breve prova mito 155 cv

joker66

Alfista Principiante
25 Luglio 2007
6,485
13
38
este ( PD)
oggi sono stato a provare la mito 155cv turbo benzina. esteticamente non mi convince mentre gli interni mi piacciono e al posto guida c'è spazio anche per chi come me supera i 190cm di altezza a patto che dietro si sieda un nano. ho percorso circa 5-6 km quasi sempre in mezzo al traffico quindi a livello tenuta e stabilità non posso dire niente. in un paio di occasioni ho scalato una marcia e pestato un pò sull' acceleratore e il motore mi è sembrato pronto a salire di giri e a spingere con forza; lo sterzo mi ricorda quello tipico delle utilitarie fiat, troppo leggero. per il resto la prova è stata troppo breve per farmi un' idea più approfondita, ci vorrebbero alcuni giri di pista come ho detto al venditore che mi accompagnava nel giro di prova. mi ha colpito negativamente una cosa: la porta è priva del profilo superiore ed il vetro, che si incastra sulla guarnizione superiore del telaio, per permettere di aprire la porta scende di circa 1 cm. stessa cosa ma al contrario succede quando la porta viene chiusa, il vetro sale 1 cm e si va ad incastrare nella guarnizione suoerire del telaio. ora mi chiedo: e se si scarica la batteria come si aprono le porte cisto che il vetro rimane incastrato dentro alla guarnizione?
 
La porta si apre comunque, consigliano solo di accompagnare l'apertura della porta con una mano sul vetro stesso per evitare di farlo flettere troppo :OK)
 
joker66":1klbfdsj ha detto:
oggi sono stato a provare la mito 155cv turbo benzina. esteticamente non mi convince mentre gli interni mi piacciono e al posto guida c'è spazio anche per chi come me supera i 190cm di altezza a patto che dietro si sieda un nano. ho percorso circa 5-6 km quasi sempre in mezzo al traffico quindi a livello tenuta e stabilità non posso dire niente. in un paio di occasioni ho scalato una marcia e pestato un pò sull' acceleratore e il motore mi è sembrato pronto a salire di giri e a spingere con forza; lo sterzo mi ricorda quello tipico delle utilitarie fiat, troppo leggero. per il resto la prova è stata troppo breve per farmi un' idea più approfondita, ci vorrebbero alcuni giri di pista come ho detto al venditore che mi accompagnava nel giro di prova. mi ha colpito negativamente una cosa: la porta è priva del profilo superiore ed il vetro, che si incastra sulla guarnizione superiore del telaio, per permettere di aprire la porta scende di circa 1 cm. stessa cosa ma al contrario succede quando la porta viene chiusa, il vetro sale 1 cm e si va ad incastrare nella guarnizione suoerire del telaio. ora mi chiedo: e se si scarica la batteria come si aprono le porte cisto che il vetro rimane incastrato dentro alla guarnizione?

Funziona così anche sulla Gt, non è tutta sta novità ;) Nella peggiore delle ipotesi si romperà la guarnizione...
 
:scratch) sei sicuro? perchè mi pare che il vetro si infili nella guarnizione per 1 cm circa e se la dovessi aprire senza che il vetro si fosse prima abbassato mi sa che forzeresti, e forse rovineresti, la guarnizione :scratch)
 
vetroagiornocf0.jpg
 
joker66":3ds8rmla ha detto:
oggi sono stato a provare la mito 155cv turbo benzina. esteticamente non mi convince mentre gli interni mi piacciono e al posto guida c'è spazio anche per chi come me supera i 190cm di altezza a patto che dietro si sieda un nano. ho percorso circa 5-6 km quasi sempre in mezzo al traffico quindi a livello tenuta e stabilità non posso dire niente. in un paio di occasioni ho scalato una marcia e pestato un pò sull' acceleratore e il motore mi è sembrato pronto a salire di giri e a spingere con forza; lo sterzo mi ricorda quello tipico delle utilitarie fiat, troppo leggero. per il resto la prova è stata troppo breve per farmi un' idea più approfondita, ci vorrebbero alcuni giri di pista come ho detto al venditore che mi accompagnava nel giro di prova. mi ha colpito negativamente una cosa: la porta è priva del profilo superiore ed il vetro, che si incastra sulla guarnizione superiore del telaio, per permettere di aprire la porta scende di circa 1 cm. stessa cosa ma al contrario succede quando la porta viene chiusa, il vetro sale 1 cm e si va ad incastrare nella guarnizione suoerire del telaio. ora mi chiedo: e se si scarica la batteria come si aprono le porte cisto che il vetro rimane incastrato dentro alla guarnizione?



nessuna novità....TUTTE LE AUTO che non hanno il montante (es: gt, m3, mini...) hanno questa cosa. deve essere per forza così...
 
joker66":3kf6jcmx ha detto:
oggi sono stato a provare la mito 155cv turbo benzina. esteticamente non mi convince mentre gli interni mi piacciono e al posto guida c'è spazio anche per chi come me supera i 190cm di altezza a patto che dietro si sieda un nano. ho percorso circa 5-6 km quasi sempre in mezzo al traffico quindi a livello tenuta e stabilità non posso dire niente. in un paio di occasioni ho scalato una marcia e pestato un pò sull' acceleratore e il motore mi è sembrato pronto a salire di giri e a spingere con forza; lo sterzo mi ricorda quello tipico delle utilitarie fiat, troppo leggero. per il resto la prova è stata troppo breve per farmi un' idea più approfondita, ci vorrebbero alcuni giri di pista come ho detto al venditore che mi accompagnava nel giro di prova. mi ha colpito negativamente una cosa: la porta è priva del profilo superiore ed il vetro, che si incastra sulla guarnizione superiore del telaio, per permettere di aprire la porta scende di circa 1 cm. stessa cosa ma al contrario succede quando la porta viene chiusa, il vetro sale 1 cm e si va ad incastrare nella guarnizione suoerire del telaio. ora mi chiedo: e se si scarica la batteria come si aprono le porte cisto che il vetro rimane incastrato dentro alla guarnizione?

Ragazzi, il finestrino non entra nella guarnizione, ma si appoggia solamente sul lato esterno (se ricordo bene, ma correggetemi se sbaglio), proprio come sulla mia Z3. Quindi anche se il vetro non scende la porta si apre. Il problema poi è richiuderla, in quanto va a sbattere sulla guarnizione.
Per quanto riguarda la tua prova invece vorrei chiederti in che modalità DNA l'hai provata, perchè c'è addirittura chi si lamenta che in D lo sterzo è fin troppo pesante. Su N invece è veramente leggerissimo.
 
Coyote74":2q6z8mlj ha detto:
Ragazzi, il finestrino non entra nella guarnizione, ma si appoggia solamente sul lato esterno (se ricordo bene, ma correggetemi se sbaglio), proprio come sulla mia Z3. Quindi anche se il vetro non scende la porta si apre.....

Assolutamente no, la Mito ha lo short-drop come GT e Brera, cioè il vetro che scende all'apertura della porta e sale alla chiusura.
 
Menelao":1cggv97e ha detto:
joker66":1cggv97e ha detto:
non lo sapevo, non ci avevo mai fatto caso. e se cede la batteria, addio guarnizione dunque.

No, il vetro non la taglia. E comunque il vetro non entra nella guarnizione come farebbe in una portiera con montante, ma si appoggia.
no, l'ho visto e provato molte volte ieri: s'infila sotto il bordo della guarnizione per 1 cm e forse anche di più.
 
dallas140cv":bu2fqt4b ha detto:
Coyote74":bu2fqt4b ha detto:
Ragazzi, il finestrino non entra nella guarnizione, ma si appoggia solamente sul lato esterno (se ricordo bene, ma correggetemi se sbaglio), proprio come sulla mia Z3. Quindi anche se il vetro non scende la porta si apre.....

Assolutamente no, la Mito ha lo short-drop come GT e Brera, cioè il vetro che scende all'apertura della porta e sale alla chiusura.

Ah, ok, allora ricordo male io... forse perchè ho dato per scontato che fosse come sull'altra mia macchina.
 
joker66":81a986dr ha detto:
Menelao":81a986dr ha detto:
joker66":81a986dr ha detto:
non lo sapevo, non ci avevo mai fatto caso. e se cede la batteria, addio guarnizione dunque.

No, il vetro non la taglia. E comunque il vetro non entra nella guarnizione come farebbe in una portiera con montante, ma si appoggia.
no, l'ho visto e provato molte volte ieri: s'infila sotto il bordo della guarnizione per 1 cm e forse anche di più.

se resti con la batteria a terra solo per un paio di chiusure la guarnzione non patisce.. ;)
 
Top