Cambio pastiglie freno GT 2.0 JTS

gfpiccolo

Nuovo Alfista
7 Marzo 2006
475
0
16
39
Novara
ciao a tutti, la macchina ha iniziat a fischiare sul lato anteriore destro quando sono in marcia.. appena parto non emette alcun suono, ma dopo qualche chilometro inizia a fischiare, dapprima inizia a basse velocità e man mano che macino chilometri anche a velocità più sostenue questo fischietto diventa continuato.
inoltre girando il volante per fare una curva il rumore aumenta.. se premo il freno il rumore sparisce ma appena lo rilascio ricomincia.. penso siano le pasticche usurate, confermate?

che pastiglie mi consigliate di mettere senza spendere una cifra? ho impianto frenante e dischi originali.

inoltre il disco è un pò arrugginito sul perimetro c'è qualche modo per pulirlo senza rovinarlo?
grazie
 
gfpiccolo":30kx2why ha detto:
ciao a tutti, la macchina ha iniziat a fischiare sul lato anteriore destro quando sono in marcia.. appena parto non emette alcun suono, ma dopo qualche chilometro inizia a fischiare, dapprima inizia a basse velocità e man mano che macino chilometri anche a velocità più sostenue questo fischietto diventa continuato.
inoltre girando il volante per fare una curva il rumore aumenta.. se premo il freno il rumore sparisce ma appena lo rilascio ricomincia.. penso siano le pasticche usurate, confermate?

che pastiglie mi consigliate di mettere senza spendere una cifra? ho impianto frenante e dischi originali.

inoltre il disco è un pò arrugginito sul perimetro c'è qualche modo per pulirlo senza rovinarlo?
grazie

Per capire se la pastiglia è finita basta guardarla
Vai dal tuo meccanico e senti cosa ti dice
Se vuoi spendere poco va bene qualsiasi pastiglia commerciale, ATE, Ferodo ecc.
 
più o meno come qualità frenante sono simili? non vorrei proprio roba scadente.

magari su internet posso trovare qualcosa?
sostituirle a casa da soli è molto difficile?
 
gfpiccolo":17kkfza2 ha detto:
più o meno come qualità frenante sono simili? non vorrei proprio roba scadente.

magari su internet posso trovare qualcosa?
sostituirle a casa da soli è molto difficile?

E' un operazione fattibile, ma se non hai dimistichezza eviterei, ad esempio sai come si spurga l'impianto frenante dalle bolle d'aria?
Io uso Ferodo Premier e mi trovo benissimo
 
Ma per cambiare le pastiglie mica bisogna scaricare il liquido dei freni :nod) E una cosa abbastanza facile, ci vuole solo un po di pazienza e 2 cavalletti per tirare su il muso della macchina, la sola cosa un po spinosa da fare è spingere indietro il pistoncino della pinza e nel farlo bisogna stare attenti a non rovinarlo.
 
al140":gyvmhrcq ha detto:
Ma per cambiare le pastiglie mica bisogna scaricare il liquido dei freni :nod) E una cosa abbastanza facile, ci vuole solo un po di pazienza e 2 cavalletti per tirare su il muso della macchina, la sola cosa un po spinosa da fare è spingere indietro il pistoncino della pinza e nel farlo bisogna stare attenti a non rovinarlo.

aria nell impianto può entrare lo stesso, mi è capitato cambiando le posteriori ;)
 
e per togliere la ruggine sul lato del disco? dove non batte la pastiglia per intenderci.. dove ci sono solitamente i buchi per l'autoventilazione.. con una paglietta? qualche solvente?
 
Qix":lt495mig ha detto:
aria nell impianto può entrare lo stesso, mi è capitato cambiando le posteriori ;)
Non so al posteriore potrebbe essere (visto che sono anche più fetenti da cambiare le pastiglie) ma all'anteriore non capisco come facciano ad entrare bolle, ho parlato anche con un paio di meccanici e tutti mi hanno confermato che se non voglio cambiare il liquido non è necessario lo spurgo, basta svitare il tappo della vaschetta per facilitare il reinserimento del pistoncino, da dove passa l'aria ?
 
Top