Chi può aiutarmi??????????? Problema FRIZIONE!!!!!!!!

tone

Nuovo Alfista
25 Ottobre 2004
1,138
0
36
Premetto che la mia nasona ha in questo momento 64500 km e oggi il capoofficina Alfa mi ha diagnosticato problemi alla frizione in quanto continua a slittare. Vorrei sapere se qualcuno sa più o meno a spanne quanto devo spendere per la sostituzione della stessa!!!!
Grazie a tutti a Approfitto di Fare ancora AUGURI a tutti
 
teknomotion":1yf6bcx9 ha detto:
Se la sostituisci in officina con €450/500 te la dovresti cavare..

Grazie della risposta intanto poi volevo anche chiedere se è possibile che per colpa di un trafilaggio di olio sia da cambiare la frizione a soli 64500 km???????
 
tone":1245ltg4 ha detto:
teknomotion":1245ltg4 ha detto:
Se la sostituisci in officina con €450/500 te la dovresti cavare..

Grazie della risposta intanto poi volevo anche chiedere se è possibile che per colpa di un trafilaggio di olio sia da cambiare la frizione a soli 64500 km???????
Come SOLI 64.000 km? è la sua durata "normale".

La mia è durata 19.000 km (non passata in garanzia).

Il costo è (in conce) circa 560 euro + 40 (ladratona) per l'assetto anteriore (sbudellano l'anteriore, quindi è consigliabile farlo)
 
A me sembrano pochi 64500 perchè sono abituato con macchine diverse....mia papà giusto per esempio con la classe E Mercedes ha fatto 130.000 km e non ha mai toccato la frizione.....!!!!
Speriamo che la spesa non superi le cifre da voi indicate poi comunque vi farò sapere come è andata.......
 
tone":1h5dawzf ha detto:
A me sembrano pochi 64500 perchè sono abituato con macchine diverse....mia papà giusto per esempio con la classe E Mercedes ha fatto 130.000 km e non ha mai toccato la frizione.....!!!!
Speriamo che la spesa non superi le cifre da voi indicate poi comunque vi farò sapere come è andata.......
Pensa a me come sembrano 19.000 km...

Cmq se giri in città 64.500 sono assolutamente "normali" (per un diesel che "trita" la frizione alla partenza), se fai solo autostrada può durarti anche 1.000.000 di km, non la usi mai.

Per i prezzi tranquillo, sono quelli "ufficiali" Alfa (nota: la frizione mjet 156 costa ben di meno, e lo stesso la 147-benzina, credo per ridotta mano d'opera).

Il "vero" problema sono i 2 giorni di lavoro necessari (informati ben bene prima per accordarti a fartela fare da mattina-a-sera)
 
teknomotion":2wkzpto6 ha detto:
In che senso assetto..?? :aeh) Parli di molle/ammo..?
Verifica / sistemazione geometria sospensione anteriore (volgarmente convergenza).

Per cambiare la frizione si "sbudella" tutto l'anteriore (a suo tempo non avevo il telefono dietro, sennò facevo una fotina disarmante...)
 
Lo dico e lo ribadisco, sta frizione è proprio progettata a cazzus de canis... Mille difetti, mille rumori e mille rotture prima del tempo... Sarebbe opportuno che in alfa si diano una mossa e progettino una frizione degna di tale nome... Ormai per la 147 le speranze sono perse, speriamo che sulla 149 almeno risolvano....

Byezz... :ciao)
 
FreeJTD":3f2yqffx ha detto:
Lo dico e lo ribadisco, sta frizione è proprio progettata a cazzus de canis... Mille difetti, mille rumori e mille rotture prima del tempo... Sarebbe opportuno che in alfa si diano una mossa e progettino una frizione degna di tale nome... Ormai per la 147 le speranze sono perse, speriamo che sulla 149 almeno risolvano....

Byezz... :ciao)

Spero anch'io perchè davvero è una cosa neanche da dire. Va bene essere alfisti ma poi uno si rompe anche i :ignore) con tutti sti problemi. Altro esempio, mio papà con la sua 166 2.4 mjet che abbiamo appena venduto ha dovuto cambiare sta cavolo di frizione a neanche 50.000 km
 
InterNik":11xcarob ha detto:
Come SOLI 64.000 km? è la sua durata "normale".

La mia è durata 19.000 km (non passata in garanzia).

Il costo è (in conce) circa 560 euro + 40 (ladratona) per l'assetto anteriore (sbudellano l'anteriore, quindi è consigliabile farlo)

SOLI 64k eccome....... e col piffero che a 19k io non me la facevo cambiare in garanzia.
Sull'Alfa 33 ci abbiam fatto 300.000 km senza cambiare la frizione...... adesso pare che a 80k anche se la usi in modo encomiabile la frizione sia da cambiare........ mi sa che c'è qualcosa che non torna e non si può dire "è diesel, e la guidi male, e quà e là"....... si tratta del fatto che evidentemente con sto consumismo imperante oramai fanno delle frizioni che non durano un'accidenti.
Le auto diesel anche potenti esistono da anni...... mica l'ha inventate l'Alfa Romeo.
Ed esistono diesel (ma benzina plurifrazionati con valori di coppia assurdi non fanno tanta differenza) le cui frizioni durano non poco.
Per cui se uno cambia la frizione a 64k o giù di lì o veramente è uno che la bistratta o qualche cosa che non torna c'è.
Leggo di trafilamento d'olio........ in questo caso semplicemente c'è da imputare la problematica alla tenuta di un gommino, la cui durata dipende esclusivamente dal montaggio a suo tempo e/o dai capitolati richiesti al fornitore da parte del cliente.
Ergo se a 64k un paraolio si schianta e mi rende inutilizzabile la frizione NON E' NORMALE ma è un paraolio che fa semplicemente che SCHIFO.
 
Il FUSI":1dn9mti2 ha detto:
[SOLI 64k eccome....... e col piffero che a 19k io non me la facevo cambiare in garanzia.
Sull'Alfa 33 ci abbiam fatto 300.000 km senza cambiare la frizione...... adesso pare che a 80k anche se la usi in modo encomiabile la frizione sia da cambiare........ mi sa che c'è qualcosa che non torna e non si può dire "è diesel, e la guidi male, e quà e là"....... si tratta del fatto che evidentemente con sto consumismo imperante oramai fanno delle frizioni che non durano un'accidenti.
Le auto diesel anche potenti esistono da anni...... mica l'ha inventate l'Alfa Romeo.
Ed esistono diesel (ma benzina plurifrazionati con valori di coppia assurdi non fanno tanta differenza) le cui frizioni durano non poco.
Per cui se uno cambia la frizione a 64k o giù di lì o veramente è uno che la bistratta o qualche cosa che non torna c'è.
Leggo di trafilamento d'olio........ in questo caso semplicemente c'è da imputare la problematica alla tenuta di un gommino, la cui durata dipende esclusivamente dal montaggio a suo tempo e/o dai capitolati richiesti al fornitore da parte del cliente.
Ergo se a 64k un paraolio si schianta e mi rende inutilizzabile la frizione NON E' NORMALE ma è un paraolio che fa semplicemente che SCHIFO.

Concordo in pieno ma purtroppo mi tocca pagarmela sta frizione.....volevo anche vedere se magari si poteva montare una frizione magari più resistente dell'originale ma ho dovuto ordinare l'originale per mancanza di tempo......
 
Top