Roma, 28 feb. (Apcom)
È stata presentata oggi in Campidoglio la nona edizione delle Paralimpiadi invernali che si svolgeranno a Torino dal 10 al 19 marzo.
Domani a Roma sarà accesa la fiamma olimpica, firmata Pininfarina nello scenario dell'Arco di Costantino, ai piedi del Colosseo.
Proprio la capitale, infatti, nel 1960, ospitò i Giochi Paralimpici e in quell'occasione si progettarono le prime Paralimpiadi invernali di Ornskoldsvik (Svezia) nel 1976.
A Torino sono previste circa 1.300 persone, fra atleti, guide, tecnici e responsabili. Cinque le discipline: sci alpino, fondo, biathlon, hockey e curling e 58 sono le medaglie in palio.
"Dopo lo straordinario successo dei Giochi olimpici - ha sottolineato il sindaco di Torino, Sergio Chiamparino - la festa continua con i Giochi Paralimpici che saranno un momento di grande gioia e partecipazione per Torino e un grande evento sportivo, nel quale verranno messi in risalto i veri valori dello sport. E' uno dei più importanti eventi sportivi del 2006: Torino - ha detto - è pronta ad accoglierli".
Alla presentazione c'era anche il presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Luca Pancalli, che ha sottolineato l'importanza dell'avvenimento, ricordando che "il paralimpismo è un movimento carico di valori, portatore di dignità ed evidenzia il messaggio che lo sport non fa differenze". "Torino - ha aggiunto - non è solo un appuntamento sportivo, ma anche promozionale, occasione irripetibile per avvicinare il maggior numero di ragazzi disabili a praticare attività sportive".
http://it.wikipedia.org/wiki/Paraolimpi ... rnali_2006
È stata presentata oggi in Campidoglio la nona edizione delle Paralimpiadi invernali che si svolgeranno a Torino dal 10 al 19 marzo.
Domani a Roma sarà accesa la fiamma olimpica, firmata Pininfarina nello scenario dell'Arco di Costantino, ai piedi del Colosseo.
Proprio la capitale, infatti, nel 1960, ospitò i Giochi Paralimpici e in quell'occasione si progettarono le prime Paralimpiadi invernali di Ornskoldsvik (Svezia) nel 1976.
A Torino sono previste circa 1.300 persone, fra atleti, guide, tecnici e responsabili. Cinque le discipline: sci alpino, fondo, biathlon, hockey e curling e 58 sono le medaglie in palio.
"Dopo lo straordinario successo dei Giochi olimpici - ha sottolineato il sindaco di Torino, Sergio Chiamparino - la festa continua con i Giochi Paralimpici che saranno un momento di grande gioia e partecipazione per Torino e un grande evento sportivo, nel quale verranno messi in risalto i veri valori dello sport. E' uno dei più importanti eventi sportivi del 2006: Torino - ha detto - è pronta ad accoglierli".
Alla presentazione c'era anche il presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Luca Pancalli, che ha sottolineato l'importanza dell'avvenimento, ricordando che "il paralimpismo è un movimento carico di valori, portatore di dignità ed evidenzia il messaggio che lo sport non fa differenze". "Torino - ha aggiunto - non è solo un appuntamento sportivo, ma anche promozionale, occasione irripetibile per avvicinare il maggior numero di ragazzi disabili a praticare attività sportive".
http://it.wikipedia.org/wiki/Paraolimpi ... rnali_2006