Biotrituratori e macchine agricole... esperienze-consigli?

Tu non mi stai attento: da quando ho scoperto di poter usare la trincia, il trituratore non lo voglio piu'! :p

Pero' invece hai ragione: giusto ieri mia moglie mi diceva che dovrei comprarlo (uno di quelli piccoli da brico) per le robe piu' piccole che abbiamo in un giardino dove non posso lavorare col trattore :scratch)


Comunque pian piano si va avanti e si comincia a vedere qualche risultato: ieri ho terminato la ristrutturazione di un terrazzo dove finalmente la famiglia puo' dedicarsi al pieno cazzeggio.
Felice di aver terminato qualcosa mi son messo a sfoderare i sedili del Doblo' (avrei ancora della roba da trinciare, ma come si dice: la coerenza e' la virtu' degli ottusi! :clap) )
 
bigno72":186ax9e3 ha detto:
coppiaxgiri/minuto (ovvero forza per velocita') = potenza
questo intendevo

Per il resto, come avevo gia' ipotizzato: il fatto di dare sempre lo stesso valore (potenza) su macchine che piu' o meno sono fatte per lavorare allo stesso regime serve a rendere piu' facile la scelta del mezzo da parte del contadino.

più o meno...ma dipende anche dalla trasmissione

c'è di buono che in genere (almeno quelle più "grosse") le attrezzature riportano la potenza richiesta o assorbita (anche alla presa di forza, e non necessariamente al motore).

VM e DD son la stessa cosa? Può essere ogni 6 mesi cambia qualcosa :asd) tra fusioni e separazioni...

Anche tanti marchi di trattori sono stati "assorbiti" dalla stessa casa.
 
bigno72":nwguvyzt ha detto:
per le robe piu' piccole che abbiamo in un giardino dove non posso lavorare col trattore :scratch)

ma fai un mucchio in un'angolo e butta tutto li...(roba fine e erba almeno...) col tempo si consuma...
 
boxer17":vl8bd7b6 ha detto:
più o meno...ma dipende anche dalla trasmissione
Appunto: la trasmissione fa si che il dato di potenza mi dica esattamente quanta "forza" ho alla presa di forza (che ha una velocita' nominale di rotazione, che deovrebbe essere 540 giri al minuto).

Se mi vendi un trattore da 50CV, mi stai vendendo un trattore che e' in grado di far girare la PDF a tot giri con tot cavalli
Puoi farlo con minor coppia a maggior numero di giri o con maggior coppia a minor numero di giri (aggiusterai poi le cose con i rapporti di trasmissione).
Io so che piu' o meno la PDF si usa a quel dato numero di giri. Lo so io contadino e lo sai tu costruttore, percio' il dato di potenza e' sufficente perche' noi 2 ci si metta daccordo.

Stessa cosa per il traino: con tot cavalli traino tot chili, e posso farlo con piu' coppia col motore che gira piu' piano e rapporti piu' lunghi, o tutto viceversa.
Quindi anche qui come dicevi tu: dipende dalla trasmisisone, e' vero, la trasmissione fa si che il dato di potenza sia sufficentemente significativo.
VM e DD son la stessa cosa?
Sul motore c'e' stampigliato enorme il marchio VM.
La copertina del manuale e' assolutamente Detroit Diesel con il marchio VM piccolino in un angolo.
 
boxer17":1646earf ha detto:
bigno72":1646earf ha detto:
per le robe piu' piccole che abbiamo in un giardino dove non posso lavorare col trattore :scratch)

ma fai un mucchio in un'angolo e butta tutto li...(roba fine e erba almeno...) col tempo si consuma...
Naaaa, di tanti posti che ho e' l'unico dove voglio curare l'estetica :)
Devo diventare piu' rapido a fare inversione nello stretto col rimorchio, cosi' potro' fare come dici tu, ma distante :D
 
boxer17":38cboawk ha detto:
bigno72":38cboawk ha detto:
per le robe piu' piccole che abbiamo in un giardino dove non posso lavorare col trattore :scratch)

ma fai un mucchio in un'angolo e butta tutto li...(roba fine e erba almeno...) col tempo si consuma...
:spin)
 
Ma non ci penso nemmeno!!! :p

Prima di sposarmi (ormai 11 anni fa!!) ero sempre su, e nei week end si usciva con gli amici di su.
(Ammetto che arrivare e parcheggiare davanti agli ingressi dei locali era comodo...) ma ricordo benissimo quando, ormai ben abituato ad uscire da quelle parti, sono andato in un locale qui a Genova.... trovarmi al rientro all'1 di notte in macchina in un traffico abbastanza sostenuto mi ha dato un sensazione di vitalita' che mi ha stupito!

Non mi sono mai reputato un amante del caos cittadino, ma evidentemente in una certa misura lo sono!
 
bigno72":2sjj5gp0 ha detto:
boxer17":2sjj5gp0 ha detto:
VM e DD son la stessa cosa?
Sul motore c'e' stampigliato enorme il marchio VM.
La copertina del manuale e' assolutamente Detroit Diesel con il marchio VM piccolino in un angolo.

Non è che non ci credevo :asd) . Non lo sapevo, ecco il perchè dell'esclamazione. ( :scratch) c'era di mezzo la general motors? può essere, è che a volte passano di proprietà solo alcuni settori, magari i motori per auto e non quelli per i mezzi pesanti...boh, come dicevo ogni due per tre cambiano tutto..)

Guarda questi per dire: http://www.agcocorp.com/ son tutti parenti

e non sono gli unici...

Ovvio che non intendessi l'angolo del terrazzo :asd)

Orca miseria, sarò grezzo ma non così :asd)

Devi fare l'angolo del "compostaggio" :lol:
 
http://www.vmmotori.it/it/02/01/dettCat ... ?catId=145

sarà uno di questi?

se è attendibile, forse si spiega il doppio marchio:

http://en.wikipedia.org/wiki/Detroit_Diesel

a memoria DD faceva solo motori "grossi", ma grossi.
Avevo visto in officina un iniettore di un motore a due tempi, era come una bottiglia da 75 cl :asd)

Devo diventare piu' rapido a fare inversione nello stretto col rimorchio
:nono) devi imparare a far marcia indietro, se ti giri è troppo comodo :asd)
 
stamattina ho trinciato erba e qualche cespuglio.Ci vorrebbe la cabina,troppa polvere che ti investe :wall) per i lavori che ho da fare mi andrebbe bene un trincia forestale con un 180 cv :love)
[youtube]VKeo9OGUMe8[/youtube]
:love)
[youtube]W0oWXq4UE4k[/youtube]
 
autoren":zpkdh9uc ha detto:
stamattina ho trinciato erba e qualche cespuglio.
Anche io ho trinciato questo week end (ancora un cumulo di picaranta e 15 conche di foglie di lauro).
Con lo sportello chiuso si lavora meglio: trita piu' fine e trita subito tutto. Con lo sportello aperto dovevo poi raccogliere quello che aveva sparato in giro per poi dare una ripassata.
Pero' fa molta piu' polvere con lo sportello chiuso :splat) Io la cabina ce l'ho, ma senza un vetro e' come non averla....

Nel frattempo ho fatto un danno: nel rimettermi a trafficare su un tagliasiepi che continua a rompere le balle, pensando di togliere un po' di pericolo e lavorare piu' comodamente gli ho tolto la lama con tutto il meccanismo. All'ennesima sgasata si sono sganciate le masse della frizione e mi hanno spaccato il volano/ventola (di plastica).
Sti giorni lo rimetto insieme e poi cerchero' di capire che cavolo ha quel carburatore (un "meccanico agricolo" mi ha detto che ormai e' da cambiare, ma non mi convince, e' troppo semplice perche' non si possa sistemare).
 
cosa sono le conche :scratch)
Io la cabina ce l'ho, ma senza un vetro e' come non averla....
:asd) infatti,io ho tetto e vetro davanti :splat)
per il prossimo anno non dovrei avere più nulla in teoria,svendo tutto.Tanto il trincia ha 13 anni e sarebbe da revisionare,il trattore fuma dallo sfiato :splat) fasce elastiche
 
Cavolo ma "conca" non e' italiano??? :?:
L'ho messo su Google immagini e non e' uscito nulla di sensato....

Come si chiama la bacinella grande dove la nonna faceva il bucato?
Come si chiama il contenitore con la stessa forma, un po' piu' alto e nero, dove i muratori mettono la sabbia per trasportarla (ma anche i detriti)
Per la vendemmia si usano le "ceste", che possono essere delle cassette (chiuse sul fondo per non perdere liquido, ma grigliate sui lati), o delle conche (tutte chiuse) come quelle dei muratori ma quadrate.

In pratica dei grossi secchi quadrati di circa 70x70x70Cm con 2 manici ai lati.

EDIT:
Eppure e' italiano, anche se google non lo conosce:
http://www.dizionario-italiano.it/definizione-lemma.php?definizione=conca&lemma=C0B2D800
 
Queste sono le "ceste" in versione cassetta (circa 25Kg d'uva l'una):
merlot08.jpg


E queste quelle in versione conca:
spartire-le-ceste.jpg


Le conche da muratore non le trovo, ma ora mi e' venuto in mente che quando vai a comprare gli alberi da frutto te li vendono in grossi "vasi" di plastica con le maniglie, che sono molto simili alle conche da muratore.
 
am78_ud":ivo7k8hx ha detto:
i genovesi sono tutti speciali :D
Sta'tento te..... :sadomaso)
:D

Comunque, questa:
l_0500400276.jpg

che i muratori usano per la sabbia e le macerie (ma anche per impastare piccole quantita' di cemento dove devono cercare di non sporcare), come la chiamate?

A Genova si chiama "cuffa", che in italiano sarebbe coffa (quella cosa a forma di conca appunto dove i marinai stavano di vedetta in cima all'albero maestro).

Su un sito di materiali edili ho visto che la chiamano mastello, ma il mastello era la tinozza per il bucato (quello vero, fatto con la cenere e col buco, da cui il nome bucato).
Mentre quella quadrata la chiamano cassa, ma anche qui non mi pare tanto corretto linguisticamente.
 
Top