Ciao a tutti, ho alcuni dubbi sui comportamenti di cambio e frizione della mia 147 
Diciamo che non noto nulla di eccessivamente anomalo, ma queste sono le mie impressioni, forse date da un'eccessiva sensibilità (quando mi abituo ad un'auto riesco a sentire ogni minima "anomalia"
)
Frizione:
Sembra apparentemente perfetta, non slitta, è morbida, il punto di "stacco" è ben definito. Se parto in prima a circa 1000-1200 giri tutto ok. Però io sono abituato a partire al minimo
praticamente stacco la frizione, premo poco poco il pedale e il regime scende a quasi 600 giri, quindi parto al limite dello spegnimento. Lo so, sarebbe meglio di no, ma purtroppo riesco a evitarlo solo standoci attento. In questo caso, è normale che strappi un po'?
Poi, una domandina: com'è meglio partire per preservare la frizione? pochi giri ma "slittamento" inevitabilmente più lungo, oppure uno slittamento più breve ma più giri?
Altra domanda sul cambio:
Non mi pare velocissimo, anche io sono abbastanza delicato ma è un po' lento, resta però accettabile.
Ho notato che a caldo, soprattutto quando faccio lunghe code (dove sono abituato a mettere in folle e lasciare la frizione, e rimettere la prima quando parto), dopo un po' inizia a reagire diversamente, insieme alla frizione. Praticamente la frizione si indurisce leggermente, diventa un po' + ruvida, il pedale diventa meno preciso, e la prima fa più fatica ad entrare. Cosa può essere secondo voi? Appena si raffredda un po' (la coda si smaltisce), bastano pochi minuti, e tutto torna a funzionare correttamente.
Ancora 2 domandine
Ora ho 75k km, a 80 k farò un mega tagliando (la distribuzione l'ho fatta appena acquistata l'auto, a 58k km), non presso la rete Alfa ma presso un meccanico Fiat di cui mi fido molto. Gli chiederò queste verifiche/sostituzioni:
- controllare olio idroguida ed eventualmente sostituire
- controllare pastiglie e/o sostituire, eventualmente dischi se necessario, con dischi forati e sportivi
, sostituire liquido freni
- sostituire olio cambio
- filtro aria
- cambio olio motore e filtro
- filtri clima
- controllo stato organi distribuzione e servizi
- controllo sospensioni/usura
- batteria, verifica
- motorino assetto fari (il sinistro è rotto)
- spazzole tergi (sostituz)
- controllo con examiner eventuali anomalie
- ordinare rete ferma bagagli
Secondo voi c'è qualche altra verifica da fare? ovviamente in aggiunta ci saranno tutte quelle indicate nel libretto di uso e manutenzione alla voce 80k km
Consigli/suggerimenti?
Ciao!
Diciamo che non noto nulla di eccessivamente anomalo, ma queste sono le mie impressioni, forse date da un'eccessiva sensibilità (quando mi abituo ad un'auto riesco a sentire ogni minima "anomalia"
Frizione:
Sembra apparentemente perfetta, non slitta, è morbida, il punto di "stacco" è ben definito. Se parto in prima a circa 1000-1200 giri tutto ok. Però io sono abituato a partire al minimo
Poi, una domandina: com'è meglio partire per preservare la frizione? pochi giri ma "slittamento" inevitabilmente più lungo, oppure uno slittamento più breve ma più giri?
Altra domanda sul cambio:
Non mi pare velocissimo, anche io sono abbastanza delicato ma è un po' lento, resta però accettabile.
Ho notato che a caldo, soprattutto quando faccio lunghe code (dove sono abituato a mettere in folle e lasciare la frizione, e rimettere la prima quando parto), dopo un po' inizia a reagire diversamente, insieme alla frizione. Praticamente la frizione si indurisce leggermente, diventa un po' + ruvida, il pedale diventa meno preciso, e la prima fa più fatica ad entrare. Cosa può essere secondo voi? Appena si raffredda un po' (la coda si smaltisce), bastano pochi minuti, e tutto torna a funzionare correttamente.
Ancora 2 domandine
Ora ho 75k km, a 80 k farò un mega tagliando (la distribuzione l'ho fatta appena acquistata l'auto, a 58k km), non presso la rete Alfa ma presso un meccanico Fiat di cui mi fido molto. Gli chiederò queste verifiche/sostituzioni:
- controllare olio idroguida ed eventualmente sostituire
- controllare pastiglie e/o sostituire, eventualmente dischi se necessario, con dischi forati e sportivi
- sostituire olio cambio
- filtro aria
- cambio olio motore e filtro
- filtri clima
- controllo stato organi distribuzione e servizi
- controllo sospensioni/usura
- batteria, verifica
- motorino assetto fari (il sinistro è rotto)
- spazzole tergi (sostituz)
- controllo con examiner eventuali anomalie
- ordinare rete ferma bagagli
Secondo voi c'è qualche altra verifica da fare? ovviamente in aggiunta ci saranno tutte quelle indicate nel libretto di uso e manutenzione alla voce 80k km
Consigli/suggerimenti?
Ciao!