attrito e larghezza gomma

lorenzino

Nuovo Alfista
15 Giugno 2010
2,365
0
36
42
Dublino
bs13690-83559-albums-animated-gifs-pic44678-flamewar.gif

ciao MAD :ciao)


problema:
siccome l'attrito dipende dal peso per unità di superfice allargare la gomma non aumenta il grip sulla strada; come mai i pneumatici più larghi 'tengono' di più?

my take:
1 siccome la larghezza della gomma permette di riduce il peso per unità di superficie il consumo delle gomme si riduce, permettendo ai costruttori di usare mescole più morbide sugli pneumatici più larghi. questo è anche il motivo per cui i pneumatici di un certo tipo si trovano soltanto in determinati 'tagli' di larghezza: troppo sotto e non si scalderebbero a sufficenza, troppo sopra e si consumerebbero troppo in fretta

2 siccome il peso è distribuito più uniformemente la spalla lavora meglio nel contenere il rollio e la gomma viene meno deformata dalle forze agenti su di essa

(e no la legge fondamentale dell'attrito non cambia solo perchè la gomma è elastica o c'è trasferimento di carico)
 
Ciao anche a te, ma non ho ben capito come mai mi hai chiamato in causa... :sgrat)
 
lorenzino":fwfpc5ps ha detto:
problema:
siccome l'attrito dipende dal peso per unità di superfice allargare la gomma non aumenta il grip sulla strada; come mai i pneumatici più larghi 'tengono' di più?

no aspetta facciamo chiarezza... approssimando parecchio le forze in gioco e i conti, si sistema su una ruota un sistema di riferimento con un asse ortogonale alla direzione di rotolamento (lo chiamiamo x) ed un asse solidale alla direzione di rotolamento, diciamo così (y). su y si ha attrito volvente, su x attrito statico dato che le due superfici non sono in moto relativo. assumiamo che per quanto riguarda la tenuta di strada, non è proprio così ma semplifichiamo, ci limitiamo allo studio dell'asse x, con condizione limite che per non avere scorrimento la forza centrifuga non supera mai la forza di attrito generata dal pneumatico. inoltre si assume che la macchina abbia stesso peso prima e dopo la maggiorazione del pneumatico.

con queste premesse, si può assumere che Fa = μN, dove Fa sta per forza d'attrito, N è la forza normale di contatto (generata dalla forza peso) e μ è un coefficiente, detto d'attrito statico, adimensionale e direttamente proporzionale alla superficie di contatto. aumentando la quantità di gomma a contatto con l'asfalto maggiorando il pneumatico, aumenta μ, e conseguentemente data la proporzionalità diretta (la forza peso rimane tale essendo la massa invariata) aumenta l'attrito... quindi a gomma più larga corrisponde maggior grip...

:spin)
 
:scratch) Se ho capito bene ora dovreste iniziare a litigare così vi caccio via entrambi... :D :D
 
ma, aumentando la superficie di contatto, diminuisce la forza per centimetro quadrato che agisce tra gomma ed asfalto. che è appunto il motivo per cui l'attrito non dipende dalla superficie di contatto - i due effetti sono perfettamente bilanciati.

difatti appunto il coefficiente di attrito μ non è proporzionale alla dimensione della superficie di contatto, ma soltanto dal tipo delle due superfici (materiale e rugosità)
 
ma leggere la discussione qui su no eh???

è tutto già ampliamente spiegato e con termini semplicissimi ;)
 
lorenzino":22bqjlw5 ha detto:
ma, aumentando la superficie di contatto, diminuisce la forza per centimetro quadrato che agisce tra gomma ed asfalto. che è appunto il motivo per cui l'attrito non dipende dalla superficie di contatto - i due effetti sono perfettamente bilanciati.
difatti appunto il coefficiente di attrito μ non è proporzionale alla dimensione della superficie di contatto, ma soltanto dal tipo delle due superfici (materiale e rugosità)

Quoto LoreBBB,ed aggiungo che,appunto come hai detto tu,dipende dal tipo dui superficie e dalla mescola..quindi,mescola morbida--->maggior presa--->maggior attrito..
Altrimenti,avremmo utilitarie che monterebbero misure tipo 245/35 r18... :ka)
 
a parte il fatto che esiste apposita discussione sulla dinamica del veicolo dove vengono esaminate anche queste faccende, mi sembra che vi stiate dimenticando dell'aspetto principale del problema: il pneumatico è di gomma, non è una superficie rigida, quindi ci sono da prendere in seria considerazione anche tutte le isteresi, e come esse variano in funzione della larghezza e soprattutto del rapporto d'aspetto
 
Top