Cambiare le camme su TS

ERC

Nuovo Alfista
17 Agosto 2010
1,776
0
36
prov. di TORINO
Devo cambiarmi le camme sul 1.6 e mettere quelle del 2.0 del 2002... partendo dal fatto che ce una serie di camme che hanno le tolleranze differenti sui cappellotti, praticamente uan volta serrato tutto la camma non gira...in quel caso va barenata la camma... spero non sia il mio caso se no mi do una martellata sui xxxx... allora di seguito illustro il procedimento e mi dite se manca qualcosa o se sbaglio:

-smonto la camma di scarico
-monto quella del 2.0
-tolgo il variatore dalla camma di aspirazione
-smonto la camma
-monto la camma del 2.0
-rimonto il variatore mettendo un pò di loctite
-rimonto i cappellotti
-al posto del terzo cappellotto sia sull'aspirazione che sullo scarico monto la dima
-metto in fase il motore
-tolgo le dime e rimetto i cappellotti
-provo se le camme girano

Domande
la puleggia dello scarico è fissa ?
quella di aspirazione è regolabile, come la regolo ? una volta che metto la camma in dima il fatto che la puleggia sia regolabile per caso serve solo a mettere in fase?
vedo sempre mettere in fase con il comparatore che punta su un oliva della camma ma non mi sono mai messo a imparare .

Aspetto risposte ragazzi
 
Io sapevo che per montare le camme causa variatore ci volevano degli strumenti specifici... per poi fasarle correttamente, comunque per rispondere alle domande:

1) SI

2) In base ai dati del motore d'origine, tramite le dime apposite..

3) E' un lavoro delicato, quindi se non sai come fare, sbagliare anche di qualche grado può provocare danni seri... cerca di affiancarti almeno a uno che l'ha già fatto. Anche se non impossibile:
Non esiste regolazione per le dime: si chiamano apposta cosi' perchè una volta 'appoggiate' sul profilo della cammes bloccano gli alberi in modo esatto. Se il PMS lo ha verificato con lo strumento apposito allora la cosa è impossibile da sbagliare e comunque verificare la corretta fase è roba di 1/2 ora.
Se è stata messa fuori fase all'inizio, rimane fuori fase; se cambia la fase durante il funzionamento, allora la cosa è almeno grave... certamente la cinghia non si allunga.


Piccolo consiglio: la camma in aspirazione anticipala di 2 gradi agendo sulla puleggia,per avere piu' tiro ai medi regimi.
 
ciao enrico! Allora prima di tutto ti metti in fase in modo k il 1' e il 4' cilindro siano al pms, il primo cilindro deve essere in fase di scoppio, segni accuratamente tutti i cappelli delle camme (punzonali con dei numeri) segna con un pennarello il verso, se sbagli e metti in moto fondi, dopo aver bloccato le camme in fase con i cappelli speciali togli la cinghia, ora puoi togliere le camme complete, se devi sostituire il variatore fissi le camme in una morsa con le griffe in alluminio e con la chiave apposita lo sviti, quando lo monti dagli una goccia di loctite, prendi i cappelli x il 2.0 monti le camme in fase e inizi a montare tutto di nuovo!
 
Capito... è come pensavo alla fine...

fare la fase della distribuzione sono capace e cambiare le camme al twin spark che non l'ho mai fatto...la puleggia regolabile serve solo se la cinghia una volta montata è di un dente spostata praticamente ? prima fisso la camma con la dima, faccio la messa in fase della distribuzione e in fine fisso la puleggia dell'aspirazione ?
 
ERC":2x8huotq ha detto:
la puleggia regolabile serve solo se la cinghia una volta montata è di un dente spostata praticamente ?
eh si perchè non è detto che quando avviti il variatore i fori siano sempre nella stessa posizione! che poi avere la puleggia asolata sia utile li non ci piove!
 
quando monti le camme del 2.0 usi le dime del 2.0! Magari se anticipi un pò la camma di aspirazione guadagni in coppia dipende se ti interessano i medi!
 
confermo: con le camme della 2.0 bisogna montare le dime della 2.0 e fasarle come sulla 2.0, anche se il motore su cui vanno montate é il 1.6!


PS:per il discorso di anticipare o meno le pulegge......beh, diciamo che bisogna aver ben chiaro quello che si sta facendo......é un attimo fare un danno :splat)
 
Top