Cambio batteria (Bosch S5?)

gEnE

Nuovo Alfista
5 Ottobre 2005
246
0
16
Brescia <-> Lugano
Ciao a tutti. Da qualche tempo sento che la mia 147 1.9 jtd 140 CV (2003) fatica un pochino ad accendersi (...non ha lo spunto dei tempi migliori...); inoltre qualche giorno fà mi lampeggiava l'odometro (...tornato ok all'accensione successiva...) e stamattina addirittura "Avaria sistema controllo motore" (...ovviamente l'auto và benissimo...). Come 4 anni fà mi sà che è venuto il momento di cambiare la batteria e stavo pensando a una bosh 092 S50 080 (77 Ah, 780 A di spunto); chiedo a voi esperti:

1- Le dimensioni andranno bene? (Lung:278, Larg:175, Alt:190)
2- L'alternatore avrà problemi a caricarla? Faccio un paio di viaggi brevi (5 km) durante la settimana, poi un viaggio lungo (160 km) ogni 2 o 3 settimane
3- Per chi cel'ha: come vi trovate?
 
mah le bosch secondo me non valgono quello che costa e cmq con le batterie dipende da come ti imbatti puo capitare che una bosch duri 2 anni come che una marca sconosciuta ti duri 6 anni quindi prendi quella che trovi a meno! a me personamente piacciono le Varta, ne avevo una sulla punto e quando l'ho sostituita con una arexons con gli stessi amperaggi la varta era decisamente piu pesante! indice che la quantita di piombo utilizzata era maggiore!
 
Per esperienza personale eviterei assolutamente le batterie economiche (è questione di 20 euro). Una S4 è più che sufficiente, meglio la S5, ma non serve. Quattro-cinque anni li fai.
 
Grazie a tutti per i consigli; mi sto orientando verso una Bosch S4 008 da 74Ah che costa sicuramente meno della S5. L'ho trovata a 85 euro spedita, dite che và bene? Gli ingombri sono identici alla S5, pare.
 
Nel settore moto come alternativa all'originale esistono delle leggerissime batterie al litio che garantiscono anche ottime prestazioni elettriche. E in campo auto?
 
non mi fiderei, come durata sono cmq inferiori a quelle al piombo a causa di fenomeni di autoscarica, eventuale effetto memoria e soprattutto limitazioni di numero di cicli di carica...
nel settore moto il peso ha una certa importanza, nel settore auto non è così sentita
 
Le batterie al litio non soffrono di effetto memoria.
Sono però afflitte da problemi legati al calore e se la ricarica non è controllata in temperatura si danneggiano fino ad esplodere. Letteralmente.

Inviato dal Note 2 con rantolite seborroica.
 
Già di loro non reggono moltissimi cicli ed in più stare al caldo e sempre caricate al massimo le rovina in poco tempo... andrebbero usate le LiFePO4 che sono molto più "maltrattabili", comunque la carica va sempre regolata e le celle in serie bilanciate. Sono utili per togliere quella quindicina di kg davanti quando si va in pista, costo permettendo, ma come sostituite permanenti delle batterie al piombo nell'auto secondo me è ancora presto.
 
Molto è legato alla gestione di ricarica e da quanto sono esposte al calore.
Output ha giustamente fatto osservare che vengono utilizzate maggiormente le LiFePO4.
Sul Ducari monster vecchio tipo, per esempio, si monta nel codino e si usa lo spazio lasciato dalla batteria originale per aumentare la dimensione dell'airbox

Inviato dal Note 2 con rantolite seborroica.
 
Io ho montato una Bosch S4 questa estate. Per il momento non ha fatto una piega, auto partita sempre al primo colpo. L'ho anche lasciata all'aperto ferma per tre giorni di fila in un posto dove la notte ha fatto -11°C e la mattina che dovevo tornare a casa è partita al primo colpo. Impianto audio soft, nulla di estremo in termini di watt e non giro col volume a palla...

Dimenticavo, motorizzazione 1,9jtdm 150cv.
 
casomai ha ragione gene prima si scollega il meno poi il piu in modo che se dovesse scappare una chiave contro una massa non succede nulla, e a rimontarla si procede a rovescio, prima il piu e poi il meno! è piu sicuro! anche se con un po' di accortezza non succederebbe cmq nulla!
 
Top