e mi abbia piegato il cerchio e sfrega da qualke parte?preciso che montavo i 16" ora monto i 17"
 
Risolto il problema.
Era il piombino, che era stato posizionato troppo esternamente e strusciava qui

1sc0.jpg



Chiaramente il piombino era già in parte "mangiato"

2hg8.jpg


infatti il rumore era un po' diminuito.

Staccato, riposizionato e rimesso la ruota a posto.
Tutto ok. :OK)

Grazie a tutti dei consigli.

:ciao)
 
colorblind":18ed7kpl ha detto:
ElMatador":18ed7kpl ha detto:
Staccato, riposizionato e rimesso la ruota a posto.
Tutto ok. :OK)

ti consiglio di metterli nuovi. se sono troppo mangiati ti si sbilancia il cerchio.

Non era troppo consumato.
Avevo fatto circa un centinaio km., non penso influirà molto sul bilanciamento del cerchio...
 
anche io ho un problema simile..sento un rumore tipo vroom vroom proveniente dalla ruota posteriore destra..credo si tratti del cuscinetto ma mi sono accorto della cosa sedendomi indietro..da davanti solo ora ci faccio caso..però anche io ho sostituito le gomme da 1 mese e messo le michelin pilot primacy 195/60 r15 v88.
 
Letto attentamente tutta la questione...

Io ho un prb simile. Un rumore all'anteriore desra che si presenta solo in rettilineo e percorrendo curve a sinistra. Se vado a sestra tutto tace.
E' un rumore ciclico che aumenta e diminuisce proporzionalmente alla velocità dell'auto.
Qualcuni dice che siano i freni ovalizzati, altri dicono sia un cerchio ovalizzato...
Boh.
Oggi proverò a passare dal gommista sperando non sia nulla di grave...
 
Top