bmw e un nuovo gioiello di motore...

mancio83

Nuovo Alfista
14 Novembre 2004
16,777
0
36
41
Torino/Napoli
dopo aver creato un 3000 biturbobenzina che definire un GIOIELLO è poco....

ecco un altra novità...




Motore 535i GT: avviene in sordina la presentazione del nuovo motore N55!

il motore 3.0 da 306Cv montato sulla 535i GT non è il .35i di oggi, ma è un motore completamente nuovo e lo si riconosce da 3 fattori fondamentali:

1 - è MONOTURBO
2 - è iniezione diretta
3 - ha il sistema VALVETRONIC

bmw_n54_engine_main630_1119_630x360-0526-630x360.jpg


quindi BMW è riuscita a metter insieme iniezione diretta e valvetronic!


Questo consente di avere una risposta più pronta ed una buona predilezione a salire di giri.
Abbiamo una coppia motrice di 400Nm a partire da 1200 Rpm!

Un singolo compressore, recentemente sviluppato, consente di avere la funzionalità di due turbocompressori di geometrie diverse concentrate in uno unico gruppo.
Dei deviatori di flusso interno deviano i fluidi a bassa velocità in condotti dalla sezione minore in maniera tale da accelerarli e quindi ridurre le perdite di carico, mentre quelli ad alte velocità vengono deviati lungo il condotto di approvvigionamento "standard".

La cura maggiore viene dalla iniezione diretta HPI a 200bar che consente di avere una maggiore polverizzazione del combustibile e fa sì che si possano alzare i rapporti di compressione all'interno delle camere di accensione.
Il motore è stato affinato anche sotto l'aspetto della bilancia: 4 KG in meno rispetto al 6 cilindri 3000 biturbo .35i
La BMW 535i Gran Turismo ferma il cronometro dello 0-100 in 6.3 secondi e raggiunge una velocità massima limitata elettronicamente di 250 km/h; il tutto consumando circa 8.9 L/100Km
Non mancano, naturalmente, i sistemi di recupero dell'energia (Brake Energy Regeneration) ed il pacchetto EfficientDynamics.


L'intero comparto HPI e Valvetronic farà il suo debutto anche sul motore bi-Turbo e porterà il .35i a oltre 360Cv


:hail) :hail)
 
Solo 6.3 nello 0-100? non sono critico però vorrei capire se è un buon dato o meno per il rapporto peso/potenza che ha
 
peter2":246grhvd ha detto:
mancio83":246grhvd ha detto:
...in condotti dalla sezione minore in maniera tale da accelerarli e quindi ridurre le perdite di carico...

qualcuno mi spieghi questa!!! :?:

se non mi sbaglio, è l'effetto del tubo di venturi, la quantità di aria a monte del compressore (quello che qui chiamano carico) deve essere sempre uguale alla quantità di aria in uscita, quindi diminuendo la sezione l'aria deve viaggiare più velocemente.

ora non so la fonte della notizia ma sicuro hanno riportato male qualcosa, visto che ho dovuto rileggerlo pure io più volte questa riga.
 
Mollan":3vq0c47g ha detto:
Interessante vedere questo sviluppo contro il Multiair Fiat :)
come potenziale tecnico, il multiair è 2 gradini sopra il valvetronic

come motori, bisognerà vedere il livello di messa a punto delle varie implementazioni
io personalmente non mi aspetto niente di eclatante dai primi multiair, probabilmente saranno più o meno simili ai valvetronic a livello di risultati (ovviamente a parità di cilindrata... non vorrei che si confrontasse un 1.4 con un 3.0); mentre invece mi aspetto che col tempo i multiair diventino molto migliori dei valvetronic
 
Diabolik":12v9x8ny ha detto:
Mollan":12v9x8ny ha detto:
Interessante vedere questo sviluppo contro il Multiair Fiat :)
come potenziale tecnico, il multiair è 2 gradini sopra il valvetronic

come motori, bisognerà vedere il livello di messa a punto delle varie implementazioni
io personalmente non mi aspetto niente di eclatante dai primi multiair, probabilmente saranno più o meno simili ai valvetronic a livello di risultati (ovviamente a parità di cilindrata... non vorrei che si confrontasse un 1.4 con un 3.0); mentre invece mi aspetto che col tempo i multiair diventino molto migliori dei valvetronic

Si è proprio questo che auspico....speriamo riescano a metterli a punto bene i motori, altrimenti rimarrebbe un ottimo progetto ma solo in linea teorica....

Sono curioso di vedere il 1.4 Tjet MultiAir contro il 1.6 turbo BMW-PSA Valvetronic (quello della MCS)
 
esatto, la prima immagine è sbagliata! le ultime due son quelle giuste!
ha una singola turbina twin scroll, come sulla cooperS
http://paultan.org/archives/2009/05/27/new-bmw-n55-single-turbo-valvetronic-engine/
oltretutto è il primo motore turbo ad avere la pompa dell'olio ''on demand'' ovvero quando non è necessaria viene staccata, così come accade per la pompa dell'acqua e per l'alternatore nel 1.6 delle cooper/cooperS (quella dell'olio è invece tradizionale)
domanda: quanti dei proprietari di mini sanno queste faccende?
risposta: dipende in maniera inversamente proporzionale dal numero di aperitivi a cui prendono parte :lol:
 
mel":23k0ekbp ha detto:
domanda: quanti dei proprietari di mini sanno queste faccende?
risposta: dipende in maniera inversamente proporzionale dal numero di aperitivi a cui prendono parte :lol:

Inversamente proporzionale, cioè più aperitivi e meno ne sai? :asd)
 
buon motore ma il monoturbo + valvelift + iniezione diertta non mi sembra una rivoluzione..... :ka)
audi ce l'ha già da un'annetto sul suo 2.0TFSI.....
usandolo in scarico invece che in aspirazione si riesce a simulare una sorta di geometria variabile in modo da ottimizzare la spinta già da bassi senza sacrificare la spinta agli alti.... buona idea.... :OK)

molto interessante invece la pompa dell'olio che dice mel, io non l'avevo mai sentita....
vogliono ridurre al minimo le dispersioni..... molto bene.....
 
Top