cambio assetto

nasona sport

Nuovo Alfista
11 Dicembre 2007
2,676
0
36
La Capitale
ciao a tutti.vorrei sapere un inform.io ho cambiato l assetto alla mia nasona mettendo un assetto regolabile in altezza e durezza della molle.l ammortizzatore arriva presto a fine corsia quendo prende un tombino.bisognera irrigidire la molla?per favore datemi una soluzione
 
Ma che rumore senti ? sei sicuro che sia lo stelo dell'ammo che arriva a pacco ?
Se è cosi prova ad aumetare un po la frenatura degli ammo.
 
Diventa piu rigido nella corsa in compressione ed eviti di andare a finecorsa anche su dei semplici tombini (sempre se il problema è quello)
 
si il fatto e quello perke prendendo dei semplici tombini o un po di strada dissestata fa quel rumore se no in altri fattori sembra tosta.sl in quei casi si senti la botta
 
Io voglio spezzare una lancia a favore di chi monta assetti regolabili. Come tutti i possessori di nasona amanti dell'estetica, una abbassata è sempre nella testa.
Io girando discussioni qui e su altri forum, meccanici, ragazzi che montano fissi e regolabili di varie marche e in varie combinazioni mi sono fatto questa idea.....

alla fine un regolabile non è altro che un ammortizzatore accoppiato ad una molla principale più una più piccola di precarico solo che invece di montare la molla facendola appoggiare su un piattello saldato appoggia su un tubo che contiene l'ammo, che si regola in posizione con una ghiera . Quindi si è vero che se la combinazione permette grandi abbassamenti la molla principale sarà dura però è da considerare primo che se il range di abbassamento non è estremo la durezza non necessariamente deve essere estrema, secondo l'ammortizzatore è scelto insieme alla molla affinchè la forza elastica assorbita sia equilibrata dalla forza di attrito viscoso che si sviluppa nella cartuccia in un solo ciclo quindi tanta durezza delle molle quanta durezza nell'ammo. Poi volendo uno le molle se le può anche scegliere, vedere eibach prestreet che usa le eibach tradizionali coi sachs dentro, quindi un accoppiata che si può ottenere in configurazione fissa però col tubo e la ghiera filettati uno in più si regola l'altezza a parità di durezza della combinazione. Poi altra cosa importante apparte non avere l'incognita dell'altezza definitiva, è il fatto che l'acoppiamento delle due molle (precarico più portante) in marcia regolera intervallata da piccole sconnessioni lavora meccanicamente come in teoria lavora il koni fsd, ciooè la combinazione viaggia caricata unifrmemente, se interviene un evento che turba l'equilibrio (irregolarità piccola del manto) la molla che ha coefficiente elastico minore reagisce per prima accollandosi per prima la compressione che poi ripartisce sul supporto e l'altra molla che si deforma in ritardo dando così un comfort maggiore, anche se è un caso particolare.........

Cmq tutto il rispetto del mondo per tutti coloro che montano configurazione fissa, che è la più collaudata quindi di sicura resa, però non sfiaccoliamo chi prova altre vie perchè magari alla fine non è detto che sia tanto peggio :OK)
 
Per come la so io la superiore non l asenti tanto nella guida però io la metterei per evitare qualche scricchiolio, la inferiore è quella che ti influenza nella guida però a seconda di quanto già sei basso.....svernici i tombini :asd)
 
m io ho visto la barra inferiore montata con un essetto eibach prokit e passa davvero molto vicino a terra. Se te hai regolata anche sui meno 4 rischi di sgrattugiare davvero......prova a vedere qualcuno che la monta e misura però.......non ti fidare di quel che ti dico io
 
lo penso pure io e l 'ho già detto: anzichè andare per tentativi sarebbe meglio rivolgersi ad un preparatore. un assetto sbagliato fatto da persone non competemti può portare anche a spiacevoli sorprese.
 
Top