Beh in realtà le auto stradali dotate di cambio SEQUENZIALE sono proprio poche... a meno di andare su alcune supercar...
Se mai sono cambi automatici classici (quindi con convertitore di coppia) con funzione sequenziale, oppure cambi meccanici robotizzati (vedi Selespeed) anch'essi con funzione sequenziale; ma cambi sequenziali veri e propri (quindi con tamburo rotante per innesto delle marce) ce ne sono ben pochi in giro, anche perchè ora si sta diffondendo ed è molto più vantaggiosa la soluzione del cambio a doppia frizione, che è anch'esso a tutti gli effetti un cambio meccanico robotizzato ed elettroattuato (quindi non automatico a convertitore di coppia) dotato però di doppia frizione; ovviamente anch'esso con possibilità di funzione automatica e sequenziale, ma non è un cambio sequenziale.
Sto parlando ovviamente del DSG proposto da VW per prima, e che ora molte altre case stanno per fare uscire sui loro modelli (con soluzioni leggermente diverse, ad esempio usando frizioni a secco oppure in bagno d'olio, con frizioni concentriche o meno, ecc; comunque il concetto di base è lo stesso) anche su versioni molto sportive visto che permette velocità di cambiata molto elevate, senza il classico calcio nel sedere del sequenziale (quello vero) ma in molti casi con prestazioni ancora migliori. Verrà montato ad esempio da BMW sull'M3 in primavera (e poi esteso a tutta la gamma), da Mitsu sulla Lancer EVO X, anche Ford-Peugeot lo stanno per far uscire a breve (in teoria in corrispondenza del restyling della Focus); in Fiat si sta lavorando, ma sinceramente non so quando uscirà.