Che misura per gomme termiche

vmaurizio

Nuovo Alfista
19 Ottobre 2004
1,545
0
36
Segusino (TV)
Quest'anno vorrei prendermi delle termiche visti gli spaventi dell'anno scorso, ed anche se mi è sempre andata bene ho cmq imparato la lezione :hail) .

Che misura mi consigliate di mettere? Premetto che dovrò acquistare 4 cerchi in lamiera quindi la misura non è vincolata da questi.
Meglio dei 185, 195 da 15" o 205 da 16"?

Immagino che i 185 essendo + stretti siano la migliro scelta se si vuole correre sulla neve, ma visto che la neve ci sarà si e no 4/5 giorni l'anno sulle nostre strade non sò se propendere + verso una misura maggiore
 
Quoto Matt, meno superficie significa minor possibilià di scivolamento, oltre al fatto che costano anche meno :elio)
Io l'anno scorso ho montato le 195/60/15 direttamente sugli eleganti perchè già le avevo dell'altra auto, e comunque mi sono trovato molto bene (da queste parti nevica seriamente)

Ciao :OK)
 
mattec":1p96gu5z ha detto:
g3pp3tto":1p96gu5z ha detto:
i cerchi in lamiera cosa sono?
son quelli neri che si vedono senza il cerchio lega?


esatto. quelli su cui monti i copri cerchi di plastica...

io monto cerchi sport da 16 con gomme da 205..
avevo pensato di prendere le termiche per i miei cerchi da 16 in modo da non spender troppo per un paio di cerchi nuovi da 15.

nel caso,
cosa costa in genere un cerchio in lamiera?
 
g3pp3tto":1b5ffd30 ha detto:
mattec":1b5ffd30 ha detto:
g3pp3tto":1b5ffd30 ha detto:
i cerchi in lamiera cosa sono?
son quelli neri che si vedono senza il cerchio lega?


esatto. quelli su cui monti i copri cerchi di plastica...

io monto cerchi sport da 16 con gomme da 205..
avevo pensato di prendere le termiche per i miei cerchi da 16 in modo da non spender troppo per un paio di cerchi nuovi da 15.

nel caso,
cosa costa in genere un cerchio in lamiera?


io ho usato quelli che avevo e con l'occasione ho preso quelli in lega per le estive. :elio)
se vai da un autodemolitore sei a 15€ l'uno...
nuovi ho visto su internet a 30€ l'uno (www.gomme.net), originali ho sentito sui 40€ --> un furto.
 
Scusa,dimenticavo, le gomme termiche, o estive (che sostanzialziamente scaldano a temperature nettamente inferiori rispetto le normali) è vero che ti danno più grip, ma non è che proprio ci puoi correre, OCHO :OK)
 
Scusate ... mi intrometto:
oggi mi hanno fatto un preventivo per 4 invernali MICHELIN PILOT ALPINE da 215/45/17 e da 195/60/15. Le prime 800€ e le seconde 350€+100€ per cerchi di latta.
Il gommista, uno bravo e preparato, mi ha sconsigliato vivamente di montare quelle da 17" per i costi e per il fatto che sulla neve rischi di rimanere piantato lo stesso.
Io se monto le invernali lo faccio per lo + per una questione di migliore denuta alle basse temperature. In montagna solitamente non ci vado.
Cosa ne dite: butto solo via 800 euro se le monto oppure fanno il loro dovere?
:grazie)
 
Lucatortuga":1fmo5eqw ha detto:
Scusate ... mi intrometto:
oggi mi hanno fatto un preventivo per 4 invernali MICHELIN PILOT ALPINE da 215/45/17 e da 195/60/15. Le prime 800€ e le seconde 350€+100€ per cerchi di latta.
Il gommista, uno bravo e preparato, mi ha sconsigliato vivamente di montare quelle da 17" per i costi e per il fatto che sulla neve rischi di rimanere piantato lo stesso.
Io se monto le invernali lo faccio per lo + per una questione di migliore denuta alle basse temperature. In montagna solitamente non ci vado.
Cosa ne dite: butto solo via 800 euro se le monto oppure fanno il loro dovere?
:grazie)

se non vai su neve la grandezza dell'impronta non ti disturba molto. La mescola più morbida ti aiuta sulle basse temperature senz'altro...

c'è da dire che comunque acqua/ghiaccio lo puoi comunque trovare e maggiore è la sezione più rischi ci sono...
alla fine è una questione di estetica per qualche mese all'anno...

se non pensi di trovare ghiaccio direi che puoi andare sui 215, altrimenti orientati sui 195...
 
se le metti per maggiore tenuta anche nelle situazioni invernali considera che tendenzialmente una gomma invernale è più morbida

se in più riduci anche la dimensione passando da 215 estivi a gomme da 185 invernali, magari anche di categoria turistica, non credo migliori molto...
già passare dai 215 ai 185 estivi cambia parecchio, figurati invernali....
 
ah riguardo al metterle-non metterle è una dura scelta

alla fine ci spendi un po' di più, ma non è che butti via 800 euro... tanto le estive nel frattempo non le consumi. è come se anticipassi un cambio gomme ora, ritardando quello estivo
compreso di montaggi e costo maggiore dell'invernale probabilmente saranno poi 100-150 euro di spesa "buttata" in invernale


io ho messo delle 215 yokohama AVS sport invernali, codice H=210kmh, viaggi bene

l'anno scorso avevo appena preso le invernali e una sera dovevo assolutamente andare a ritirare una cosa...
alle 18,30 ero a 30 km da casa e ha iniziato a nevischiare
devo dire che avrei buttato in sacrificio alle gomme altrettanti 100 euro sul posto per la contentezza :asd) ho potuto tornare a casa con comodo, senza rientrare di corsa o rinunciare temendo la nevicata forte o avendo paura di rimanere bloccato da due dita di neve
 
Su gomme.net ho visto una differenza di un paio di euro per le gomme che mi interessano (NOKIAN) tra 185 e 195, ma per l'uso "normale" non son troppo stretti i 185? :mecry) Non sò che fare
 
ripeto: già l'invernale perde un po'... in più non la usi in montagna o con sempre neve
non vedo perchè continuare a consigliarti di passare da una 215 a una 185

prendi almeno le 195
 
Io ho preso dei 195, poichè di quella misura ho trovato il codice di velocità H anzichè T, quindi la carcassa è leggermente più rigida ergo rovinano meno la precisione di guida. Domani li provo in autostrada e poi vi dico.... In ogni caso, come già accennato in altre discussioni analoghe, tra 185 e 195 non cambierà molto come capacità di trazione e frenata su neve e ghiaccio, quindi sono da preferire i 195 per le motorizzazioni più spinte e i 185 per le altre, poi ognuno fa a suo gusto.
 
Top