barracuda: cerchi in lega

GO147

Nuovo Alfista
7 Ottobre 2005
709
0
16
SICILIA - CT
cosa ne pensate http://www.powertuningstore.net/VR5 2.jpg sapete se invece di sette razze c'è a 5?
 
Sinceramente...

non li vedo per niente adatti alla 147,.....la Barracuda fa un sacco di cerchi stupendi e sicuramente più adatti alla nasona......!
Tcs147
 
teknomotion":1qrhzb32 ha detto:
Troppo crucchi.. :p inoltre hanno il canale rovesciato..troppo old... ;)

Il canale rovesciato è impegnativo, ci va una macchina con cui stia bene... e secondo me la 147 non è da canale rovesciato. Ci vedo meglio una giappo...
 
il fatto che manca il prezzo sul sito mi fa pensare male, poi io trovo che il canale rovesciato (se grande tipo 18 o 19) stia molto bene

tipo questi

Voltec%20T3%202.jpg
 
Allooooooooora,quando si parla di cerchi mi sento chiamato in causa... :p

La Barracuda fa ottimi cerchi,dal prezzo nn propio contenuto....

Per il discorso del canale rovesciato...do' ragione a chi dice che sulla nasona nn stanno bene,specialmente da 17".

Un cerchio a canale rovesciato per essere propiamente definito tale deve avere un ET inferiore a 30,altrimenti la parte di canale a vista e' talmente esigua da nn rendere come si deve....

Un'altro problema e' che hanno un bordino esterno che li fa sembrare piu' piccoli di diametro,in pratica solitamente un 17" a canale rovesciato sembra un 16"...

Sulla nasona i problemi principali sono 2 :

- pochissima variazione di ET ammissibile,c'e' poco spazio.

- Pneumatici grandi,ovvero misure di spalla elevate che nn danno un bell'effetto,neanche su di un 17x8...

Per saperne di + sui cerchi Barracuda consulta anche il sito di Rabanser :

http://www.rabanser-tuning.it/it/home.html

nella sezione dedicata ai cerchi puoi scaricare il catalogo Barracuda in pdf.

Avevo il catalogo di Rieger dell'anno scorso,per 4 cerchi da 17" mi pare si andasse a finire sui 900-950 euro.... :mecry2)

Per avere un'idea sui prezzi,ti posto un link (molto indicativi,bisogna vedere cosa riescono a farti gli importatori o il tuo gommista...)

http://www.barracuda-wheels.com/start.htm

Ti posto qualche foto indicativa...:

bild201182hm.jpg


tt22pk.jpg


felgen5ua.jpg


kerscher0242fn.jpg


147deni37zr.jpg


alfaromeo1476wy.jpg


alfaromeo14715qb.jpg


brsuperfastalfa1476vc.jpg




Sulla GTA si riesce a fare qualcosa di meglio,visto che ha i passaruota + larghi...

Diciamo che secondo me un canale rovesciato da 17" deve avere un canale minimo di 9" per risaltare,con un ET 20-25 al max.......misure impossibili da montare su una 147 normale,oltretutto totalmente fuori legge in italia.....

:ka)
 
Aaaaaaallora....:

Per cerchi a canale rovesciato si intendono quei particolari cerchi in cui una porzione del canale del cerchio stesso risulta volutamente a vista all'esterno delle razze.

superfast3gj.jpg




".....vicino alla valvola di gonfiaggio ci sono due altri misteriosi quanto importanti numerini, che indicano rispettivamante il canale (profondità del cerchio sempre in pollici)e offset, detto anche ET, che è la misura in millimetri che separa il piano ideale di mezzeria del cerchio e il piano della flangia di attacco al mozzo (Più semplicemente è la distanza tra il centro del canale del cerchio e la la parte di appoggio dove ci sono i fori dei bulloni).

Quando l’ET o offset “diminuisce” per es.da ET 68 a ET57 e la larghezza del canale rimane costante, la ruota e la gomma sporgeranno maggiormente, per questo es. di 11mm in più, la carreggiata invece aumenterà del doppio, nell’esempio di 22 mm.

Se l’ET è positivo, caso normale nel 99% dei casi, (in caso di ET negativo avremmo i cerchi cosidetti a canale rovesciato),
la flangia sta sempre nella “mezza” parte esterna del canale del cerchio...
"


In pratica nella foto che ti ho postato ho evidenziato la parte del canale a vista (lucidato),che da' la caratteristica a questi tipi di cerchi.

Sono molto usati in Germania ed Austria,vengono anche definiti "krukko style"... :asd)

La Barracuda ne ha parecchi a catalogo.
 
Concordo con quanto detto fin'ora e come neo-laureato designer aggiungo che filosoficamente parlando in una macchina italiana non andrebbero montati mai cerchi a canale rovesciato, ancora meno se il disegno è il classico a forcine della bbs... Ma logicamente ognuno fa quel che vuole...

P.S. la definizione Krucco-Style non l'avevo mai sentita ma devo dire che esprime perfettamente il concetto...!
 
Top