cambiare seconda volta pastiglie freno senza cambiare dischi

maxxx147

Nuovo Alfista
16 Agosto 2005
5,941
3
38
44
Milano Garegnano
Auto
alfa 147 jtdm 120cv
salve ragazzi :X) volevo chiedervi:
i miei freni anteriori ,le mie pastiglie,sono arrivati alla frutta,li ho cambiati la prima volta(quelli originali)a 80000km,ed ora sono a quota 140000km e si sente di grattare quando freno,e devo ricambiarli.la mia domanda e' questa:
so che ogni 2 cambi pastiglie si doivrebbero cambiare anche i dischi,e' vero?
a cosa vado in contro,cosa potrebbe succedere se cambio solo le pastiglie x la seconda volta senza mettere dei dischi nuovi ne rettificare i vecchi?
aiutatemi ragazzi. :grazie) :grazie)
 
Io li ho cambiati dopo 3 serie ma avevo circa 160Mila km. Se grattano, cambia presto almeno le pastiglie.
 
mi e' stato detto che corro il rischio di spaccare i dischi...secondo voi?puo' essere? calcolando che non sono andato mai in pista e mai ci andro' e che frenate al limite non ne faccio,dite che con 140000km posso farne almeno altri 50000km con i dischi originali?(arrivare a 200000km con i dischi originali?) :grazie)
 
in teoria l'unica regola è che se il tuo spessore residuo dei dischi è arrivato al limite minimo li devi cambiare ma non importa che tu lo faccia ora se non ci sei ancora, cambi le pastiglie e se hai ancora un mm da consumare lo consumi

però conta che i meteriali metallici tutti sono soggetti a invecchiamento che accelera con le alte temperature

questo invecchiamento addensa le imperfezioni del reticolo cristallino e se consderi che consumando i dischi hai ristretto la sezione resistente, se un giorno ti fai una bella frenata secca dopo che hai scaldato i dischi magari pelando pelando i freni in una bella discesa...beh anche se ad occhio non vedi nulla da quegli addensamenti partono delle cricche è rompi i dischi con conseguenze paurose

se poi conti che i dischi autoventilanti dentro sono cavi e quindi si ossidano anche da dentro....controlla gli spessori da solo col calibro se non ti fidi e poi valuta
 
pesciatino":2vinrdx8 ha detto:
in teoria l'unica regola è che se il tuo spessore residuo dei dischi è arrivato al limite minimo li devi cambiare ma non importa che tu lo faccia ora se non ci sei ancora, cambi le pastiglie e se hai ancora un mm da consumare lo consumi

però conta che i meteriali metallici tutti sono soggetti a invecchiamento che accelera con le alte temperature

questo invecchiamento addensa le imperfezioni del reticolo cristallino e se consderi che consumando i dischi hai ristretto la sezione resistente, se un giorno ti fai una bella frenata secca dopo che hai scaldato i dischi magari pelando pelando i freni in una bella discesa...beh anche se ad occhio non vedi nulla da quegli addensamenti partono delle cricche è rompi i dischi con conseguenze paurose

se poi conti che i dischi autoventilanti dentro sono cavi e quindi si ossidano anche da dentro....controlla gli spessori da solo col calibro se non ti fidi e poi valuta

quanto dovrebbe essere lo spessore? e da dove lo devo misurare? a rosso o b blu?


Uploaded with ImageShack.us
 
valerio.mariano":2xyy4bj3 ha detto:
220.000 km mai cambiato dischi ma al prossimo giro mi tocca,ho usato pasticche ferodo

che bella rassicurazione!!!!!grazie mille...altri che han fatto tanti km con i dischi?? :grazie) :fluffle)
 
non ti puoi fidare di una media degi altri, dipende tantissimo da come sono stati fatti tutti quei km e da come è stato usato l'impianto frenante dal driver

a regola è quello rosso ma non misurato esternamente bensì dove è più consumato....il minimo assoluto

questi link son per te

questo è del nostro splendido esaustivo e completissimo forum viewtopic.php?t=275

e questo di una ditta che ha fatto fa e farà la storia in questo campo http://www.brembo.com/ITA/Manutenzione_ ... 0freno.pdf
 
utile questa guida...pero' io vorrei sapere se con una guida,diciamo,cauta come la mia,che non sono mai andatio in pista,potevo fare il terzo cambio pasticche freni senz cambiare dischi... :help)
 
pesciatino":229tci5j ha detto:
non ti puoi fidare di una media degi altri, dipende tantissimo da come sono stati fatti tutti quei km e da come è stato usato l'impianto frenante dal driver
esatto...
Comunque dovrebbe esserci un indicatore di spessore minimo, sulal superficie del disco... se non lo vedi significa che sei allo spessore minimo
 
scusate.....

però anche io sono nelle stesse condizioni e sto girovagando in internet per farmi un idea della spesa.....

ho visto coppia di dischi e pastiglie brembo a 60 euro + spese di spedizione secondo me non è una spesa eccessiva per la sicurezza e quindi io li cambierei senza nessun dubbio inoltre ( non so se dipende dalla spessore dei dischi che è ridotto al minimo) quest'anno per la prima volta, dopo 3 anni, la mattina trovavo le pastiglie posteriori bloccate dal gelo....
 
scusa dove hai visto le pastiglie e i dischi a 60 euro??? mandami il link che le acquisto subito...e comunque io non ho mai trovato le pastiglie attaccate dal gelo alla :inocchio) alla smart della mia morosa,spesso...boh,non credo che sia correlata sta cosa col consumo dei freni...
 
non so che dirti.....è il primo anno che mi fa questo scherzo....è sempre rimasta fuori anche l'anno scorso quando faceva più freddo.

io è tutto l'inverno che non tiro più il freno a mano.....

adesso ti posto il link.....

ecco i dischi

http://cgi.ebay.it/88983-Dischi-freno-A ... 53e35ea695
:sadomaso) :sadomaso) :sadomaso)

chiedo subitissimo scusa non ero entrano nel link......e nel titolo non dicevano che erano posteriori......

questi sono anteriori però il prezzo è diverso

http://cgi.ebay.it/87331-Dischi-freno-A ... 483c331a9f

chiedo ancora scusa...... :mecry2) :mecry2)
 
no dietro dipende dalle guaine del freno a mano che sono polimeriche e col tempo si lesionano ed entra acqua che poi ghiaccia, dalle stesse fessurine esce quel poco di lubrificante che c'è ancora e l'effetto si amplifica

se parcheggiate in piano basta non tirare il freno a mano ma innestare una marcia corta, la soluzione temporanea è ingrassare i cavi quella definitiva sostituirli con le guaine nuove nuove

i dischi consumati essenzialmente fischiano per lo scalino di usura che si crea...stop

controllate lo spessore con un calibro 50esimale nella zona più scavata e vi togliete il dubbio, se sono alla frutta conviene cambiarli e via visto il costo esiguo rispetto al compito importante

vorrei mettervi la pulce nell'orecchio....quando caricate gente e bagagli e frenate così a pieno carico magari in una lunga discesa che scalda molto i freni.....la condizione di stress è massima e se si rompe qualcosa succede proprio quando avete più gente a bordo con un sacco più di grane e responsabilità :dead)
 
malchino":2hj7kiwk ha detto:
non so che dirti.....è il primo anno che mi fa questo scherzo....è sempre rimasta fuori anche l'anno scorso quando faceva più freddo.

io è tutto l'inverno che non tiro più il freno a mano.....

adesso ti posto il link.....

ecco i dischi

http://cgi.ebay.it/88983-Dischi-freno-A ... 53e35ea695
:sadomaso) :sadomaso) :sadomaso)

chiedo subitissimo scusa non ero entrano nel link......e nel titolo non dicevano che erano posteriori......

questi sono anteriori però il prezzo è diverso

http://cgi.ebay.it/87331-Dischi-freno-A ... 483c331a9f

chiedo ancora scusa...... :mecry2) :mecry2)
siamo vicino...qui a milano c'e' stato un mese di gelo,ma senza tirare il freno a mano,mai,non mi e' mai successa una cosa del genere...grazie x i link comunque!!! :grazie)
pesciatino":2hj7kiwk ha detto:
no dietro dipende dalle guaine del freno a mano che sono polimeriche e col tempo si lesionano ed entra acqua che poi ghiaccia, dalle stesse fessurine esce quel poco di lubrificante che c'è ancora e l'effetto si amplifica

se parcheggiate in piano basta non tirare il freno a mano ma innestare una marcia corta, la soluzione temporanea è ingrassare i cavi quella definitiva sostituirli con le guaine nuove nuove

i dischi consumati essenzialmente fischiano per lo scalino di usura che si crea...stop

controllate lo spessore con un calibro 50esimale nella zona più scavata e vi togliete il dubbio, se sono alla frutta conviene cambiarli e via visto il costo esiguo rispetto al compito importante

vorrei mettervi la pulce nell'orecchio....quando caricate gente e bagagli e frenate così a pieno carico magari in una lunga discesa che scalda molto i freni.....la condizione di stress è massima e se si rompe qualcosa succede proprio quando avete più gente a bordo con un sacco più di grane e responsabilità :dead)
hai perfettamente ragione,come fare a darti torto...come sei macabro pero' :asd) :asd) :asd)
 
mettiamola così....

un conoscente dei miei negli anni 70 si divertiva a fare il ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! in auto da giovane

una notte portava 3 amici e fece troppo il ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! finendo in un burrone. Se ne salvò solo uno che ora è in carrozzina

Le famiglie dei 2 passeggeri morti fecero causa alla famiglia del guidatore e questi oltre al figlio morto ni toccò anche pagare

quando trasporto gente mi viene sempre in mente e se posso lo rammento a tutti quanta responsabilità in più serve quando coinvolgiamo altre persone
 
pesciatino":1csqukj4 ha detto:
mettiamola così....

un conoscente dei miei negli anni 70 si divertiva a fare il ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! in auto da giovane

una notte portava 3 amici e fece troppo il ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! finendo in un burrone. Se ne salvò solo uno che ora è in carrozzina

Le famiglie dei 2 passeggeri morti fecero causa alla famiglia del guidatore e questi oltre al figlio morto ni toccò anche pagare

quando trasporto gente mi viene sempre in mente e se posso lo rammento a tutti quanta responsabilità in più serve quando coinvolgiamo altre persone
ti credo ti capisco e ti do perfettamente ragione...solo x un motivo pero',e' successa una cosa analoga anche ad un mio cugino in macchina erano in 2 lui e la sorella..lui nemmeno un graffio...anche se le cause erano legermente diverse,non e' riuscito a frenare in prossimita' di lavori in corso e se ne sono andati nello scavo...
 
Top