[SOLI 64k eccome....... e col piffero che a 19k io non me la facevo cambiare in garanzia.
Sull'Alfa 33 ci abbiam fatto 300.000 km senza cambiare la frizione...... adesso pare che a 80k anche se la usi in modo encomiabile la frizione sia da cambiare........ mi sa che c'è qualcosa che non torna e non si può dire "è diesel, e la guidi male, e quà e là"....... si tratta del fatto che evidentemente con sto consumismo imperante oramai fanno delle frizioni che non durano un'accidenti.
Le auto diesel anche potenti esistono da anni...... mica l'ha inventate l'Alfa Romeo.
Ed esistono diesel (ma benzina plurifrazionati con valori di coppia assurdi non fanno tanta differenza) le cui frizioni durano non poco.
Per cui se uno cambia la frizione a 64k o giù di lì o veramente è uno che la bistratta o qualche cosa che non torna c'è.
Leggo di trafilamento d'olio........ in questo caso semplicemente c'è da imputare la problematica alla tenuta di un gommino, la cui durata dipende esclusivamente dal montaggio a suo tempo e/o dai capitolati richiesti al fornitore da parte del cliente.
Ergo se a 64k un paraolio si schianta e mi rende inutilizzabile la frizione NON E' NORMALE ma è un paraolio che fa semplicemente che SCHIFO.