AUTO in 3D!

Carina come trovata, ma mi auguro sia limitata a solo questo numero... mi sentirei un po' strano a dover leggere un giornale con gli occhialetti (preciso che comuinque le foto su Auto in 3D sono solo tre o quattro in un solo articolo, quindi nulla di fastidioso ;) )! :lol: :lol: :lol: :lol:
 
Ormai il 3D è la moda del momento, avevano già provato a farlo saltare fuori qualche anno fa con quei film idioti come Spy Kids ma nessuno lo cagava...Purtroppo le mode hanno un loro tempo per tutto, sia per nascere che per morire. Mi ricordo anche 6 anni fa quando avevo il Motorola A1000 (un telefono touch che piscia in testa a tutti i vari Nokia e Samsung in commercio), era una figata, solo che la gente non era ancora "pronta" ad apprezzare questo tipo di tecnologia. Così come quando ero bambino e avevo il GAME GEAR ( :lol: ), era un devasto, una console portatile a colori con tanto di tv tuner..ed era uscita nel 1990 :asd) Solo che come prima la gente non era ancora pronta a questo tipo di tecnologia, e così l'unica console a colori che la susseguì capace di supportare un tv tuner fu la PSP :asd)

Tornando in topic, ora è il momento d'oro del 3D, secondo me col tempo la cosa si sgonfierà da sola, o perlomeno finchè non trovano il modo di evitare gli occhialini (al cinema in primis), intanto non si può negare che mettere le foto in 3D sulla rivista non si sia rivelata una scelta azzeccata, persino io sono un pò solleticato di acquistare il giornale per vedere ste foto, questo è il marketing powah :asd)
 
Torna in mente "lo squalo 3 in 3D".
Tutti al cinema parrocchiale con quei fastidiosi occhialini rosso/blu a vedere la novità...circa 30anni fa :?:
Saran sempre uguali 'sti occhialini "magici"....? O li hanno modernizzati :sgrat)
 
Gli occhiali si basano sempre sulla stessa tecnologia, il 3D un pò più recente è quello del 3D vision della nvidia, questo è lo stesso identico di 30 anni fa :asd)
 
JACKSUFF":2zhnlvct ha detto:
Torna in mente "lo squalo 3 in 3D".
Tutti al cinema parrocchiale con quei fastidiosi occhialini rosso/blu a vedere la novità...circa 30anni fa :?:
Saran sempre uguali 'sti occhialini "magici"....? O li hanno modernizzati :sgrat)

Be al cinema quando ho visto San Valentino di sangue in 3d erano neri come quelli da sole, non il classio rosso e blu...........
 
Quelli del cinema sono ancora un'altro tipo di tecnologia, le lenti sono polarizzate.Sullo schermo vengono proiettate le 2 immagini contemporaneamente con 2 polarizzazioni diverse, ciascuna lente degli occhiali essendo polarizzata in un certo modo fa pasare una sola delle 2 immagini, quindi alla fine i 2 occhi vedeono le immagini da angolazioni diverse e si crea l'illusione della stereoscopia ossia del 3D, gli occhialini bicolore sono simili in qunato a funzionamento se non sbaglio, mentre il 3D vison usato sui PC ha una tecnologia diversa.
 
Penso che l'unica miglioria apportata sia quella di eliminare i colori rosso e blu dalle lenti (che a parer mio era di un fastidioso assurdo)
 
Si altre differenze non penso che ce ne siano, io sinceramente preferisco il buon vecchio 2D sia nei film e che nelle riviste :asd)
 
al140":jw7mckpg ha detto:
Quelli del cinema sono ancora un'altro tipo di tecnologia, le lenti sono polarizzate.Sullo schermo vengono proiettate le 2 immagini contemporaneamente con 2 polarizzazioni diverse, ciascuna lente degli occhiali essendo polarizzata in un certo modo fa pasare una sola delle 2 immagini, quindi alla fine i 2 occhi vedeono le immagini da angolazioni diverse e si crea l'illusione della stereoscopia ossia del 3D, gli occhialini bicolore sono simili in qunato a funzionamento se non sbaglio, mentre il 3D vison usato sui PC ha una tecnologia diversa.

in alcuni cinema vengono dati in dotazione degli occhialini con un sensore i quali otturano alternativamente le lenti..penso anche i nuovi televisori..l'effetto 3d è abbastanza migliore rispetto alle lenti polarizzate o rosso/verdi..
 
Si è lo stesso sistema del 3d vision della nvidia, da un lato è migliore ma dall'altro può provocare nausea e mal di testa. In pratica gli occhialini sono sincronizzati con lo schermo, una volta attraverso un cavo oggi attraverso una connesione wi-fi: gli occhialini alternativamente oscurano una delle due lenti, decine di volte al secondo, allo stesso modo sul monitor vengono proiettate alternativamente le immagini per l'occhio destro e sinistro. In altre parole per una frazione di secondo l'occhio destro è oscurato, quindi vediamo solo col sinistro, sullo schermo nella stessa frazione di tempo viene proiettata l'immagine per l'occhio sinistro, un decimo di secondo dopo viene oscurato il sinistro e viene proiettata sullo schermo l'immagine per l'occhio destro, ciò avviene di continuo centinaia di volte al secondo, creando così l'illusione nel cervello della stereoscopia. Un grosso limite di tale tecnologia è che la frequenza delle immagini sullo schermo deve essere molto alta poichè viene divisa per due, il limite minimo di frequenza per poter utilizzare questa tecnologia è 120hz che in fase di 3d divengono 60hz ( ricordate che ogni occhio ha un immagine diversa), se si parla si uso su un pc ad esempio per videogiocare è necessario un hardware molto potente in quanto nello stesso tempo rispetto al 2D occore fare il doppio dei calcoli. Il grosso vantaggio di tale tecnologia è che non occorrono schermi polarizzati, ma bastano monitor o proiettori con una frequenza di refresh abbastanza alta. Ma quì siamo un pò OT magari possiamo aprire una discussione nella apposita sezione :OK)
 
ZeroShift":s4wqbjzo ha detto:
Ormai il 3D è la moda del momento, avevano già provato a farlo saltare fuori qualche anno fa con quei film idioti come Spy Kids ma nessuno lo cagava...Purtroppo le mode hanno un loro tempo per tutto, sia per nascere che per morire. Mi ricordo anche 6 anni fa quando avevo il Motorola A1000 (un telefono touch che piscia in testa a tutti i vari Nokia e Samsung in commercio), era una figata, solo che la gente non era ancora "pronta" ad apprezzare questo tipo di tecnologia. Così come quando ero bambino e avevo il GAME GEAR ( :lol: ), era un devasto, una console portatile a colori con tanto di tv tuner..ed era uscita nel 1990 :asd) Solo che come prima la gente non era ancora pronta a questo tipo di tecnologia, e così l'unica console a colori che la susseguì capace di supportare un tv tuner fu la PSP :asd)

Tornando in topic, ora è il momento d'oro del 3D, secondo me col tempo la cosa si sgonfierà da sola, o perlomeno finchè non trovano il modo di evitare gli occhialini (al cinema in primis), intanto non si può negare che mettere le foto in 3D sulla rivista non si sia rivelata una scelta azzeccata, persino io sono un pò solleticato di acquistare il giornale per vedere ste foto, questo è il marketing powah :asd)

avevi anche tu quel cesso di telefono ? :splat)
peggio di quello ho trovato solo il siemens Xseries che ti mandava in pappa il cervello con i tasti in posizione assurde :matto)

SCUSATE L'OT ma l'A1000 è stato un trauma tremendo nella mia vita :wall) ne ho due a casa e non ho neanche il coraggio di buttarli per paura della maledizione di cellularcamon :asd) :asd)
 
Top