Cambio olio fai da te...

Dedo27

Nuovo Alfista
19 Ottobre 2004
459
0
16
Belluno
Mi sto approssimando al chilometraggio dei 10.000 Km ed ho deciso di cimentarmi nel "Cambio olio fai da te" giusto per risparmiare qualche soldino sulla manodopera.

Occorrente:

-Olio Selenia Wr 5-40

-Filtro olio motore

Domande:

1- Serve altro (che ne so, guarnizioni, rondelle ecc...)?

2- Costi? (olio, filtro e varie...)

3- Grado di difficoltà? (basso, medio, alto...)
 
Vi occorre solo il "coso"... :crepap) oddio come si chiama...ehmmm ecco..

non me lo ricordo...insomma è una cinta dentata o cosa del genere che serve per svitare il filtro dell'olio.
ecco una cosa del genere...piu' o meno.

grado di difficolta:
basso...anzi dire nullo.

1-sollevare l'auto quel che basta per svitare il filtro
(munirsi di un recipiente di almeno 7-8lt,per raccogliere l'olio ed aspettare che scoli tutto...ma proprio tutto)
2-montare il filtro nuovo
3-rabboccare l'olio
4-mettere in moto e tenere in moto per 3-4 minuti
5-lasciare riposare per almeno 10-15minuti
6-ricontrollare l'astina dell'olio e nel caso rabboccare di nuvo.

ok!
 
Il FUSI":1qc5m9xg ha detto:
Sciaky147":1qc5m9xg ha detto:
non me lo ricordo...insomma è una cinta dentata o cosa del genere che serve per svitare il filtro dell'olio.
ecco una cosa del genere...piu' o meno.

Si chiama "chiave a nastro" ma io consiglio quella a catena......

Quella a catena non passa.....se fate un cerca trovate molte discussioni a riguardo...
 
livello elementare direi :D
nel jtd nn serve neppure togliere il paramotore dovete solo miunirvi di un recipente che passi tra il paramotore ed il filtro
x svitare il filtro esiste una chiave fatta a mo di cappio io mi ci trovo bene :OK)

io prima svito il tappo della coppa e vuoto tutto poi svito il filtro il filtro lo trovi sui 10€(originale) l'olio dipende da cosa ci metti ne servano un 5l :OK)

occhio che dalla coppa c'e' una rondella di guarnizione molte ofifcine te la cambiano ma imho si puo recuperare

occhio a nn disperdere nell'ambiente li olii esausti :OK)
 
L'ho trovato.

Ho messo la macchina sul ponte e l'ho sollevata.

Si trova dietro una paratia di protezione a fianco alla coppa motore lato destro.

Grazie a tutti per l' aiuto.
 
Ragazzi, io vi raccomando solo una cosa molto importante, l' olio vecchio recuperatelo in un contenitore e datelo o ad un distributore di benzina o a un' officina, hanno le cisterne per la raccolta dell' olio esausto e lo devono prendere per legge.
Non disperdetelo, e' molto inquinante :OK)
 
Dedo27":18hmezsd ha detto:
L'ho trovato.

Ho messo la macchina sul ponte e l'ho sollevata.

Si trova dietro una paratia di protezione a fianco alla coppa motore lato destro.

Grazie a tutti per l' aiuto.


se hai il diesel è il paramotore quello e nn sereve toglierlo come spiegato piu su da me :D

x l'olio

squalettoge":18hmezsd ha detto:
occhio a nn disperdere nell'ambiente li olii esausti :OK)

:up)
 
squalettoge":1o85j860 ha detto:
Dedo27":1o85j860 ha detto:
L'ho trovato.

Ho messo la macchina sul ponte e l'ho sollevata.

Si trova dietro una paratia di protezione a fianco alla coppa motore lato destro.

Grazie a tutti per l' aiuto.


se hai il diesel è il paramotore quello e nn sereve toglierlo come spiegato piu su da me :D

x l'olio

squalettoge":1o85j860 ha detto:
occhio a nn disperdere nell'ambiente li olii esausti :OK)

:up)
Per l' olio esausto non ci sono problemi, lo smaltisco sempre all' officina.

Per la copertura del filtro olio in lamierino, la devo torliere per forza.
E' fissata con una dado da 13 ed uno da 10 ed avvolge completamente il filtro.

Oggi mi è capitato al lavoro di fare la convergenza ad un JTD (io ho il M-JET) ed ho notato come questa paratia mancava.

Ovviamente la parte inferiore del motore è protetta dal paramotore di cui dicevi.
 
Top