calcolo consumi da parte del trip...

Aler

Nuovo Alfista
28 Giugno 2005
167
0
16
Terni
Qualcuno conosce secondo quale logica il trip calcola i consumi istantanei? Me lo sono sempre chiesto, a me vengono in mente due cose:
1) misura della portata di combustibile
2) valori preimpostati in centralina a seconda di vari parametri e condizioni (velocità, carico, numero di giri, temperatura esterna, temperatura motore....)
ma entrambe mi lasciano molto dubbioso... :scratch)
qualche idea :thk) ?
 
La seconda soluzione. Non esiste sulla 147 un sensore che misuri il carburante consumato effettivamente (anche perchè i misuratori dovrebbero essere due: uno sulla linea di mandata ed uno sulla linea di ritorno). Il calcolo viene fatto attingendo ai dati impostati nella centralina elettronica (l'examiner consente di visualizzare i mm3 di carburante iniettato a ciclo, da lì con appositi calcoli si ricava il consumo istantaneo e le varie medie).
 
cat147":2wbkt3q3 ha detto:
La seconda soluzione. Non esiste sulla 147 un sensore che misuri il carburante consumato effettivamente (anche perchè i misuratori dovrebbero essere due: uno sulla linea di mandata ed uno sulla linea di ritorno). Il calcolo viene fatto attingendo ai dati impostati nella centralina elettronica (l'examiner consente di visualizzare i mm3 di carburante iniettato a ciclo, da lì con appositi calcoli si ricava il consumo istantaneo e le varie medie).


Se così fosse, la centralina come fa ad accorgersi che il motore sta consumando meno per via di qualche parametro non preimpostato (es. motore che si slega e consuma meno dopo i 10.000 Km, additivi particolari dei nuovi combustibili, ecc. ecc..)? :sgrat)
 
marco86":1ehz84i2 ha detto:
qualcuno mi spiega xk la mia, a qualsiasi velocità in retromarcia fa sempre i 4km/l?
ci sono valori min e max oltre i quali il trip non va: 4 km/l e 50 km/l
 
comex":1onl9yv5 ha detto:
cat147":1onl9yv5 ha detto:
La seconda soluzione. Non esiste sulla 147 un sensore che misuri il carburante consumato effettivamente (anche perchè i misuratori dovrebbero essere due: uno sulla linea di mandata ed uno sulla linea di ritorno). Il calcolo viene fatto attingendo ai dati impostati nella centralina elettronica (l'examiner consente di visualizzare i mm3 di carburante iniettato a ciclo, da lì con appositi calcoli si ricava il consumo istantaneo e le varie medie).


Se così fosse, la centralina come fa ad accorgersi che il motore sta consumando meno per via di qualche parametro non preimpostato (es. motore che si slega e consuma meno dopo i 10.000 Km, additivi particolari dei nuovi combustibili, ecc. ecc..)? :sgrat)

Il consumo è calcolato in base a due fattori: pressione nel rail di iniezione e tempo di apertura degli iniettori. Nei diesel si tiene conto anche della temperatura del gasolio. Pressione di sovralimentazione (sui turbocmpressi), pressione atmosferica, temperatura aria e temperatura liquido raffreddamento, richiesta di potenza (dal sensore sull'acceleratore) danno i dati in base ai quali la centralina (tra le altre cose) stabilisce il tempo di apertura (e sui jtd anche la pressione generata dalla pompa del gasolio). Il n° di giri serve per la fasatura dell'anticipo sia dell'accensione (sia benzina) sia dell'iniezione (su tutti).
Se il motore si slega o si riducono gli attriti significa semplicemente che tu per andare alla stessa velocità darai un pochino meno gas, quindi la centralina ridurrà il tempo di iniezione, quindi l'indicatore di consumo resta abbastanza affidabile. Dico abbastanza perché il sistema da sempre un'indicazione sulla base di dati complessi poi elaborati con apposite operazioni.
 
cat147":4r7gjkez ha detto:
comex":4r7gjkez ha detto:
cat147":4r7gjkez ha detto:
La seconda soluzione. Non esiste sulla 147 un sensore che misuri il carburante consumato effettivamente (anche perchè i misuratori dovrebbero essere due: uno sulla linea di mandata ed uno sulla linea di ritorno). Il calcolo viene fatto attingendo ai dati impostati nella centralina elettronica (l'examiner consente di visualizzare i mm3 di carburante iniettato a ciclo, da lì con appositi calcoli si ricava il consumo istantaneo e le varie medie).


Se così fosse, la centralina come fa ad accorgersi che il motore sta consumando meno per via di qualche parametro non preimpostato (es. motore che si slega e consuma meno dopo i 10.000 Km, additivi particolari dei nuovi combustibili, ecc. ecc..)? :sgrat)

Il consumo è calcolato in base a due fattori: pressione nel rail di iniezione e tempo di apertura degli iniettori. Nei diesel si tiene conto anche della temperatura del gasolio. Pressione di sovralimentazione (sui turbocmpressi), pressione atmosferica, temperatura aria e temperatura liquido raffreddamento, richiesta di potenza (dal sensore sull'acceleratore) danno i dati in base ai quali la centralina (tra le altre cose) stabilisce il tempo di apertura (e sui jtd anche la pressione generata dalla pompa del gasolio). Il n° di giri serve per la fasatura dell'anticipo sia dell'accensione (sia benzina) sia dell'iniezione (su tutti).
Se il motore si slega o si riducono gli attriti significa semplicemente che tu per andare alla stessa velocità darai un pochino meno gas, quindi la centralina ridurrà il tempo di iniezione, quindi l'indicatore di consumo resta abbastanza affidabile. Dico abbastanza perché il sistema da sempre un'indicazione sulla base di dati complessi poi elaborati con apposite operazioni.


Chiarissimo!! :OK)
 
comex":1kyw54eu ha detto:
cat147":1kyw54eu ha detto:
comex":1kyw54eu ha detto:
cat147":1kyw54eu ha detto:
La seconda soluzione. Non esiste sulla 147 un sensore che misuri il carburante consumato effettivamente (anche perchè i misuratori dovrebbero essere due: uno sulla linea di mandata ed uno sulla linea di ritorno). Il calcolo viene fatto attingendo ai dati impostati nella centralina elettronica (l'examiner consente di visualizzare i mm3 di carburante iniettato a ciclo, da lì con appositi calcoli si ricava il consumo istantaneo e le varie medie).


Se così fosse, la centralina come fa ad accorgersi che il motore sta consumando meno per via di qualche parametro non preimpostato (es. motore che si slega e consuma meno dopo i 10.000 Km, additivi particolari dei nuovi combustibili, ecc. ecc..)? :sgrat)

Il consumo è calcolato in base a due fattori: pressione nel rail di iniezione e tempo di apertura degli iniettori. Nei diesel si tiene conto anche della temperatura del gasolio. Pressione di sovralimentazione (sui turbocmpressi), pressione atmosferica, temperatura aria e temperatura liquido raffreddamento, richiesta di potenza (dal sensore sull'acceleratore) danno i dati in base ai quali la centralina (tra le altre cose) stabilisce il tempo di apertura (e sui jtd anche la pressione generata dalla pompa del gasolio). Il n° di giri serve per la fasatura dell'anticipo sia dell'accensione (sia benzina) sia dell'iniezione (su tutti).
Se il motore si slega o si riducono gli attriti significa semplicemente che tu per andare alla stessa velocità darai un pochino meno gas, quindi la centralina ridurrà il tempo di iniezione, quindi l'indicatore di consumo resta abbastanza affidabile. Dico abbastanza perché il sistema da sempre un'indicazione sulla base di dati complessi poi elaborati con apposite operazioni.


Chiarissimo!! :OK)

ok... personalmente rimango abbastanza dubbioso circa la precisione ma vabbè.... il consumo istantaneo mi interessa poco...
mi interessa di più come viene calcolata l'autonomia residua:
1) immagino che quindi il trip conosca i litri residui: perchè non li mostra?
2) che consumo usa per determinare, dati i litri di cui al punto 1, i km in autonomia? l'istantaneo no di certo (cambierebbe ogni 3 secondi...)...una media mobile...di che?
3)il consumo medio dovrebbe essere banale=km/litri consumati...si tiene quindi una variabile con i litri residui inizio trip (2 variabili, trip a e trip b) e opera per sottrazione...coinsiderato quanto è fallace nel determinare i consumi medi significa che sicuramente la rilevazione dei litri residui è molto approssimata (direi che i km percorsi non possono essere erronei)....mi spaventa però il fatto che i consumi medi da trip siano sempre minori di quelli effettivi (fatti tenendo conto dei litri da pieno a pieno)...significherebbe che sovrastima i litri nel serbatoio in maniera direttamente proporzionale ai litri residui????

in più personalmente ho la sensazione che la lancetta del gasolio segni meno gasolio di quello che effettivamente c'è...quindi opererebbe in opposizione....

insomma...qualcuno ne sa?

ciaooo
sat
 
giangirm":3edgmc75 ha detto:
marco86":3edgmc75 ha detto:
qualcuno mi spiega xk la mia, a qualsiasi velocità in retromarcia fa sempre i 4km/l?
ci sono valori min e max oltre i quali il trip non va: 4 km/l e 50 km/l
meno male se no mi verrebbe un'infarto ho già visto i 4km/l anche andando in seconda su per una strada in montagna...

ma in retromarcia consuma cosi tanto? sia che lascioa andare la macchina al minimo a 1000giri o che accellero a 6000 il trip mi da sempre 4km/l...

non penso che faccia i 4 a 1000giri al miuto...

voi cosa ne pensate?
 
il consumo medio mi sembra buoto..io l'unica volta che l'ho calcolato anceh a mano sgarrava poco, mi pare 8.7 lui e io avevo 8.5..lo scarto era davvero poco, erano anche pochi i litri xk avevo messo 20euro ma non era malvagio, e da quel girono mi fido di quello ch emi dice il consumo medio e non calcolo + a mano.. :OK)
 
Il calcolo del consumo medio si basa sugli stessi dati rilevati dai sensori che monitorizzano il consumo istantaneo ma con calcolo differente. Il Trip tiene conto della quantità calcolata di gasolio inietattato a ciclo, ne esegue la somma tra i cicli avutisi in una certa unità di tempo (circa 30 sec.) e combina il dato con la strada percorsa nella stessa unità. Può sembrare un'operazione laboriosa ma in realtà un modestissimo processorino è in grado di compierla in un istante. Mi pare che l'aggiornamento dei dati di media avvenga ogni tot secondi. Il calcolo dell'autonomia viene fatto con la stessa frequenza confrontanto il valore di carburante in serbatoio con il consumo medio calcolato per singolo viaggio dal Trip 2. Essendo analogico, l'indicatore di livello carburante è assai meno preciso del dato rilevato dal Trip.
 
marco86":25tfi9ix ha detto:
giangirm":25tfi9ix ha detto:
marco86":25tfi9ix ha detto:
qualcuno mi spiega xk la mia, a qualsiasi velocità in retromarcia fa sempre i 4km/l?
ci sono valori min e max oltre i quali il trip non va: 4 km/l e 50 km/l
meno male se no mi verrebbe un'infarto ho già visto i 4km/l anche andando in seconda su per una strada in montagna...

ma in retromarcia consuma cosi tanto? sia che lascioa andare la macchina al minimo a 1000giri o che accellero a 6000 il trip mi da sempre 4km/l...

non penso che faccia i 4 a 1000giri al miuto...

voi cosa ne pensate?

a parità di consumo carburante per unità di tempo quello che, naturalmente, incide sul consumo è la velocità che tieni: quindi, ceteris paribus, se a 1000 giri consumi 1 lt ogni 15 min e fai i 20 all'ora vuol dire che fai 5km/l, se fai i 40 fai 10 km/l ecc...naturalmente il consumo in unità di tempo risente di altri elementi (attrito, resistenza aria, pendenza...) per cui la funzione non è, naturalmente, lineare al crescere della velocità...se in retromarcia il trip, che è tutto tranne che perfetto...., considera una velocità fissa tale per cui al consumo minimo fai i 4 ed è pure tarato per non indicare mai meno di 4 km/l....allora non appena ti muovi in retro segna 4...

banalmente il consumo peggiore ce l'hai a qualunque regime del motore...se stai fermo a 1000 o a 6000 fai sempre 0km/l.... :asd)
(perchè nessuno si risenta: vado per paradossi...e ogni tanto mi perdo pure... :D )

Il calcolo dell'autonomia viene fatto con la stessa frequenza confrontanto il valore di carburante in serbatoio con il consumo medio calcolato per singolo viaggio dal Trip 2.

vedo che sei molto preparato ma su questo punto dissento "a naso"...se fosse vero quanto dici non azzerando il trip b il consumo medio di questo coincide con il trip A...se il viaggio è lungo (km fatti) la media del trip risente molto poco di consumi alti per brevi percorrenze, quindi l'autonomia non varierebbe in maniera sensibile...questo invece, per esperienza personale, accade regolarmente...prova ad andare piano per 400 km (17 km/l medi), controlla l'autonomia, tira il collo per 2/3 km e vedrai se legge il consumo medio o utilizza una qualche formula che pondera dati medi con dati più recenti...

cmq se è in grado di saper quanti litri ce stanno nel serbatoio perchè accidenti non lo indica???? la bmw lo fa da 7 anni.......

ciaoooo
sat
 
marco86":3ur2sate ha detto:
giangirm":3ur2sate ha detto:
marco86":3ur2sate ha detto:
qualcuno mi spiega xk la mia, a qualsiasi velocità in retromarcia fa sempre i 4km/l?
ci sono valori min e max oltre i quali il trip non va: 4 km/l e 50 km/l
ma in retromarcia consuma cosi tanto? sia che lascioa andare la macchina al minimo a 1000giri o che accellero a 6000 il trip mi da sempre 4km/l...

non penso che faccia i 4 a 1000giri al miuto...
semplicemente segna il valore massimo di consumo (4 km/l), perchè hai motore acceso e non vai avanti. Come quando hai motore acceso e sei fermo.
 
giangirm":3jsug9rv ha detto:
semplicemente segna il valore massimo di consumo (4 km/l), perchè hai motore acceso e non vai avanti. Come quando hai motore acceso e sei fermo.

:aeh) A motore acceso da fermo non segna nulla, solo "----"
 
Top