chi mi aiuta a capire che tipo di sensore è il termometro est.

silverxstone

Nuovo Alfista
6 Novembre 2004
1,305
2
38
Qualcuno magari che ne capisce un po di elettronica che tipo di sonda è quella nello specchietto retrovisore esterno,

volevo fare un progettino per misurare le temperature in varie zone della macchina con un semplice commutatore che commuta il sensore dello specchietto con altri sensori equivalenti messi nei punti che mi interessano

:hail) :hail) :hail) :hail) :hail)
 
Menelao":2nudsv8b ha detto:
:scratch)

sai per caso quanti fili ha?

non sono sicuro ma 99 su cento due
che dici sara' un banale termistore da 10 centesimi?
proviamo con il sistema aiutati che iddio ti aiuta, misuriamo gli homs con un multimetro a varie temperature?

che famo? :ka)

qualche suggerimento?
 
silverxstone":24nxd0a9 ha detto:
Menelao":24nxd0a9 ha detto:
io pensavo a una termocoppia... :shrug03)

le termocoppie si usano di solito per sonde ad elevata temperatura
es fino a 1000° qui non e il caso

si può usare anche per temperature basse. Il punto è che una termocoppia ha una velocità di risposta molto elevata, quindi ti troveresti col valore su display che balla continuamente (perlomeno sul mezzo grado).
Dovrebbe invece trattarsi di una termoresistenza, che ha maggiore isteresi nelle variazioni di temperatura (infatti io se esco dal garage al mattino con 14-15° e fuori ce ne sono molti meno ci mette cmq diversi minuti a uniformarsi col valore a display)
 
yugs":110p6m9c ha detto:
si può usare anche per temperature basse. Il punto è che una termocoppia ha una velocità di risposta molto elevata, quindi ti troveresti col valore su display che balla continuamente (perlomeno sul mezzo grado).
Dovrebbe invece trattarsi di una termoresistenza, che ha maggiore isteresi nelle variazioni di temperatura (infatti io se esco dal garage al mattino con 14-15° e fuori ce ne sono molti meno ci mette cmq diversi minuti a uniformarsi col valore a display)

potrebbe anche essere filtrato a livello software dal BC :asd)
 
ho visto che qui ci sono molti che di elettronica ne capiscono
ma un aiuto concreto per capire che sonda é ?
 
silverxstone":2axnsisf ha detto:
ho visto che qui ci sono molti che di elettronica ne capiscono
ma un aiuto concreto per capire che sonda é ?
Concordo, la misura viene fatta una volta ogni 30 secondi o più. Sarà molto probabilmente un termistore da 0 centesimi. Dovrebbe essere gestito dalla centralina porta lato guida che invia i dati via CAN al resto della macchina. Occhio che tale dato viene utilizzato anche dal climatizzatore automatico per la sua gestione.
Forse te volevi poter selezionare la temperatura interna con un selettore? La frequenza di campionamento non gioca a tuo favore però.
 
confermo

Dovrebbe essere gestito dalla centralina porta lato guida che invia i dati via CAN al resto della macchina. Occhio che tale dato viene utilizzato anche dal climatizzatore automatico per la sua gestione.
quoto PSF , il sensore ( P60 sul DTE della gt, quello ho) è collegato alla centralina dei vetri in portiera e poi via linea can al climatizzatore. la vedo difficile!!
 
psf":1tplrp5o ha detto:
silverxstone":1tplrp5o ha detto:
ho visto che qui ci sono molti che di elettronica ne capiscono
ma un aiuto concreto per capire che sonda é ?
Concordo, la misura viene fatta una volta ogni 30 secondi o più. Sarà molto probabilmente un termistore da 0 centesimi. Dovrebbe essere gestito dalla centralina porta lato guida che invia i dati via CAN al resto della macchina. Occhio che tale dato viene utilizzato anche dal climatizzatore automatico per la sua gestione.
Forse te volevi poter selezionare la temperatura interna con un selettore? La frequenza di campionamento non gioca a tuo favore però.

che importanza ha che con che frequenza viene letta la temperatura
una volta capito che termistore è problemi non ce ne stanno
devo fare qualcosa di semplice che potrebbe essere utile anche a qualcun'altro

i termistori sono di due tipi PTC NPC ovvero uno con l'aumentare della temperatura aumenta la resistenza l'altro con l'aumentare della temperatura diminuisce la sua resistenza
in piu c'e la resistenza "nominale" esempio alcuni termistori a 20° hanno 100 homs di resistenza altri 5000 homs di resistenza
altre caratteristiche non ne conosco
 
Re: confermo

davemad":275561zx ha detto:
Dovrebbe essere gestito dalla centralina porta lato guida che invia i dati via CAN al resto della macchina. Occhio che tale dato viene utilizzato anche dal climatizzatore automatico per la sua gestione.
quoto PSF , il sensore ( P60 sul DTE della gt, quello ho) è collegato alla centralina dei vetri in portiera e poi via linea can al climatizzatore. la vedo difficile!!
Ciao forse tu mi puoi aiutare usadando il dte
potresti dirmi per cortesia se il sensore nella centralina climatizzazione (le tre manopole clima per intenderci) è lo stesso dello specchietto?
 
Re: confermo

silverxstone":1ljcjz4a ha detto:
davemad":1ljcjz4a ha detto:
Dovrebbe essere gestito dalla centralina porta lato guida che invia i dati via CAN al resto della macchina. Occhio che tale dato viene utilizzato anche dal climatizzatore automatico per la sua gestione.
quoto PSF , il sensore ( P60 sul DTE della gt, quello ho) è collegato alla centralina dei vetri in portiera e poi via linea can al climatizzatore. la vedo difficile!!
Ciao forse tu mi puoi aiutare usadando il dte
potresti dirmi per cortesia se il sensore nella centralina climatizzazione (le tre manopole clima per intenderci) è lo stesso dello specchietto?

Fai prima a staccare il connettore sullo specchietto e misurare con un tester il comportamento.
Il clima AUTOMATICO condivide via can la temperatura. Se ad esempio fuori sono -10 e te metti il sensore a +60 sul vano motore è chiaro che ti creerà qualche problemino il clima.
 
Re: confermo

psf":gz7aipz0 ha detto:
silverxstone":gz7aipz0 ha detto:
davemad":gz7aipz0 ha detto:
quoto PSF , il sensore ( P60 difficile!!
Ciao specchietto?

Fai prima a staccare il connettore sullo specchietto e misurare con un tester il comportamento.
Il clima AUTOMATICO condivide via can la temperatura. Se ad esempio fuori sono -10 e te metti il sensore a +60 sul vano motore è chiaro che ti creerà qualche problemino il clima.

io non voglio mica fare una modifica permanente all'auto e stravolgere il funzionamento clima
voglio solo commutare il sensore con un altro e letta la temperatura che mi interessa ricommuto tutto come prima
posso anche spegnere tutto il clima se è necessario quando commuto
 
provato

oggi sono tornato a lavoro e ho provato il sensore temperatura esterna. come supponevo è una NTC, l'ho testata da zero gradi a 50 gradi. (ho un fornetto per le tarature ed è anche certificato!!)la resistenza a zero gradi è circa 27000 ohm e a 50 gradi è a 5500ohm.
se dovesse servire posso fare ulteriori prove.

ciaooo
 
Re: provato

davemad":e66sw7zz ha detto:
oggi sono tornato a lavoro e ho provato il sensore temperatura esterna. come supponevo è una NTC, l'ho testata da zero gradi a 50 gradi. (ho un fornetto per le tarature ed è anche certificato!!)la resistenza a zero gradi è circa 27000 ohm e a 50 gradi è a 5500ohm.
se dovesse servire posso fare ulteriori prove.

ciaooo
sei un grande :hail)
in quattro righe hai detto quello che mi serviva levami una curiosita
come hai fatto a portare la temperatura a 50°
hai staccato lo specchietto e messo in un fornetto?
se posti anche le misure per le temperature intermedie è il massimo temp. a 5° 10° 15° 20° ecc a intervalli di 5 gradi circa fino alla piu alta temperatura che si può senza danneggiare nulla,
serve per vedere la linearità della sonda
 
grazie

figurati, di niente , è stato un piacere. per provare la NTC l'ho staccata da uno specchietto rotto della marea di mio fratello ( ma la fiat , lancia e alfa usano lo stesso sensore per tutto!!). la resistenza è lineare. stavo cercando un data sheet sul web ma non ho ancora trovato niente.(sul sensore c'è scritto ELKAB )(purtroppo non posso rifare la verifica oggi perchè il fornetto viene usato per la taratura di strumenti e non posso sempre approfittarne)
 
Re: grazie

davemad":2qowh8yr ha detto:
figurati, di niente , è stato un piacere. per provare la NTC l'ho staccata da uno specchietto rotto della marea di mio fratello ( ma la fiat , lancia e alfa usano lo stesso sensore per tutto!!). la resistenza è lineare. stavo cercando un data sheet sul web ma non ho ancora trovato niente.(sul sensore c'è scritto ELKAB )(purtroppo non posso rifare la verifica oggi perchè il fornetto viene usato per la taratura di strumenti e non posso sempre approfittarne)

poco fa ho smontato il sensore con microventolina nel clima
ho misurato con il tester la ntc che c'e li (senza sigla sopra)
ma sulla plastica del sensore c'e scritto questo

51162-C/01
C-337
10k 25 C- 12 V
52488509

che secondo me indica che la NTC e 10000 homs a 25° (10k 25 C-)

il tester conferma circa 10° 17000 homs circa 35° 8000 homs
 
Top