BMW X5 restyling

cuoresportivo86

Nuovo Alfista
9 Febbraio 2005
17,584
0
36
38
Taranto
E’ stato presentato il pacchetto M Sport per la rinnovata Bmw X5, che debutterà in anteprima al salone di Ginevra nella versione restyling. Il kit, come in passato, comprende elementi aerodinamici che rendono più aggressivo l’aspetto della SUV tedesca, con nuovi paraurti e spoiler, che integrano nel design anche i sistemi Park Distance Control e Side View. Al posteriore i nuovi terminali di scarico sono integrati nel paraurti ed i cerchi in lega sono disponibili in misure 19″ e 20″ con pneumatici di misura differenziata, abbinati ad un setup più rigido dell’assetto. Il pacchetto M Individual Exterior Line aggiunge alcune finiture satinate scure.
All’interno troviamo sedili sportivi a regolazione elettrica, volante M, poggiapiedi in alluminio, battitacco M e finiture dedicate, con listelli in alluminio spazzolato ed interno del tetto rivestito in alcantara di colore nero. Oltre ai colori esterni classici, per la M Sport Bmw ha introdotto anche l’esclusiva verniciatura Carbon Black metallic.


Ma ora mettono gli angel eyes bianchi? :sgrat)












 
l'unico motivo per il quale le case autimobilistiche come la bmw perdono tempo appresso ad un furgone come questo è perchè un mare di babbi di minchia coi soldi e col pisello piccolo lo comprono al posto di una m3 per esempio...comunque stimo molto i suv :asd)
 
Eric Draven":yzuft815 ha detto:
l'unico motivo per il quale le case autimobilistiche come la bmw perdono tempo appresso ad un furgone come questo è perchè un mare di babbi di minchia coi soldi e col pisello piccolo lo comprono al posto di una m3 per esempio...comunque stimo molto i suv :asd)
:OK)

comunque mi piace.
 
cuoresportivo86":8oadvdhn ha detto:
simo__87":8oadvdhn ha detto:
cuoresportivo86":8oadvdhn ha detto:
Ma ora mettono gli angel eyes bianchi? :sgrat)

ora sono a led


Ah ecco.........Per ora solo la X5 li ha a led?

no...hanno esordito per primi su serie5 GT, poi li hanno anche nuova serie 5 e serie3 restyling
forse anche X1, ma non ne sono sicuro

comunque piano piano li metteranno su tutte in occasione dei vari restyling o dei modelli nuovi
 
Bmw: tutte le informazioni ufficiali dal Salone di Ginevra 2010

La X5 è stata oggetto di un restyling, che coinvolge paraurti anteriori e posteriori, gruppi fari, terminali di scarico e sopratutto aggiornamenti tecnici ai propulsori, ora tutti Euro5. La gamma è composta dalle versioni Xdrive30d 245 Cv, XDrive40d 306 Cv, Xdrive 35i 306Cv ed XDrive 50i 407 Cv. E’ stata subito presentata anche la gamma M-Sport, mentre per la X5M è atteso più avanti nel 2010 l’arrivo del pacchetto Connectedrive ora presente su tutta la gamma X5 2010.
 
BMW X5 restyling: la nostra prova su strada

La BMW X5 è stata aggiornata recentemente con un restyling di metà carriera che ha interessato più l’aspetto tecnico che l’estetica. Inoltre, la rinnovata SAV della Casa bavarese è stata oggetto anche di una nostra prova su strada. In quest’occasione abbiamo osservato dal vivo - e più da vicino - gli affinamenti a cui è stata sottoposta la linea della vettura, mentre il test drive ha permesso di provare le novità meccaniche della X5 restyling, come le nuove motorizzazioni biturbo benzina e diesel, nonché l’innovativo cambio sequenziale ZF a otto rapporti.
La gamma della BMW X5 Model Year 2010 è composta da quattro motorizzazioni: la xDrive35i con il 3.0i TwinPower Turbo da 306 CV che sostituisce la precedente xDrive30i; la xDrive50i con il 4.4i V8 TwinPower Turbo da 407 CV che surclassa l’aspirata versione xDrive48i; la xDrive30d con potenza incrementata a 245 CV e l’inedita xDrive40d con il 3.0d TwinPower Turbo da 306 CV in sostituzione della xDrive35d. Le versioni che abbiamo provato per voi sono quelle a benzina e diesel più potenti e, anche, più performanti.
Prima di analizzare l’aspetto tecnico e dinamico della rinnovata BMW X5, sottolineamo le doti principali della vettura, a partire dal posto di guida. Il sedile e il volante regolabili elettricamente permettono al conducente di trovare la posizione ideale, anche se la sensazione di guidare in maniera rialzata persiste ugualmente. Questo potrebbe essere un neo per i più esigenti o per coloro che amano la posizione da guida sportiva, ma i difetti della X5 quando si sta dietro al volante sono altri, come il sistema di bordo iDrive che porta a distogliere lo sguardo dalla strada e la strumentazione non all’altezza del prezzo di listino. Infatti, le informazioni del computer di bordo sono quasi illeggibili, soprattutto nelle giornate di sole.
A queste mancanze subentrano altri pregi: la climatizzazione è molto efficiente e ognuno dei passeggeri può regolare la temperatura a proprio piacimento; inoltre, la visibilità non è pregiudicata dagli ingombri della vettura e le manovre da fermo non sono mai un problema. Infatti, i grandi specchi retrovisori esterni potrebbero rendere inutile l’aggiunta della telecamera posteriore. Tuttavia, i sensori di parcheggio rendono facile la vita a chi non va molto d’accordo con i parcheggi. Come detto, la lista degli optional in questo senso è vasta.
Tutto sommato, la BMW X5 si conferma una grande stradista e un’auto di lusso. La grande abitabilità la rende una vettura ideale per i viaggi e la zona posteriore è abbondante anche con i sedili anteriori “tutti indietro” e per le persone di alta statura. Il bagagliaio, invece, ha una buona capacità e il portellone è ad azionamento automatico. Il sistema della doppia porta è molto utile, ma la parte inferiore che si apre controvento è ad azionamento manuale e ciò stona con il resto della vettura, ricca di congegni elettronici.
La X5 è definibile come una SUV di lusso solo dando un’occhiata alle finiture degli interni. La plancia è composta da materiali ben assemblati e gli interni in pelle hanno ricuciture perfette. La dotazione di serie è completa, ma per equipaggiare la propria vettura come i due esemplari in prova bisogna metter mano al portafoglio. Gli interni della BMW X5 restyling sono molto eleganti, ma avremmo preferito maggior attenzione ai particolari, a partire dalla radica che oramai ha superfici limitate.
Su strada, la BMW X5 conferma le sue doti da vera stradista, come abbiamo anticipato poc’anzi. Il confort è una delle migliori qualità di questa vettura. Anzi, fin troppo, perché per metter via la sensazione di esser a bordo di un’aereo, abbiamo dovuto azionare il tasto “Sport” - posizionato sul tunnel centrale - per ritornare a sentire la strada sotto il sedere. Inoltre, a bordo della X5 sembra di essere rinchiusi in uno “studio di registrazione”, in quanto l’isolamento con l’esterno è a dir poco perfetto.
Per quanto riguarda le due motorizzazioni oggetto della nostra prova, i due propulsori hanno un’anima diversa e un modo differente di esprimere il proprio potenziale. Il motore 3.0d TwinPower Turbo a 6 cilindri da 306 CV di potenza e 600 Nm di coppia massima è presente a tutti i regimi e si adatta al tipo di andatura che imposta il conducente. Però, in accelerazione si avverte un leggero “turbo lag” e a ritmi sostenuti dimostra un pò di nervosismo, accompagnato da un rollio in curva che è tenuto a bada dalla massa superiore alle 2 tonnellate. Inoltre, lo sterzo è abbastanza leggero e molto preciso, qualità che permettono di viaggiare in tutta tranquillità.
Invece, il motore 4.4i V8 TwinPower Turbo da 407 CV di potenza e 600 Nm di coppia massima trasmette emozioni e sensazioni uniche, nonostante spinga una SUV e non una tipica berlina BMW a trazione posteriore. L’alto valore di coppia non fa rimpiangere il propulsore diesel nelle fasi di accelerazione e ripresa. Anzi, si dimostra più fluido nel prendere velocità e il rollio è inesistente. Come detto, la BMW X5 xDrive50i può essere considerata una vera e propria auto sportiva, grazie anche alla disposizione 40/60 della trazione integrale.
Particolare attenzione è stata riservata al nuovo cambio sequenziale a 8 rapporti, prodotto da ZF. La prova su strada ha permesso di constatare nella pratica le caratteristiche sottolineate dai tecnici della Casa bavarese, ovvero cambiate veloci e quasi totale assenza del tipico slittamento della frizione, percepito solo in parte sulla X5 xDrive40d. Questo ribadisce che la versione a benzina ci ha stupiti fortemente. Ma, osservando i prezzi di listino e i dati sui consumi, è facile capire perché il 95% degli acquirenti della BMW X5 predilige le versioni a gasolio.
Nonostante i 240 km/h di velocità massima e i 5,5 secondi nel passare da 0 a 100, la versione xDrive50i costa 83.500 euro e consuma 12,5 litri di benzina per percorrere 100 km, contro i “soli” 7,5 litri per 100 km sufficienti per la versione xDrive40d Futura che, invece, costa 71.400 euro. La differenza di quasi 12.000 euro potrebbe essere utilizzati per rendere “full optional” la BMW X5, soprattutto con dispositivi importanti per la sicurezza compresi nella voce “Connected Drive”, come l’Active Cruise Control con Stop&Go, il Lane Departure Warning, lo Speed Limit Info, il Top View etc.









 
Top