Bracci sup.vema con ingrassatori??

Salvo71

Nuovo Alfista
4 Febbraio 2013
391
0
16
54
Torino
Ciao a tutti, mi scuso ma non ho trovato la discussione proposta da autoren (se non ricordo male) riguardante la modifica ai suddetti, maledetti bracci che ci costringono a tenere il volume dell autoradio a palla.
Oggi un ricambista mi ha detto che la vema fa anche i bracci superiori con ingrassatori annessi e stanno andando a ruba, naturalmente costano un po di piu',55€ l uno..va bé, ci può stare.Suppongo che abbiano risolto il problema della boccola che col tempo comincia a ruotare, il foro si decentra ostacolando l ingresso del grasso .Ci saranno riusciti? Se si credo valga la pena l acquisto
 
Re: R: Bracci sup.vema con ingrassatori??

Mi è capitato di vedere che anche un'altro utente vorrebbe montare proprio questi bracci, ma la vema la sconsigliano,meglio trw.
 
non hanno risolto un bel niente, hanno copiato pari pari la modifica nata qui sul forum (quella del topic di autoren, ma non è stato lui l'ideatore).
Quindi semplicemente si fanno pagare bene una modifica che farla sui bracci nuovi già smontati è una cavolata pazzesca e costa si e no 1 euro.
lascia perdere... oltretutto leggevo qua e la che la qualità della fusione e delle testine è abbastanza bassa
 
e sinceramente non ho ancora capito se è funzionale..il grasso tende a scivolare fuori dai lati invece di percorrere l'intero giro..l'ho fatta solo (copiandola da irvine156) perchè li ho tolti causa il rumore fastidioso per ingrassarli a mano e dato che c'ero ho provato
 
secondo me no non è funzionale.
a te inizialmente ha funzionato, ma solo perché quando avevi smontato avevi ingrassato a mano...
 
am78_ud":vrsyx7xc ha detto:
secondo me no non è funzionale.
a te inizialmente ha funzionato, ma solo perché quando avevi smontato avevi ingrassato a mano...
infatti ho riempito bene,l'unica è rassegnarsi a smontare ogni volta e possibilmente mettere trw che hanno testine migliori a quanto sembra.Sarebbe da capire qual'è il grasso ideale e più resistente
 
Adesso quanto tempo è che hai ingrassato ? Ancora nessun rumore? Giusto per capire se vale la pena farsi rubare 100 euro dal meccanico per fare il lavoro
 
nemmeno un anno,faccio pochissimi chilometri..nessun rumore,il lavoro si può fare in casa con un'pò di pazienza e attrezzatura
 
La pazienza non mi manca..l attrezzatura e il posto dove operare si ...
Comunque se ho capito bene bisogna smontare : ammortizzatore (parte alta), duomo al quale è inserita la testina , estrarre la testina , estrarre il bullone che fissa le due boccole al telaio .giusto?
 
Io ho messo quelli vema con ingrassatore.. Son durati più degli altri senza, ma alla fine è tornato il solito rumore nonostante le frequenti ingrassature.. Ormai mi son rassegnato a conviverci
 
Guarda, d' estate ci convivo perché lo sento solitamente solo la mattina, e comunque non fortissimo, accendo la radio e via, quest inverno era insopportabile.
Prima che torni il freddo devo risolvere
 
Idem ragazzi! Ha iniziato a fare bello caldo e sta venendo fuori una sinfonia dal braccetto anteriore sinistro, che è una meraviglia! :mad2) Col freddo no ma con il caldo!!!!!! Mi toccherà farlo ingrassare perché anche con lo stereo alto....... :cry:
 
Nella mia orchestra sinfonica ci sono anche le percussioni, infatti quando sterzo a destra sento un tock che proviene dall anteriore sinistro, sarà anch'esso provocato dal braccetto?
 
Salvo71":30977g0q ha detto:
Nella mia orchestra sinfonica ci sono anche le percussioni, infatti quando sterzo a destra sento un tock che proviene dall anteriore sinistro, sarà anch'esso provocato dal braccetto?

Anche a me succede di sentire questo tock dall anteriore sinistro però succede quando giro il volante a sinistra quando sto per fermarmi.. Cioè mi fermo col volante girato e senti tock.. Però quando mi fermo col volante diritto o che è girato verso destra non lo fa.. Secondo voi che potrebbe essere??
 
Top