Bulloni per ruotino

ancipe

Nuovo Alfista
9 Febbraio 2005
723
0
16
Rivoli
Ciao un mio amico mi ha detto che avendo i cerchi in lega con i dadi più lunghi non riuscirei a montare il ruotino con gli stessi dadi. E' vero? devo procurarmene di più corti?
 
Per esperienza visto che dopo appena 700 km una vite mi si è infilata in una gomma, e per fortuna sono riusciti a ripararmela, monto i cerchi ss da ''17 originali alfa ed il ruotino l'ho montato utilizzando i medesimi dadi.
 
infatti sicuramente l'amico del ns collega ha bevuto un pò quando gli ha detto ciò :asd) ....non vorrei peccare di presunzione ma sono sicuro che i bulloni rimangono i medesimi sia per ruote di latta da 15, in lega da 15,16, 17...e anche per il ruotino....a meno che la macchina non monti dei distanziali ruota li si che i bulloni saranno più lunghi...ma non ci vuole nessuna scienza occulta per capirlo no? :D :OK)
 
pippo147":3o05i2ao ha detto:
infatti sicuramente l'amico del ns collega ha bevuto un pò quando gli ha detto ciò :asd) ....non vorrei peccare di presunzione ma sono sicuro che i bulloni rimangono i medesimi sia per ruote di latta da 15, in lega da 15,16, 17...e anche per il ruotino....a meno che la macchina non monti dei distanziali ruota li si che i bulloni saranno più lunghi...ma non ci vuole nessuna scienza occulta per capirlo no? :D :OK)

e invece non ha torto... i cerchi in lega necessitano di bulloni + lunghi, se la macchina esce dalla casa con i cerchi in lega allora il ruotino in ferraccio avrà uno spessore saldato in corrispondenza dell'anello dove si avvitano i bulloni. se invece nasceva con le latte e poi ci metti dei cerchi in lega devi cambiare i bulloni e tenertene 5 x il ruotino.... io la so così...
 
:thk)...scusami ma io mi son permesso di affermarlo essendomi basato sulla mia esperienza personale: :147) progression con cerchi di latta (la mia) ho comperato i cerchi elegance completi di gomme e li ho montati con i bulloni dei cerchi di latta (quindi quelli originali del ruotino mio)fino ad ora non si sono staccate le ruote ma seguendo il tuo discorso a sto punto rischio???? :thk)
 
ne ero certo anche io... :elio) ...li ho paragonati a quelli di auto con i 15, 16 e 17 prima di cimentarmi nell'impresa :D ....non rischiavo la pelle x qualche bullone del c...zo.
a meno che l'auto nn monti dei distanziali i bulloni sono identici x tutte le varianti di cerchi(alfa romeo).
 
magari l'amico ratatuia ha avuto occasione di constatare una cosa del genere su qualche modello di ruotino o magari la persona che glielo ha detto...cioè mica siam quà x dire io sbaglio tu hai ragione...io posso essere sicuro della mia esperienza...come rata..della sua, :D quindi inviterei l'amico ancipe (per dormire sogni tranquilli) di alzare sul crik la nasona e provare a montare il suo ruotino, no? :D
 
pippo147":2h0hkw43 ha detto:
magari l'amico ratatuia ha avuto occasione di constatare una cosa del genere su qualche modello di ruotino o magari la persona che glielo ha detto...cioè mica siam quà x dire io sbaglio tu hai ragione...io posso essere sicuro della mia esperienza...come rata..della sua, :D quindi inviterei l'amico ancipe (per dormire sogni tranquilli) di alzare sul crik la nasona e provare a montare il suo ruotino, no? :D

grazie della fiducia pippo! :OK)

mi sono permesso di dirlo perchè bazzicando l'officina di mio padre spesso avevo notato queste differenze e quando millemila anni fa avevo messo i cerchi in lega sulla gloriosa y10 avevo avuto questo problema.

:ciao)
 
Bulloni sostituiti

Si, si i miei bulloni sono stati cambiati con quelli un pelo più lunghi. Prima avevo i cerchi di latta.
 
figurati rata... :D siam quà per portare le ns esperienze...e dato che mi ci hai fatto pensare anche io nella Y10 (la mia primissima auto....parlo di 12 anni fa!) ebbi lo stesso problema :asd) :asd) ....

non capisco perchè ti hanno sostituito i bulloni con quelli più lunghi...sei sicuro? li hai confrontati? i cerchi che hai adesso sono alfa romeo?? :)
 
ma infatti se ci pensate lo spessore dei cerchi in ferro nel punto dove si avvita il bullone è molto + sottile della stessa parte di un cerchio in lega... x ovvi motivi...
 
ratuzzo ;) (affettuoso) ...però se tu noti attentamente un cerchio in latta in corrispondenza del foro dei bulloni c'e' un piccolo rigonfiamento verso l'esterno...qualche mm...cosa che invece non c'e' su quelli in lega dove il bullone va a finire dentro e quindi dall'esterno non puoi calcolare lo spessore preciso....fucilatemi se mi sbaglio :D :D :D
 
pippo147":ogrrvkah ha detto:
ratuzzo ;) (affettuoso) ...però se tu noti attentamente un cerchio in latta in corrispondenza del foro dei bulloni c'e' un piccolo rigonfiamento verso l'esterno...qualche mm...cosa che invece non c'e' su quelli in lega dove il bullone va a finire dentro e quindi dall'esterno non puoi calcolare lo spessore preciso....fucilatemi se mi sbaglio :D :D :D

si si è vero... il rigonfiamento c'è... bisognerebbe armarsi di calibro e fare un confronto...

:fluffle)
 
ragazzi sembra quasi come se dovessimo dare una tesi su questi benedetti bulloni :lol: :lol: :lol: :lol: l'importante è che non si stacchino le ruote...poi chi c'e' l'ha lungo e chi c'e' l'ha corto...ma che ce frega! :D ...basta saperlo usare :asd) :asd)
 
Top