barra duomi e barra stabilizzatrice inferiore su 156 help consigli

angelo81

Nuovo Alfista
11 Gennaio 2006
11,613
0
36
43
OSTUNI la citta bianca
spaces.msn.com
ragazzi vorrei sapere secondo chi già l'ha montata quanto può essere utile la barra duomi superiore che differenze offre alla guida sia per quella superiore che per la barra inferiore anteriore che a dire di alcuni potrebbe essere pericolosa per chi ha la macchina bassa
in quanto potrebbe agganciarsi con qualcosa per strada o impedire di fare rampe...è vero tutto cio?

aiutatemi :help)
 
sulle alfa si dice che quella inferiore di irrigidimento telaietto sia piu' utile di quella superiore..io per adesso ho solo quella inferiore, devi stare attento solo ai fermi dei cancelli, altri problemi non te ne da in quanto e' in pari alle gomme e quindi li' sotto, a meno di un fermo che stia di qualche cm sopra l'asfalto, non puo' toccare niente
 
quindi normalmente non sporge oltreil para motore?

perchè adesso ho il problema che se trovo avvallamenti per strada sento che dopo il sobbalzo mi tocca il paramotore sull'asfalto, quindi ho paura che la barra possa toccare a terra e rimanere impigliata a qualche asperità e portarmi via mezzo anteriore... :matto)

per quella superiore su 156 qualcuno sa se ci sono differenze per modelli diesel o benzina?
per la 147 sappiamo che ci sono quelle adatte in quanto alcune marche le modellano in modo che montino solo su benzina o su diesel per la mia esiste lo stesso problema?

esiste qualche azienda convenzionata che può farci un buon prezzo?
 
io l'ho montata da 3-4 mesi sulla mia 156 jtd e finora non ho avuto problemi su asperità, ferma-cancelli ecc. anzi mi ha salvato il tubo che dal motore va al catalizzatore che si era staccato e si sarebbe perso per strada
la barra sta sotto il coprimotore ma non è completamente coperta.

per quanto riguarda i vantaggi di questa barra, secondo me l'entrata in curva diventa un pò più precisa però sempre secondo me l'auto diventa un pò più sovrasterzante, nel senso che il posteriore si alleggerisce di più; questo l'ho potuto provare in qualche occasione, magari avevo fatto io un movimento sbagliato però la sensazione è stata quella che il culo si alleggerisse
 
per una trazione anteriore credo che avere il culo leggero in certe occasioni sia un vantaggio in quanto ti permette di riaddrizzare la macchina in un tempo piu' breve solo che bisogna stare attenti nelle manovre d'emergenza.
quindi a quanto pare un pò tutti hanno avuto solo dei vantaggi nel montarla
mentre per quella superiore si notano vantaggi alla guida o è già abbastanza rigida così non vorrei fosse solo un elemento estetico e non tecnico :nod)
 
alk147":3k6ftsfn ha detto:
Non è una barra stabilizzatrice quella inferiore, non confondere le due cose. :OK)


cerco di non confondere :matto)


ma visto che ne sai qualcosa potresti darci delucidazioni....

cosa cambia tra le due barre?
io credo che entrambe servano ad irrigidire il telaio con la differenza che una agisce sui duomi e l'altra sulla traversa
ma apparte questo che cambia tra le due???? :help)
 
Facciamo distinzione, ci sono 3 elementi chiamati barre all'anteriore, 1 elemento è presente di serie, ed è la barra antirollio, o stabilizzatrice.

E' una barra di torsione (lavora torcendosi, è quindi un elemento elastico), collegata alle sospensioni tramite delle biellette, e la sua funzione è quella di ridurre il rollio dell'auto quando si appoggia da un lato in curva, volendo si può cambiare, mettendone una più grossa l'auto rolla meno ma diventa più sottosterzante se la modifica è fatta all'anteriore, più sovrasterzante se al posteriore. Non irrigidisce il telaio perchè non è collegata allo stesso.
Questo a grandi linee.
La barra è quella cosa che dal centro va verso l'angolo alto destro della foto:

antiroll_ant.jpg


Un'altra barra è quella chiamata "duomi", che collega appunto i duomi, cioè gli attacchi superiori delle sospensioni, e la sua funzione è di irrigidimento del telaio, così come la terza barra, che viene spesso impropriamente chiamata "duomi inferiore", ma dato che sotto non ci sono i duomi, e che viene attaccata ai due telaietti dei triangoli inferiori delle sospensioni sarebbe più giusto chiamarla sempliccemente "barra di irrigidimento inferiore".

In queste altre due foto si vede dove vanno attaccate le due barre, nella prima c'è il duomo della sospensione, nella seconda, il telaietto di cui parlavo è quel coso pieno di fori, precisamente si attacca al bullone più a destra.

16_duomidx.jpg


ruota_ant.jpg
 
si grazie per la delucidazione dove andavano montate l'avevo capito!

ero solo in dubbio sulla pura funzione tecnica delle singole barre...a quanto pare hanno tutte la stessa funzione a parte quella di torsione

in poche parole se ho ben capito:

quella superiore agisce direttamente sul telaio dell'auto irrigidendolo quindi evitando che i duomi in curva si possano avvicinare andando a deformare il telaio elasticamente e quindi provocando una scarsa precisione in curva.

quella inferiore che agisce sulla traversa inferiore nonchè sui bracci oscillanti triangolari seve ad evitare l'allontanamento delle ruote quindi degli ammortizzatori inferiormente

quindi entrambe hanno la stessa funzione solo che una agisce in alto e l'altra in basso se montate insieme si ha un risultato ottimale credo...
in quanto si va a chiudere ed ingabbiare l'anteriore riducendo le torsioni e le deformazioni elastiche del telaio
giusto?

adesso sembra tutto piu' chiaro :D

:asd) ...prima del prossimo giro in pista le voglio :elio)
 
:OK)

Da quanto dicevano anche i progettisti quella inferiore ha un'influenza maggiore, pare che sopra sia già abbastanza rigido con la traversa sotto il parabrezza.

Sicuramente metterle entrambe rende il tutto più solido.

Io ho solo quella sotto, quindi non so dire se e come cambierebbe con quella sopra, o con entrambe.
 
appena le prendo scriverò le mie impressioni alla guida!

ma ancora una domandina...

quella superiore che è molto figa quando apri il cofano non vorrei farla ancare alla mia piccola ma mi sorge un dubbio

è per caso illegale?

ho letto delle volte chepoteva essere ritenuta legale ecc ecc ma non ho mai trovato un documento di validità legale che lo accertasse qualcuno ne sa niente??

altra domandina a chi potre rivolgermi dei convenzionati con noi per spuntare un buon prezzo??
 
La questione dell'illegalità è sempre stata fumosa, il C.d.S. dice che non si possono apportare modifiche strutturali al telaio, e quella potrebbe rientrare in questo, ma a volte delle sentenze hanno stabilito che non essendo saldata può in ogni momento essere rimossa, la certezza non c'è, credo dipenda dalla discrezionalità di chi ferma e da quella del giudice al quale ci si rivolge.

Qualche auto la monta di serie, ma questo non può essere usato come esempio, perchè quelle auto vengono omologate già con quel rinforzo montato.
 
alk147":1q16krej ha detto:
La questione dell'illegalità è sempre stata fumosa, il C.d.S. dice che non si possono apportare modifiche strutturali al telaio, e quella potrebbe rientrare in questo, ma a volte delle sentenze hanno stabilito che non essendo saldata può in ogni momento essere rimossa, la certezza non c'è, credo dipenda dalla discrezionalità di chi ferma e da quella del giudice al quale ci si rivolge.

Qualche auto la monta di serie, ma questo non può essere usato come esempio, perchè quelle auto vengono omologate già con quel rinforzo montato.

ah quindi non è stabilito è solo a discrezione che fregatura!!!


ma al riguardo dei prezzi chi mi consiglieresti??
a chi posso rivogermi per spuntare un buon prezzo??
 
Mi spiace, non so.

L'inferiore la produce solo OMP, quella che ho io è stato un acquisto comunitario di una barra fatta fare copiando le misure, per la duomi ci sono varie possibilità, ma non mi sono mai interessato sui prezzi. :ka)
 
Top