Avviso sostituzione olio motore

Gentleman_Driver

Nuovo Alfista
22 Dicembre 2009
1,678
0
36
Milano
Salve ragazzi,
sta mattina la mia GT 1.9 JTD 150 cv (ultima serie) mi ha avvisato di sostituire l'olio motore con un messaggio del computer di bordo. Il punto è che ho fatto da pochi mesi il suo primo tagliando...potrebbe essere colpa del FAP ?
 
Grazie della risposta Dallas. A questo punto credo che passerò per le vie tradizionali, un'occhiata all'asticina ed una bella alzatina di spalle fino al prossimo tagliando. :ka)
 
Gentleman_Driver":s1os3bwz ha detto:
Grazie della risposta Dallas. A questo punto credo che passerò per le vie tradizionali, un'occhiata all'asticina ed una bella alzatina di spalle fino al prossimo tagliando. :ka)

passa da chi ti ha fatto il tagliando e chiedigli se te l'ha azzerato o no!
 
La rigenerazione del FAP degrada l'olio, nella fiat 500 questo ha comportato l'accensione della spia relativa all'avviso del cambio olio anche dopo 4 o 5.000 km dall'ultimo cambio (bella fregatura) soprattutto se si svolgono spesso percorsi nel traffico cittadino. Non potrebbe capitare la stessa cosa nella GT ? Continuare a girare con l'olio degradato potrebbe essere rischioso.
 
Nella 500 in effetti ci sono stati problemi di segnalazioni olio degradato non attendibili.... ma qui si parla di GT. E avendo già fatto un tagliando, la cosa più probabile è che i contatori del DPF non siano stati azzerati.
 
Domani provo a chiamare in officina...non rispondono mai quei disgraziati :mecry2)
Però ieri ho controllato manualmente il livello dell'olio con l'asticella e la quantità è quella ottimale.
Vedremo domani.
 
Ho chiamato e diciamo che le cose non si mettono bene. I timori sulla colpevolezza del filtro antiparticolato si fanno sempre più forti. Inoltre girando in rete ho trovato molti possessori delle più svariate marche di auto tutti con lo stesso problema.
Tra 7 giorni porto la gattona per sostituire l'olio e da oggi comincio ad usarla il meno indispensabile in città in attesa di qualche idea geniale ! :ka)
 
Gentleman_Driver":qpd6exzx ha detto:
Ho chiamato e diciamo che le cose non si mettono bene. I timori sulla colpevolezza del filtro antiparticolato si fanno sempre più forti. Inoltre girando in rete ho trovato molti possessori delle più svariate marche di auto tutti con lo stesso problema.
Tra 7 giorni porto la gattona per sostituire l'olio e da oggi comincio ad usarla il meno indispensabile in città in attesa di qualche idea geniale ! :ka)

Tieni presente che durante la rigenerazione parte del gasolio che non viene aspirato dalla valvola di scarico trasuda in coppa. C'è un sensore nelle vetture con DPF che misura il tasso di degrado dell'olio e raggiunto un certo limite segnala la necessità di sostituzione
Di solito il degrado aumenta se si percorrono percorsi urbani
In ogni caso la macchina puoi utilizzarla tranquillamente, tanto di olio ce ne è, non rischi nulla
 
Io ho evitato di prenderla col DPF proprio per questo. La mia infatti e' una di quelle euro 4 senza filtro. Meno robba c'e' e meglio e'!
 
dallas140cv":349evbsf ha detto:
Nella 500 in effetti ci sono stati problemi di segnalazioni olio degradato non attendibili.... ma qui si parla di GT. E avendo già fatto un tagliando, la cosa più probabile è che i contatori del DPF non siano stati azzerati.
quotone
:eek:fftopic) per quanto riguarda la 500 siamo arrivati alla 4à mappatura fiat di centralina :eek:fftopic)
 
Qix":2c5nghwd ha detto:
Gentleman_Driver":2c5nghwd ha detto:
Ho chiamato e diciamo che le cose non si mettono bene. I timori sulla colpevolezza del filtro antiparticolato si fanno sempre più forti. Inoltre girando in rete ho trovato molti possessori delle più svariate marche di auto tutti con lo stesso problema.
Tra 7 giorni porto la gattona per sostituire l'olio e da oggi comincio ad usarla il meno indispensabile in città in attesa di qualche idea geniale ! :ka)

Tieni presente che durante la rigenerazione parte del gasolio che non viene aspirato dalla valvola di scarico trasuda in coppa. C'è un sensore nelle vetture con DPF che misura il tasso di degrado dell'olio e raggiunto un certo limite segnala la necessità di sostituzione
Di solito il degrado aumenta se si percorrono percorsi urbani
In ogni caso la macchina puoi utilizzarla tranquillamente, tanto di olio ce ne è, non rischi nulla
:nono) nessun sensore fa tutto la centralina motore :OK)
 
FEBIO5":1uvts7j0 ha detto:
Cerotto":1uvts7j0 ha detto:
Io ho evitato di prenderla col DPF proprio per questo. La mia infatti e' una di quelle euro 4 senza filtro. Meno robba c'e' e meglio e'!

il DPF è una bella rogna
non condivido, dipende sempre dall'uso che se ne fa della macchina , da come la si porta e da quello che uno si aspetta dalla macchina...
vedi il mio caso: secondo il l'examiner, io dovrei cambiare l'olio ogni 45/50000 km intervalli di rigenerazione intorno ai 800 in troppi con il 1.3 diesel del gruppo fiat non arrivano a farne 5000
 
Non se ne accorge... c'è solo un contatore di rigenerazioni e dopo un tot di queste, calcolata a monte (quindi come parametro) una percentuale di degrado dell'olio, accende la spia di sostituzione olio motore.
 
Sull'utilitù del DPF e similio ce ne starebbe da dire, ma non è questo il TOPIC della discussione.
Adesso che per fortuna non faccio più il pendolare e quindi mi limito a percorsi cittadini il DPF si rivela una vera limitazione. Non importa lo stile di guida, quando si deve stare in colonna tra un semaforo ed una rotonda non ci sono tecniche di guida che tengano.
Per adesso l'unico impatto positivo sull'ambiente è che consentendomi di usare meno la macchina inquino di meno.
Certo per una GT posso farmene anche una ragione sullo spreco del suo utilizzo in città, ma vetture come ad esempio la 500 del nostro amico, studiate proprio come vetture utilitarie è da pazzi non poterla utilizzare senza queste noie. A seperlo prima... :tiè)
 
Top