che pezzo è questo?

veleno

Nuovo Alfista
8 Settembre 2006
953
0
16
45
Val della Torre (TO)
morenodetailer.blogspot.it
come da titolo, ho visto che quest'astina è rotta, ma non ho ben capito di cosa si tratta...
me ne sono accorto 15gg fa quando ho tagliandato la macchina...magari è colpa di questo "coso" che la macchina nelle forti acceleraz va dove vuole lei

270920101096.jpg


270920101095.jpg
 
potrebbe essere la bielletta della barra stabilizzatrice! Cambiala assolutamente (insieme all'altra) costano in totale una 50na d'euro!
 
Te l'ho chiesto perchè potrebbe anche essere uno dei sensori di carico, anche se non ne sono sicuro :scratch)
 
mah, anche con eper sotto mano a me sembra più il tirante della barra stabilizzatrice, solo che sembra troppo fine...(lo posso dire perchè li ho visti sabato mattina visto che ho cambiato tutto l'avantreno alla macchina mia)
 
La bielletta della barra stabilizzatrice è intera e si vede benissimo in foto dietro il semiasse.

E' la bielletta della regolazione degli xeno originali :OK) Praticamente ora come ora gli xeno non ti si regolano automaticamente col variare dei carichi in auto ma ti sparano sempre alla stessa altezza.

Questo il mio parere.
 
SoloUnNick":2gkgpoqf ha detto:
La bielletta della barra stabilizzatrice è intera e si vede benissimo in foto dietro il semiasse.

E' la bielletta della regolazione degli xeno originali :OK) Praticamente ora come ora gli xeno non ti si regolano automaticamente col variare dei carichi in auto ma ti sparano sempre alla stessa altezza.

Questo il mio parere.

se è così basterebbe provare a schiacciare le sospensioni con i fari accesi, se i fari non si spostano allora si è rotta la regolazione ;)
attenzione a non bozzare la carrozzeria, meglio aprire il cofano e premere direttamente sui duomi
 
nitrous":2jcxks5k ha detto:
se è così basterebbe provare a schiacciare le sospensioni con i fari accesi, se i fari non si spostano allora si è rotta la regolazione ;)
attenzione a non bozzare la carrozzeria, meglio aprire il cofano e premere direttamente sui duomi

così è ben difficile scorgere variazioni sul puntamento dei fari...

io la penso come al :nod)
 
La bielletta della barra stabilizzatrice (che appunto di intravvede piu' dietro) sarebbe attaccata alla barra stabilizzatrice... ne vedete una li vicino? ;)
 
ok...se mi dite che è quello allora (per ora) rimane così...ho altre spese + "urgenti" :elio) :elio) :elio)

da una parte sono contento, perchè è una fesseria..dall'altra speravo fosse quello che mi faceva balenare la macc da una parte all'altra in accelerazione

in settimana gli vado a fare una bella convergenza...e poi in primavera gli cambio le scarpe :nod)
 
Stefano07":3n8lw0kl ha detto:
No so assolutamente cosa sia quella barretta, ma chiedo una cosa... se è il sensore degli xeno, non dovrebbe esserci un filo o un connettore? presumo che la regolazione sia elettronica, non meccanica :ka)


infatti il connettore c'è ma è nascosto e dalla foto non lo vedi

ora non ci crederete ma sinceramente ci avevo pensato...ma non avendo mai avuto xeno stock non ho osato dirlo :lol: :lol: :lol:
 
veleno":13qdjb3z ha detto:
Stefano07":13qdjb3z ha detto:
No so assolutamente cosa sia quella barretta, ma chiedo una cosa... se è il sensore degli xeno, non dovrebbe esserci un filo o un connettore? presumo che la regolazione sia elettronica, non meccanica :ka)


infatti il connettore c'è ma è nascosto e dalla foto non lo vedi

ora non ci crederete ma sinceramente ci avevo pensato...ma non avendo mai avuto xeno stock non ho osato dirlo :lol: :lol: :lol:

ok :spin)
 
Stefano07":35sre92b ha detto:
No so assolutamente cosa sia quella barretta, ma chiedo una cosa... se è il sensore degli xeno, non dovrebbe esserci un filo o un connettore? presumo che la regolazione sia elettronica, non meccanica :ka)

La bielletta è ancorata a 2 cerniere... quando la sospenzione va su e giù, le cerniere della bielletta ruotano. La cerniera che in foto è rotta fa parte del sensore, che in base alla rotazione del perno manda l'impulso al motorino dei fari.
 
Top