BMW e Porsche chiedono aiuto al governo tedesco

cuoresportivo86

Nuovo Alfista
9 Febbraio 2005
17,584
0
36
38
Taranto
Secondo l’autorevole quotidiano tedesco “Der Spiegel”, nella giornata di oggi rappresentanti del settore finanziario di Porsche e BMW si recheranno a Berlino per chiedere se ci sono possibilità di ottenere aiuti di Stato. Da parte delle due Case tedesche non sono giunte conferme ufficiali. Ma, nei giorni scorsi, il direttore finanziario di Porsche Holger Härter si è recato alla sede della banca pubblica KFW a Francoforte. Porsche sarebbe intenzionata a chiedere un credito di Stato di circa un miliardo di euro.
Al di là di tutto, anche se Porsche dovesse ottenere un aiuto pubblico, questo non basterebbe a risolvere la propria situazione finanziaria, visto che il debito è salito a 10 miliardi di euro nel giro di pochi mesi. Inoltre, all’orizzonte c’è la concretizzazione della fusione tra la Casa di Zuffenhausen e il Gruppo Volkswagen, il cui obiettivo principale sarebbe appunto l’azzeramento del debito di Porsche.
Per quanto riguarda BMW, la Casa bavarese è entrata recentemente in un vortice negativo, giacché le vendite stanno pian piano scendendo rispetto al recente passato. BMW ha annunciato che taglierà la sua forza lavoro di 900 unità. Si tratta più che altro di dipendenti prossimi alla pensione e che non verranno sostituiti nell’immediato. Allo stesso tempo, la banca pubblica KFW ha confermato la creazione di un fondo di 100 miliardi di euro a sostegno di imprese tedesche in crisi. Non è escluso, quindi, che BMW non possa ricevere una parte di queste risorse.

Fonte Autosblog.fr


Scusate non capisco: si è sempre parlato che BMW vende forte, Porsche pure ecc ecc, ma perchè questi 2 marchi sono cosi indebitati?
 
La porsche è indebitata perchè voleva scalare la vw e questo si sa. Se se ne fossero stati buoni buoni e avessere continuato a vendere le loro belle quantità di auto ogni mese adesso starebbero sicuramente meglio. Hanno fatto il passo più lungo della gamba imho. La bmw ha fatto soldi a palate quando i soldi girava tra la gente perchè fa gran belle auto ma ora che si parla tanto di crisi continua a sfornare dei mostri sempre più grossi :ka)
 
porsche stava benissimo ma ha speso tutto e di più anche per comprare pezzi di VW.
bmw ha sempre avuto pochi utili perchè investe tantissimo nella ricerca.
 
il debito di Porsche si sa da dove nasce
BMW non è indebitata come Porsche...non è nemmeno messa malissimo come può sembrare da questo articolo, però ha i suoi problemi (come tutti o quasi in questo periodo)

se BMW è entrata in un vortice negativo è per vari motivi:
- ha sempre avuto margini di profitto più bassi della concorrenza (le BMW costano un po' meno di Audi e Mercedes a parità di modello/motorizzazione/allestimento)
- ha sempre investito di più della concorrenza in ricerca e sviluppo...infatti di recente ha dovuto tagliare la percentuale di utili destinata alla ricerca&sviluppo
- ha sempre attuato poca economia di scala rispetto alla concorrenza, soprattutto sui motori (hanno praticamente fatto un motore ad hoc per ogni versione M: un 6L per M3 vecchia, un V8 per M3 nuova, un V10 per M5 e ora i nuovi V8 turbo per X5/X6M)
- l'anno scorso in questi mesi (mi riferisco soprattutto ai mesi da gennaio a maggio) registrava vendite record con incrementi dell'ordine del 20-30% rispetto al 2007....di conseguenza le previsioni e gli investimenti per il 2009 erano più ambiziosi, ma la crisi ha un po' sorpreso tutti e di conseguenza si è dovuto ridimensionare tutto
 
simo__87":23kbadis ha detto:
il debito di Porsche si sa da dove nasce
BMW non è indebitata come Porsche...non è nemmeno messa malissimo come può sembrare da questo articolo, però ha i suoi problemi (come tutti o quasi in questo periodo)

se BMW è entrata in un vortice negativo è per vari motivi:
- ha sempre avuto margini di profitto più bassi della concorrenza (le BMW costano un po' meno di Audi e Mercedes a parità di modello/motorizzazione/allestimento)
- ha sempre investito di più della concorrenza in ricerca e sviluppo...infatti di recente ha dovuto tagliare la percentuale di utili destinata alla ricerca&sviluppo
- ha sempre attuato poca economia di scala rispetto alla concorrenza, soprattutto sui motori (hanno praticamente fatto un motore ad hoc per ogni versione M: un 6L per M3 vecchia, un V8 per M3 nuova, un V10 per M5 e ora i nuovi V8 turbo per X5/X6M)
- l'anno scorso in questi mesi (mi riferisco soprattutto ai mesi da gennaio a maggio) registrava vendite record con incrementi dell'ordine del 20-30% rispetto al 2007....di conseguenza le previsioni e gli investimenti per il 2009 erano più ambiziosi, ma la crisi ha un po' sorpreso tutti e di conseguenza si è dovuto ridimensionare tutto

Eppure non riesco a capire, BMW ha sempre venduto tanto (e sul forum hanno rotto pure spesso le balle su questo :asd) ) e comunque è indebitata? Ok che i margini di profitto sono minori, ma comunque ha venduto tanto, e nonostante ciò è indebitata? Mah........ :eek13)
 
cuoresportivo86":2mkf8cqb ha detto:
Eppure non riesco a capire, BMW ha sempre venduto tanto (e sul forum hanno rotto pure spesso le balle su questo :asd) ) e comunque è indebitata? Ok che i margini di profitto sono minori, ma comunque ha venduto tanto, e nonostante ciò è indebitata? Mah........ :eek13)

lo avremmo detto 1000 volte
le vendite non rispecchiano esattamente lo stato di salute di una impresa

anche la fiat negli ultimi anni ha venduto tanto di più rispetto agli anni precedenti, eppure in questo momento è una delle Casa automobilistiche più indebitate in Europa...
GM l'anno scorso ha venduto 9 milioni di vetture circa e ora sta per fallire :ka)

ma poi scusa....dove sta scritto che BMW è pesantemente indebitata?
nell'articolo parla di calo delle vendite che hanno portato a cali di profitto, ma non di debiti....ora non ho dei dati aggiornati riguardo a BMW, ma se hanno dei debiti li hanno comunque in misura minore di altre Case come Daimler, Porsche, Gruppo Fiat e Renault-Nissan che hanno avuto problematiche differenti
 
Porsche: il Governo tedesco non erogherà aiuti pubblici

Il Vicecancelliere e Ministro degli Esteri tedesco Frank-Walter Steinmeier ha appena dichiarato che il Governo di Berlino non erogherà denaro pubblico in favore di Porsche. La casa, ad inizio giugno, aveva preannunciato una prossima richiesta di 1,75 miliardi di euro alla banca statale tedesca KfW.
Steinmeier, nel corso di un’intervista alla Stuttgarter Zeitung che uscirà domenica, ha affermato che “lo stato non interverrà con i soldi dei contribuenti in favore di Porsche”. Il Vicecancelliere ha poi aggiunto che “la casa non ha bisogno di essere aiutata con denaro pubblico”.
Steinmeier, che è il candidato dell’SPD per il ruolo di premier alle elezioni di settembre, si è infine espresso con durezza riguardo la faida che ormai da lungo tempo oppone le famiglie Piëch e Porsche. Domenica, i diretti interessati ne leggeranno delle belle…

Autoblog
 
Top