calcolare gradazione alcolica

DevilBoss86

Nuovo Alfista
11 Ottobre 2006
29,135
0
36
37
Napoli/Melissano (LE)
Ho fatto un liquore propostomi dalla mia ragazza, la ricetta è:

2 kg di mirtilli
1,5 kg di zucchero
2 lt di alcool a 90°
1,5 lt di vodka 40°

Come faccio a calcolare la gradazione alcolica finale del prodotto ottenuto?

La risposta più senzata sarebbe: "fai la media", inizialmente anche io ho pensato di fare questo calcolo, ma c'è lo zucchero che aumenta la gradazione.
Un amico mi ha suggerito : 1,5 lt di vodka dovrebbero fare 60° mentre 2 lt di alcool 180° somma e dividi per 2.Secondo il suo ragionamento sto bevendo liquore a 120° e mi pare abbastanza improbabile.

Seguendo il filo del suo discorso io sommerei il grado alcolico di vodka e alcool e dividerei per la quantità di liquidi ossia 3,5 litri e mi ritroverei 68° circa però c'è lo zucchero (sempre che il mio calcolo sia corretto).

Esperti, a voi...
 
lo zucchero non aumenta di niente semmai la riduce dato che non fermenta. per i miei gusti, meglio far riposare i mirtilli con lo zucchero in un vasetto tenuto al sole finché lo zucchero non è tutto sciolto. poi io al posto dell alcol preferisco metterci la grappa. la vodka in ogni caso non ce la metterei

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
 
Innanzitutto bisogna capire quanto lo zucchero aumenta il volume della bevanda...tu hai 2000 ml di alcol, 1500ml di vodka, e per sapere quanto aumenta lo zucchero dobbiamo convertire il peso il litri. Il peso specifico dello zucchero e di 1.6kg/lt, quindi 1.5/1.6= 0,937 ovvero 937ml. A questo punto si fa il rapporto del volume totale con l'alcol... 937+2000+1500= 4437. 900x100/4437= 20° :)
 
ma che ca.. dici. se fa aumentare il volume il grado alcolico, che è la quantità di alcol SUL volume totale, diminuisce. ovviamente perché in questo caso lo zucchero non fermenta x produrre altro alcol

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
 
am78_ud":3qpq5i18 ha detto:
ma che ca.. dici. se fa aumentare il volume il grado alcolico, che è la quantità di alcol SUL volume totale, diminuisce. ovviamente perché in questo caso lo zucchero non fermenta x produrre altro alcol

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

Mantieni la calma :) se leggi sopra ho fatto un calcolo e mi sono corretto
 
Sì ho visto. sono calmo cmq, scusa se ho risposto male

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
 
cmq il conto non è esatto, viene sicuramente di più. una quantità quasi uguale di alcol a 90 gradi e vodka a 40 fa circa 65 gradi. se ci metti anche lo zucchero secondo me sei cmq sui 40 o poco meno

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
 
am78_ud":1zfjvzsu ha detto:
cmq il conto non è esatto, viene sicuramente di più. una quantità quasi uguale di alcol a 90 gradi e vodka a 40 fa circa 65 gradi. se ci metti anche lo zucchero secondo me sei cmq sui 40 o poco meno

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

I gradi dei due alcolici messi insieme non contano nel risultato finale, perchè per quanto siano alcolici, avendo tanta massa il grado alcolico si abbassa. Non basta fare una semplice media.
 
Per assurdo, se lui togliesse la vodka la gradazione finale sarebbe più alta, in quanto la massa si abbassa e di conseguenza il grado alcolico si alza..avremmo una massa totale di 2937 ml contro 4437. Con una gradazione finale di 30°
 
Non mi convince, ma non ho voglia di mettermi a fare conti. cmq sono conti che faccio quando faccio vino o grappa

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
 
am78_ud":26ixga69 ha detto:
Non mi convince, ma non ho voglia di mettermi a fare conti. cmq sono conti che faccio quando faccio vino o grappa

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

Io quando faccio liquori! Comunque si in questo caso e molto difficile fare un conto preciso. Perchè 1) non abbiamo acqua, e 2) non stiamo tenendo conto dei mirtilli, che anch'essi nell'insieme fanno volume e teoricamente abbassano il grado alcolico...
 
Il fatto che però non ci sia acqua mi fa pensare, che forse il calcolo classico non è del tutto corretto. Forse e più corretta una media...vediamo, la media tra i due e 65°. Se teniamo conto che hai 1.5kg di zucchero e 2kg di mirtilli, vuol dire che diluiamo i 65º in 3,5kg di massa, il che abbatte notevolmente la gradazione. Qui di mi Sa che è giusto...siamo intorno ai 20° massimo 30° non di più...per un calcolo preciso servirebbe il peso specifico dei mirtilli
 
cmq quando mescoli alcolici come nei cocktail fai la media del grado. certo è un po a occhio ma funziona

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
 
am78_ud":1pke30v9 ha detto:
cmq quando mescoli alcolici come nei cocktail fai la media del grado. certo è un po a occhio ma funziona

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

Verissimo, si fa la media! Ma bisogna appunto considerare che altro ci butti dentro..
 
nella fattispecie, ci pensavo oggi, lo zucchero va in soluzione quindi il volume si aumenta, ma di meno.

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
 
la formula del conteggio è esatta, ma c'è qualcosa che non mi torna... con 3 shot (4,5 cl a shot) di questo liquore mi stordisco mentre quando con un amico ci siam calati mezza bottiglia di Zacapa 23 a testa (40°) entrambi stavamo una meraviglia.

a me quello che non conta è che nonostante non ci sia acqua lo zucchero porta ad abbassare il grado alcolico tra i 20-30 gradi a fronte di un boccione all'interno del quale tutti i fluidi sono solo alcool, puro nella maggior parte.
 
Top