Cambio olio motore

Goku147

Nuovo Alfista
Ciao ragazzi,ho provato con il cerca e nella faq ma non ho trovato niente!
Voglio cambiare l'olio motore x andare in pista a monza,volevo chiedere se è una cosa che si può fare da soli oppure ci vuole x forza il ponte?
:shrug03)
 
Goku147":1nh0y9kx ha detto:
Ciao ragazzi,ho provato con il cerca e nella faq ma non ho trovato niente!
Voglio cambiare l'olio motore x andare in pista a monza,volevo chiedere se è una cosa che si può fare da soli oppure ci vuole x forza il ponte?
:shrug03)
Che olio hai ora e da quanti Km?
 
Se la coppa è di alluminio (e non lo so se lo è) ti consiglio vivamente di farlo fare ad un meccanico: sulla mia auto precedente un meccanico deficente ha maltrattato il tappo per rimetterlo, provocando una crepa, una piccola spaccatura insomma, a livello della filettatura, così perdevo olio... Dovetti sostituirla.
 
sbenga":25p2nx6i ha detto:
Goku147":25p2nx6i ha detto:
Ciao ragazzi,ho provato con il cerca e nella faq ma non ho trovato niente!
Voglio cambiare l'olio motore x andare in pista a monza,volevo chiedere se è una cosa che si può fare da soli oppure ci vuole x forza il ponte?
:shrug03)
Che olio hai ora e da quanti Km?

Adesso monto quello originale il selenia cambiato a 10000km,ora sono a 16000 e vorrei mettere il Mobil1 dato che mi è stato regalato 4 litri da un amico.
Dovrei fare il tagliando tra 4000km ma vorrei metterlo prima di andare in pista!
Quindi è meglio farlo fare???
é difficile farlo da solo???
 
Goku147":3o7v0ay1 ha detto:
sbenga":3o7v0ay1 ha detto:
Goku147":3o7v0ay1 ha detto:
Ciao ragazzi,ho provato con il cerca e nella faq ma non ho trovato niente!
Voglio cambiare l'olio motore x andare in pista a monza,volevo chiedere se è una cosa che si può fare da soli oppure ci vuole x forza il ponte?
:shrug03)
Che olio hai ora e da quanti Km?

Adesso monto quello originale il selenia cambiato a 10000km,ora sono a 16000 e vorrei mettere il Mobil1 dato che mi è stato regalato 4 litri da un amico.
Dovrei fare il tagliando tra 4000km ma vorrei metterlo prima di andare in pista!
Quindi è meglio farlo fare???
é difficile farlo da solo???
E' la stessa identica procedura della panda per dirne una:

1) Accendi la macchina 10 minuti;
2)Spegni la macchina e attendi altri 20 minuti;
3)Apri il tappo da sopra
4)Togli il bullone dalla coppa, se non mi sbaglio era una brugola "8" e magari un tubo in ferro per fare leva visto che è duro.
5)Fai scolare per 5 minuti, poi togli il filtro dell'olio (obbligatorio cambiarlo) e fai scolare per altri 20 minuti.
6)Rimetti il bullone stringendo con decisione, rimetti il filtro (di cui prima hai umettato la guarnizione con olio), e via a gettare l'olio nuovo.
7)Mettine 4L, accendi la macchina 2 minuti e dai qualche sgasata, aspetta altri 10 minuti e rabbocca il necessario controllando l'astina.

PS
Fossi in te sfrutterei il tuo olio con appena 6000Km a monza e poi lo cambierei.
 
sbenga":331okba9 ha detto:
Goku147":331okba9 ha detto:
sbenga":331okba9 ha detto:
Goku147":331okba9 ha detto:
Ciao ragazzi,ho provato con il cerca e nella faq ma non ho trovato niente!
Voglio cambiare l'olio motore x andare in pista a monza,volevo chiedere se è una cosa che si può fare da soli oppure ci vuole x forza il ponte?
:shrug03)
Che olio hai ora e da quanti Km?

Adesso monto quello originale il selenia cambiato a 10000km,ora sono a 16000 e vorrei mettere il Mobil1 dato che mi è stato regalato 4 litri da un amico.
Dovrei fare il tagliando tra 4000km ma vorrei metterlo prima di andare in pista!
Quindi è meglio farlo fare???
é difficile farlo da solo???
E' la stessa identica procedura della panda per dirne una:

1) Accendi la macchina 10 minuti;
2)Spegni la macchina e attendi altri 20 minuti;
3)Apri il tappo da sopra
4)Togli il bullone dalla coppa, se non mi sbaglio era una brugola "8" e magari un tubo in ferro per fare leva visto che è duro.
5)Fai scolare per 5 minuti, poi togli il filtro dell'olio (obbligatorio cambiarlo) e fai scolare per altri 20 minuti.
6)Rimetti il bullone stringendo con decisione, rimetti il filtro (di cui prima hai umettato la guarnizione con olio), e via a gettare l'olio nuovo.
7)Mettine 4L, accendi la macchina 2 minuti e dai qualche sgasata, aspetta altri 10 minuti e rabbocca il necessario controllando l'astina.

PS
Fossi in te sfrutterei il tuo olio con appena 6000Km a monza e poi lo cambierei.

quotissimoooooooooooooooooooooooo anche sul fatto di ""finire"" l'olio in pista e di cambiarlo DOPO la tirata
 
sbenga":xj7sceb1 ha detto:
E' la stessa identica procedura della panda per dirne una:

1) Accendi la macchina 10 minuti;
2)Spegni la macchina e attendi altri 20 minuti;
3)Apri il tappo da sopra
4)Togli il bullone dalla coppa, se non mi sbaglio era una brugola "8" e magari un tubo in ferro per fare leva visto che è duro.
5)Fai scolare per 5 minuti, poi togli il filtro dell'olio (obbligatorio cambiarlo) e fai scolare per altri 20 minuti.
6)Rimetti il bullone stringendo con decisione, rimetti il filtro (di cui prima hai umettato la guarnizione con olio), e via a gettare l'olio nuovo.
7)Mettine 4L, accendi la macchina 2 minuti e dai qualche sgasata, aspetta altri 10 minuti e rabbocca il necessario controllando l'astina.

PS
Fossi in te sfrutterei il tuo olio con appena 6000Km a monza e poi lo cambierei.

Si è una brugola dell'8, io ho usato un inserto per cricchetto, molto piu comodo :nod)
 
sbenga":1ppas2bm ha detto:
E' la stessa identica procedura della panda per dirne una:

1) Accendi la macchina 10 minuti;
2)Spegni la macchina e attendi altri 20 minuti;
3)Apri il tappo da sopra
4)Togli il bullone dalla coppa, se non mi sbaglio era una brugola "8" e magari un tubo in ferro per fare leva visto che è duro.
5)Fai scolare per 5 minuti, poi togli il filtro dell'olio (obbligatorio cambiarlo) e fai scolare per altri 20 minuti.
6)Rimetti il bullone stringendo con decisione, rimetti il filtro (di cui prima hai umettato la guarnizione con olio), e via a gettare l'olio nuovo.
7)Mettine 4L, accendi la macchina 2 minuti e dai qualche sgasata, aspetta altri 10 minuti e rabbocca il necessario controllando l'astina.

PS
Fossi in te sfrutterei il tuo olio con appena 6000Km a monza e poi lo cambierei.


Si è una brugola dell'8, io ho usato un inserto per cricchetto, molto piu comodo

Alcune imprecisioni: accendere la macchina per 10minuti, poi spegni per 20 minuti...a cosa serve???Anzi, sicuramente lasci più olio in giro;meglio arrivare magari il giorno prima, parcheggiarla precisa dove si deve fare il lavoro e il giorno seguente andare ed aprire il tappo e togliere l'olio,cmq se devi accendere la macchina e appena la spegni ti metti a cambiare l'olio, siccome dovrai cambiare altri filtri(quello del clima, quello dell'aria, quello del gasolio...) è meglio che prima apri il tappo olio motore(ad auto spenta)e cambi tutti gli altri filtri e quando hai finito l'olio è sicuramente freddo e tutto scolato quindi togli il tappo dalla coppa e lasci scolare l'olio, e non appena l'inondazione è terminata togli anche quello dell'olio e fai attenzione alla successiva inondazione(nel filtro ne rimane un bel pò). Le guarnizioni dei filtri (nel tuo caso olio e gasolio) vanno sempre bagnate con dell'olio x garantirne la perfetta durata e tenuta nel tempo.

L'unica cosa che non è da fare è dare sgassate come ti è stato detto nn appena hai cambiato l'olio, xchè il motore non ha in giro l'olio e potrebbe succedere qualcosa;la procedura corretta è:
-una volta finito, entri in macchina, e solo se hai cambiato il filtro gasolio accendere il quadro e spegnerlo ripetutamente(per circa5-6volte)senza accendere il motoreper far fuoriuscire l'aria dal filtro gasolio ed evitare di far girare il motorino di avviamento(e quindi il motore)a vuota senza partire;
-una volta acceso la macchina assolutamente non sgassare, mantenerla al minimo per qualche minuto e poi farci un giretto NON lasciarla al minimo per mezz'ore interne, xchè non serve a niente anzi tanto l'olio entra in circolo nel giro di pochi minuti e ci entra ancora meglio se è in movimento.
Sul fatto di cambiarlo dopo che sei stato a monza non so, il selenia non è tanto adatto per girare in pista (sicuramente non conferisce la giusta protezione per quei regimi) se sei un neofita e non sei mai andato in pista lascia pure il selenia altrimenti se sei esperto e vai come un dannato cambialo mettendone uno totalmente sintetico e magari anche con caratteristiche sportive.

YoKoHaMa ha detto:
Se la coppa è di alluminio (e non lo so se lo è) ti consiglio vivamente di farlo fare ad un meccanico: sulla mia auto precedente un meccanico deficente ha maltrattato il tappo per rimetterlo, provocando una crepa, una piccola spaccatura insomma, a livello della filettatura, così perdevo olio... Dovetti sostituirla.

Lo sai come sarebbe l'aggettivo giusto per il tuo meccanico che darebbero dalle mie parti????Che "cinghiale....."

Spero di essere stato utile :OK)
 
MarcoOk":1rap02be ha detto:
Alcune imprecisioni: accendere la macchina per 10minuti, poi spegni per 20 minuti...a cosa serve???Anzi, sicuramente lasci più olio in giro;meglio arrivare magari il giorno prima, parcheggiarla precisa dove si deve fare il lavoro e il giorno seguente andare ed aprire il tappo e togliere l'olio,cmq se devi accendere la macchina e appena la spegni ti metti a cambiare l'olio, siccome dovrai cambiare altri filtri(quello del clima, quello dell'aria, quello del gasolio...) è meglio che prima apri il tappo olio motore(ad auto spenta)e cambi tutti gli altri filtri e quando hai finito l'olio è sicuramente freddo e tutto scolato quindi togli il tappo dalla coppa e lasci scolare l'olio, e non appena l'inondazione è terminata togli anche quello dell'olio e fai attenzione alla successiva inondazione(nel filtro ne rimane un bel pò). Le guarnizioni dei filtri (nel tuo caso olio e gasolio) vanno sempre bagnate con dell'olio x garantirne la perfetta durata e tenuta nel tempo.

L'unica cosa che non è da fare è dare sgassate come ti è stato detto nn appena hai cambiato l'olio, xchè il motore non ha in giro l'olio e potrebbe succedere qualcosa;la procedura corretta è:
-una volta finito, entri in macchina, e solo se hai cambiato il filtro gasolio accendere il quadro e spegnerlo ripetutamente(per circa5-6volte)senza accendere il motoreper far fuoriuscire l'aria dal filtro gasolio ed evitare di far girare il motorino di avviamento(e quindi il motore)a vuota senza partire;
-una volta acceso la macchina assolutamente non sgassare, mantenerla al minimo per qualche minuto e poi farci un giretto NON lasciarla al minimo per mezz'ore interne, xchè non serve a niente anzi tanto l'olio entra in circolo nel giro di pochi minuti e ci entra ancora meglio se è in movimento.
Sul fatto di cambiarlo dopo che sei stato a monza non so, il selenia non è tanto adatto per girare in pista (sicuramente non conferisce la giusta protezione per quei regimi) se sei un neofita e non sei mai andato in pista lascia pure il selenia altrimenti se sei esperto e vai come un dannato cambialo mettendone uno totalmente sintetico e magari anche con caratteristiche sportive.
Pur di contraddirmi inizi a leggere versioni distorte di ciò che scrivo?
Ho detto chiaramente di accendere per 2 minuti l'auto e POI di sgasare.
Questo serve a riempire bene tutto il circuito, che in ogni caso è perfettamente efficente dopo soli 5-10 secondi dall'accensione.

A cosa serve cambiare l'olio a tiepido?
Semplice, a disciogliere eventuali residui grassi che altrimenti resterebbero sulla coppa.

Non so perchè ti stai puntando contro di me (ancora per la storia delle molle?), però se ci sono problemi di fondo sono ben disposto a discuterne civilmente in pvt ;).
 
sbenga":yeg06npc ha detto:
MarcoOk":yeg06npc ha detto:
Alcune imprecisioni: accendere la macchina per 10minuti, poi spegni per 20 minuti...a cosa serve???Anzi, sicuramente lasci più olio in giro;meglio arrivare magari il giorno prima, parcheggiarla precisa dove si deve fare il lavoro e il giorno seguente andare ed aprire il tappo e togliere l'olio,cmq se devi accendere la macchina e appena la spegni ti metti a cambiare l'olio, siccome dovrai cambiare altri filtri(quello del clima, quello dell'aria, quello del gasolio...) è meglio che prima apri il tappo olio motore(ad auto spenta)e cambi tutti gli altri filtri e quando hai finito l'olio è sicuramente freddo e tutto scolato quindi togli il tappo dalla coppa e lasci scolare l'olio, e non appena l'inondazione è terminata togli anche quello dell'olio e fai attenzione alla successiva inondazione(nel filtro ne rimane un bel pò). Le guarnizioni dei filtri (nel tuo caso olio e gasolio) vanno sempre bagnate con dell'olio x garantirne la perfetta durata e tenuta nel tempo.

L'unica cosa che non è da fare è dare sgassate come ti è stato detto nn appena hai cambiato l'olio, xchè il motore non ha in giro l'olio e potrebbe succedere qualcosa;la procedura corretta è:
-una volta finito, entri in macchina, e solo se hai cambiato il filtro gasolio accendere il quadro e spegnerlo ripetutamente(per circa5-6volte)senza accendere il motoreper far fuoriuscire l'aria dal filtro gasolio ed evitare di far girare il motorino di avviamento(e quindi il motore)a vuota senza partire;
-una volta acceso la macchina assolutamente non sgassare, mantenerla al minimo per qualche minuto e poi farci un giretto NON lasciarla al minimo per mezz'ore interne, xchè non serve a niente anzi tanto l'olio entra in circolo nel giro di pochi minuti e ci entra ancora meglio se è in movimento.
Sul fatto di cambiarlo dopo che sei stato a monza non so, il selenia non è tanto adatto per girare in pista (sicuramente non conferisce la giusta protezione per quei regimi) se sei un neofita e non sei mai andato in pista lascia pure il selenia altrimenti se sei esperto e vai come un dannato cambialo mettendone uno totalmente sintetico e magari anche con caratteristiche sportive.
Pur di contraddirmi inizi a leggere versioni distorte di ciò che scrivo?
Ho detto chiaramente di accendere per 2 minuti l'auto e POI di sgasare.
Questo serve a riempire bene tutto il circuito, che in ogni caso è perfettamente efficente dopo soli 5-10 secondi dall'accensione.

A cosa serve cambiare l'olio a tiepido?
Semplice, a disciogliere eventuali residui grassi che altrimenti resterebbero sulla coppa.

Non so perchè ti stai puntando contro di me (ancora per la storia delle molle?), però se ci sono problemi di fondo sono ben disposto a discuterne civilmente in pvt ;).

Ma ovvio che non ho niente contro di te, ne per le molle ne per nient'altro!!!! :nod) ;) Sono un tipo pacifico io :fiori) !!!!!!!Il fatto è che non serve a niente cambiarlo da tiepido il circuito si pulisce bene anche con olio freddo(per esperienza)anzi,non rischi di ustionarti xchè in 20 minuti l'olio è ancora abbastanza caldino:OK)
 
Anche nel DTE dicono di farlo a motore caldo, a me l'avevano consigliato visto che cosi l'olio caldo sarebbe stato meno "denso" e sceso con piu facilita.
 
Teoricamente è così, e quello che viene detto sul DTE va preso un pò con le pinze....i residui l'olio li dovrebbe lasciare solo se è esausto praticamente diventato acqua, in quel caso si è vero xchè tutti i componenti dell'olio si depositano sul fondo della coppa ma nel 99% dei casi dopo 20000km un olio motore non è così esausto da lasciare tanti residui....qualcosina lascia sempre ma anche con l'accorgimento di accendere il motore prima nn lo togli....l'unica è mettere su dell'olio(meno costa e meglio è)e farlo girare per un pò e metterci dopo l'olio definitivo...cmq io ho visto diverse coppe smontate di 147(compresa la mia che faccio tutto a freddo)e non ho visto residui...cmq se utilizzate un olio totalmente sintetico questo problema non c'è ne a caldo ne a freddo xchè x centrifugazione non si dovrebbe separare niente :OK)
 
teknomotion":2wvt5xmv ha detto:
L'olio va sostituito a motore caldo.. :ka)
Anche io ho sempre saputo così... sia su macchine che su moto, prima le scaldo poi aspetto qualche minuto e cambio.
Comunque basta che sia "tiepido", ma se invece lo si fa a motore completamente freddo, non tutto l'olio scende perchè non è abbastanza fluido. :ka)
 
L'olio non si sostituisce a motore caldo, ma tiepido (difatti ho scritto 10 minuti in moto poi 20 spenta).
Temperatura tale che potete appoggiarci la mano sulla coppa, chessò 40-50°.
La spiegazione tecnica di questo misterioso gesto descritto un pò da tutti l'ho data, o almeno questo è quello che avevo scoperto cercando info in giro.

Certo, alla fine togli il bullone, butti l'olio e metti il nuovo, questo l'abbiamo fatto tutti, però se volete una procedura esatta...

Per le sgasate magari avrei dovuto specificare non a fuorigiri, ma a 2500 per un diesel e 3.500 per un benza, giusto per far girare bene l'olio nel filtro e nella pompa per poi rabboccare con precisione, quindi mea culpa.

@MarcoOK
Tutto ok, semplicemente mi era sembrato un tantino aggressivo il tuo post.
Magari ho frainteso o magari in quel momento avevi le palle girate (capita ;)).
No problem :fluffle)
 
sbenga":1bx71584 ha detto:
L'olio non si sostituisce a motore caldo, ma tiepido (difatti ho scritto 10 minuti in moto poi 20 spenta).
Temperatura tale che potete appoggiarci la mano sulla coppa, chessò 40-50°.
La spiegazione tecnica di questo misterioso gesto descritto un pò da tutti l'ho data, o almeno questo è quello che avevo scoperto cercando info in giro.

Certo, alla fine togli il bullone, butti l'olio e metti il nuovo, questo l'abbiamo fatto tutti, però se volete una procedura esatta...

Per le sgasate magari avrei dovuto specificare non a fuorigiri, ma a 2500 per un diesel e 3.500 per un benza, giusto per far girare bene l'olio nel filtro e nella pompa per poi rabboccare con precisione, quindi mea culpa.

@MarcoOK
Tutto ok, semplicemente mi era sembrato un tantino aggressivo il tuo post.
Magari ho frainteso o magari in quel momento avevi le palle girate (capita ;)).
No problem :fluffle)

Certo che hai frainteso :OK)

Quando si cambia l'olio motore in genere non si cambia solo quello, ma si cambiano anche:
-filtro gasolio
-filtro aria
-filtro condizionatore
-filtro olio
-controllo freni e dischi
-controllo totale della vettura
-controllo usura gomme
-controllo sospensioni(braccetti,ammo ecc)
-eventuale sostituzione altri liquidi(freni,servosterzo ecc...)
-varie ed eventuali

a meno che voi non siate mandrake, io per fare tutte ste cose ci metto almeno un'oretta abbondante, se prima di fare tutte queste cose iniziate a far scolare l'olio e togliete il filtro dell'olio può avere la densità che gli pare ma in un'ora scende tutto quanto.....poi se ci pensate, un olio motore è molto meno fluido di uno che va ad esempio nella trasmissione, e sinceramente non ho mai visto "scaldare"una trasmissione per cambiare l'olio....nelle moto a maggior ragione è come dico io,xchè nelle moto si usano solo olii di tipo sintetico e non lasciano assolutamente residui e anche in quel caso ad un cambio olio si associano molte altre cose come:
-controllo freni(quasi sempre sostituzione ferodi)
-controllo leveraggi e registrazione frizione e gas
-controllo catena(o cinghia trasmissione automatica dipende)con relativo ingrassaggio e regolazione(e non tanto spesso pure sostituzione catena+pignone+corona)
-sostituzione dei filtri
-controllo gomme(quasi sempre con sostituzione)
-controllo scarico
-varie ed eventuali
anche in questo caso ci vogliono se non ci sono intoppi come minimo 1,5 ore di lavoro......
Quindi il fatto di scaldare l'olio xchè scende meglio lo si fa se si ha fretta e se bisogna fare solo quello alla macchina, ma se dovete fare un tagliando completo è inutile scaldarsi la macchina per 10 minuti...in più di un'ora scende tutto!!!! :OK)
 
Ma che revisione dopo 4anni......queste cose vanno fatte ogni volta che si cambia i fltri (ad esempio io ogni 20.000km).......non ogni 4 anni!!!!Ogni 4 anni c'è la revisione che è tutt'altra cosa. Cmq anche per andarci in posta la procedura è identica,se non vai di fretta ti stappi l'olio e ti vai a mangiare un panino davanti alla Tv :asd) , dopo esci e cambi;anche se il motore è caldo è vero che l'olio diventa più fluido, xò necessita cmq di un pò di tempo per uscire e meglio essere sempre sicuri che sia uscito tutto :OK)
 
Top