Il concorso di eleganza di Pebble Beach è stato il teatro di debutto per la nuova e costosissima versione della Bugatti Veyron, la Grand Sport. In risposta alla domanda della clientela, la sportivissima 16 cilindri è stata dotata di un tetto in lamiera completamente removibile (in stile Carrera GT). Una combinazione di rigidità e leggerezza ha consentito al telaio di conservare la medesima resistenza alla torsione: l’obiettivo era quello di garantire le stesse doti stradali della versione “standard”, contemplando allo stesso tempo un grado di sicurezza ancora più elevato per i passeggeri.
La struttura è stata quindi rinforzata nelle regioni laterali e del tunnel di trasmissione. I montanti del parabrezza sono stati irrigiditi trasversalmente mediante l’utilizzo di un supporto in fibra di carbonio. E’ stata inoltre inserita una lamiera realizzata in carbonio al di sotto del tunnel di trasmissione per assicurare al veicolo minori flessioni torsionali rispetto a qualsiasi altra roadster esistente. Anche le portiere sono realizzate del pregiato materiale di derivazione aeronautica e rinforzate con un’ulteriore lastra laterale. Ridisegnate pure le due prese d’aria del portentoso motore da oltre 1000 cv: sono state ingrandite per garantire adeguata protezione agli occupanti in caso di ribaltamento. Per completare il quadro, piccolissime modifiche estetiche hanno interessato i gruppi ottici anteriori.
E se dovesse piovere, un innovativo tetto ripiegabile in tela situato nel bagagliaio riparerà le teste dei fortunatissimi acquirenti: l’installazione dello stesso, a detta di Bugatti, è facile come aprire un ombrello. Le prestazioni rimangono entusiasmanti: con il tetto in lamiera chiuso la vettura tocca i 407 km/h; mentre è possibile arrivare ai 360 km/h se si decidesse di viaggiare “open-air”. Il tetto in tela di emergenza consente invece di arrivare alla dignitosa velocità di 130km/h. Assemblata a mano a Molsheim in Alsazia, la Grand Sport sarà disponibile da marzo 2009 al prezzo di 1,4 milioni di euro. Tasse escluse. Ne saranno realizzati soli 150 esemplari, con un terzo di essi riservati a clienti selezionati della Bugatti.
Foto ufficiali: http://www.autoblog.it/post/15259/bugat ... -ufficiali
Al di là del prezzo dell'auto, che sarà pure una bomba, ma preferisco comunque una Ferrari, Aston, Lamborghini e Porsche (ma 1° sempre la Ferrari :elio) ) quello che davvero non riesco a digerire di quest'auto, sono gli interni :shrug03) Caspita per 1,4 milioni di euro voglio una plancia come si deve e comunque degli interni sbavo-mania :sbav) :sbav) ; Chi è uno dei potenziali clienti Bugatti qui? :rotolo) :rotolo) :rotolo)
La struttura è stata quindi rinforzata nelle regioni laterali e del tunnel di trasmissione. I montanti del parabrezza sono stati irrigiditi trasversalmente mediante l’utilizzo di un supporto in fibra di carbonio. E’ stata inoltre inserita una lamiera realizzata in carbonio al di sotto del tunnel di trasmissione per assicurare al veicolo minori flessioni torsionali rispetto a qualsiasi altra roadster esistente. Anche le portiere sono realizzate del pregiato materiale di derivazione aeronautica e rinforzate con un’ulteriore lastra laterale. Ridisegnate pure le due prese d’aria del portentoso motore da oltre 1000 cv: sono state ingrandite per garantire adeguata protezione agli occupanti in caso di ribaltamento. Per completare il quadro, piccolissime modifiche estetiche hanno interessato i gruppi ottici anteriori.
E se dovesse piovere, un innovativo tetto ripiegabile in tela situato nel bagagliaio riparerà le teste dei fortunatissimi acquirenti: l’installazione dello stesso, a detta di Bugatti, è facile come aprire un ombrello. Le prestazioni rimangono entusiasmanti: con il tetto in lamiera chiuso la vettura tocca i 407 km/h; mentre è possibile arrivare ai 360 km/h se si decidesse di viaggiare “open-air”. Il tetto in tela di emergenza consente invece di arrivare alla dignitosa velocità di 130km/h. Assemblata a mano a Molsheim in Alsazia, la Grand Sport sarà disponibile da marzo 2009 al prezzo di 1,4 milioni di euro. Tasse escluse. Ne saranno realizzati soli 150 esemplari, con un terzo di essi riservati a clienti selezionati della Bugatti.
Foto ufficiali: http://www.autoblog.it/post/15259/bugat ... -ufficiali
Al di là del prezzo dell'auto, che sarà pure una bomba, ma preferisco comunque una Ferrari, Aston, Lamborghini e Porsche (ma 1° sempre la Ferrari :elio) ) quello che davvero non riesco a digerire di quest'auto, sono gli interni :shrug03) Caspita per 1,4 milioni di euro voglio una plancia come si deve e comunque degli interni sbavo-mania :sbav) :sbav) ; Chi è uno dei potenziali clienti Bugatti qui? :rotolo) :rotolo) :rotolo)