<b> IX Paralimpiadi Invernali Torino, 10-19 Marzo 2006 - postiamo tutto qui, grazie</b>

secci

Nuovo Alfista
6 Ottobre 2004
26,402
4
38
Milano Città
Roma, 28 feb. (Apcom)

È stata presentata oggi in Campidoglio la nona edizione delle Paralimpiadi invernali che si svolgeranno a Torino dal 10 al 19 marzo.

Domani a Roma sarà accesa la fiamma olimpica, firmata Pininfarina nello scenario dell'Arco di Costantino, ai piedi del Colosseo.

Proprio la capitale, infatti, nel 1960, ospitò i Giochi Paralimpici e in quell'occasione si progettarono le prime Paralimpiadi invernali di Ornskoldsvik (Svezia) nel 1976.

A Torino sono previste circa 1.300 persone, fra atleti, guide, tecnici e responsabili. Cinque le discipline: sci alpino, fondo, biathlon, hockey e curling e 58 sono le medaglie in palio.

"Dopo lo straordinario successo dei Giochi olimpici - ha sottolineato il sindaco di Torino, Sergio Chiamparino - la festa continua con i Giochi Paralimpici che saranno un momento di grande gioia e partecipazione per Torino e un grande evento sportivo, nel quale verranno messi in risalto i veri valori dello sport. E' uno dei più importanti eventi sportivi del 2006: Torino - ha detto - è pronta ad accoglierli".

Alla presentazione c'era anche il presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Luca Pancalli, che ha sottolineato l'importanza dell'avvenimento, ricordando che "il paralimpismo è un movimento carico di valori, portatore di dignità ed evidenzia il messaggio che lo sport non fa differenze". "Torino - ha aggiunto - non è solo un appuntamento sportivo, ma anche promozionale, occasione irripetibile per avvicinare il maggior numero di ragazzi disabili a praticare attività sportive".

http://it.wikipedia.org/wiki/Paraolimpi ... rnali_2006
 
Evvai!

nuove medaglie sulle nevi di Torino per gli atleti delle paralimpiadi.
Argento per Dal Maistro e Balasso
E' un giorno da non dimenticare per l'Italia dello sci alpino. Gian Maria Dal Maistro (in foto con la guida) e Tommaso Balasso hanno ottenuto la medaglia d'argento nel superG per non vedenti ed ipovedenti. La medaglia d'oro è andata al tedesco Gerd Gredwohl (atleta guida Vachenauer). Terzo lo slovacco Radomir Dudas. Quinti al traguardo gli altri italiani Luigi Bertanza e Ivan Morlotti. (ema.gar.)
Secondo bronzo per Silvia Parente
La sciatrice milanese non vedente Silvia Parente ha collezionato la seconda medaglia di bronzo alle Paralimpiadi in corso di svolgimento a Torino. Sulla pista del Sestriere, l'azzurra ha chiuso il superG dietro a Sabine Gasteiger (Austria) e alla ceka Anna Kuliskova. (ema.gar.)

Petrucci (CONI) in vistita a Torino
Domani la rappresentativa italiana riceverà la visita del presidente del CONI, Gianni Petrucci. Il n.1 del CONI farà la sua comparsa al Villaggio Paralimpico di Torino dove incontrerà la squadra azzura impegnata ai Giochi Paralimpici Invernali di Torino 2006. (ema.gar.)

Il programma, Pinerolo ospita Usa-Italia (curling)
A Sestriere Borgata e Pragelato si disputano le gare di sci alpino e biathlon. A Torino Esposizioni, riprende, invece, il torneo di ice sledge hockey. Giappone-Germania alle 9.30, Gran Bretagna-Italia alle 13, Svezia-USA alle 17 e Canada-Norvegia alle 20.30 sono le gare in programma per i preliminari. A Pinerolo, ci sarà spazio per il wheelchair curling. Alle 16 scenderanno in campo Svizzera-Danimarca, Norvegia-Svezia, Canada-Gran Bretagna e USA-Italia. (ema.gar.)

Gianmaria Dal Maistro: l'argento diventa oro
L' azzurro era arrivato secondo nel Super G ma una decisione della giuria ha cambiato l'ordine di arrivo regalando all'atleta e alla squadra italiana la felicità della prima medaglia d'oro. Dopo aver esaminato la gara, i componenti della Giuria hanno, infatti, accolto il reclamo presentato dal Team Italia. Gerd Gradwohl, l'atleta tedesco arrivato primo, è stato cosi squalificato a causa dell'eccessiva distanza tra lui e la sua guida Vachenauer. (ema.gar.)

Curling: l'Italia cede alla Gran Bretagna (5-8)
Al Palaghiaccio di Pinerolo gli azzurri del curling hanno subito un'altra sconfitta questa volta per mano della Gran Bretagna con il punteggio di 5-8. La squadra azzurra, composta da Rita Dal Monte, Pierino Gaspard, Egidio Marchese, Emanuele Spelorzi e Andrea Tabanelli, era partita bene, chiudendo in vantaggio per 4-0 dopo i primi due end, poi aveva subito nella terza frazione il ritorno fragoroso degli inglesi, capaci di portarsi sul 5-0. L'Italia però perde definitivamente il contatto con i rivali che si aggiudicano gli ultimi tre end fino a concludere in testa l'incontro. (ema.gar.)

Casa Italia: domani la presentazione del progetto CIP-ENEL
Domani sera alle ore 20 presso il palazzo della Regione Piemonte in piazza Castello a Torino, avrà luogo la conferenza stampa di presentazione di "Il cuore che illumina lo sport", un progetto ideato dal Comitato Italiano Paralimpico e dalla Fondazione Enel "Cuore" per la promozione sportiva tra le persone diversamente abili. All'incontro prenderanno parte tra gli altri il presidente del CIP, Luca Pancalli e il consigliere Enele Cuore, Roberto Zangrandi. (ema.gar.)

News curate da Emanuele Garau di Basketincarrozzina.it

Copyright imag.: navaski.com
 
stufoso":3kwg259r ha detto:
scusate l'ignoranza, ma quante discipline ci sono?

sci alpino, fondo, biatlhon, hockey su slittino, curling

Atletica leggera, Bocce, Calcio a 5, Calcio a 7, Ciclismo, Equitazione, Goalball, Judo, Nuoto, Pallacanestro, Pallavolo, Rugby, Scherma,
Sollevamento pesi, Tennis, Tennis tavolo, Tiro al bersaglio, Tiro con l'arco,
Vela
 
Al pomeriggio le fanno vedere su SI, però non ho ben guardato gli orari, mi è capitato l'altro giorno di accendere e anche ieri sera quando son tornato a casa intorno alle 18-18:30 c'erano le discese.

Ho visto un pezzo della partita di Hockey contro la Norvegia, non una gran prestazione, dopo poco stavamo sotto 5-0... :(
 
Top