Aston Martin Cygnet

cuoresportivo86

Nuovo Alfista
9 Febbraio 2005
17,584
0
36
38
Taranto
Aston Martin ha svelato la Cygnet Concept, utilitaria su base Toyota iQ sviluppata per ricoprire il ruolo del tender, del raffinato commuter. “Gli acquirenti potranno personalizzarla con lo stesso programma delle nostre supercar”, disse qualche tempo fa Ulrich Bez, amministratore delegato del costruttore britannico. Ed infatti, a guardare l’interno, vien quasi da strabuzzare gli occhi per qualità e finiture.
Da sottolineare anche le pretenziose prese d’aria sul cofano motore, e la fanaleria posteriore a ferro di cavallo disegnata per richiamare i gruppi ottici dalle coupé di Gaydon. L’Aston Martin Cygnet verrà commercializzata nel corso del 2010, con un prezzo (stimato) di 32.000 Dollari per il mercato statunitense .


Bene, anche Aston Martin si sta sputtanando sempre piu :ubriachi) :ubriachi) Dopo la Lagonda ci voleva anche questa :worship)

Ora in tanti potranno dire "ho l'Aston Martin" :sarcastic) :sarcastic)
 

Allegati

  • big_AstonMartinCygnetimmaginiufficiali_02.jpg
    big_AstonMartinCygnetimmaginiufficiali_02.jpg
    121.1 KB · Visualizzazioni: 468
  • big_AstonMartinCygnetimmaginiufficiali_01.jpg
    big_AstonMartinCygnetimmaginiufficiali_01.jpg
    70.6 KB · Visualizzazioni: 476
  • big_AstonMartinCygnetimmaginiufficiali.jpg
    big_AstonMartinCygnetimmaginiufficiali.jpg
    80.9 KB · Visualizzazioni: 475
Aston Martin Cygnet: potranno acquistarla solo i possessori di un altro modello Aston

Ulrich Bez, amministratore delegato Aston Martin, ha precisato che la Cygnet sarà disponibile solo per i possessori di un’altra Aston. Di uno yacht, insomma, cosicché le due vetture possano operare in simbiosi. “La Cygnet è pensata per svolgere le funzioni di un tender”, ribadisce l’ad. Anche in funzione di un prezzo – si sussurra – agevolato rispetto agli oltre 22.000 Euro di listino.
La Cygnet, d’ogni modo, sarà un prodotto esclusivo e realizzato in sole 2.000 unità, senza alcuna possibilità di sbarcare di là dall’oceano Atlantico. Infine, secondo quanto riporta il New York Times, l’utilitaria dovrebbe adottare il propulsore da 1.33 litri quattro cilindri in luogo del 1.0 a tre.


Aston Martin Cygnet: primo video ufficiale

Per promuovere la Cygnet, Aston Martin ha reclutato due free runner. Realizzando così un video giovanile e dinamico, ben al di fuori dei canoni consuetudinari imposti dal blasone. L’utilitaria verrà prodotta in 2.000 esemplari, destinati ad altrettanti clienti già in possesso di un’Aston. Alla luce di questo “dettaglio”, il prezzo tutto compreso ammonta a 140.000 Euro, fra cui i 117.000 € per la più economica fra le V8 Vantage.

[youtube]<object width="425" height="344"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/ICs-2e-Cf_Q&color1=0xb1b1b1&color2=0xcfcfcf&hl=en_US&feature=player_embedded&fs=1"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowScriptAccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/ICs-2e-Cf_Q&color1=0xb1b1b1&color2=0xcfcfcf&hl=en_US&feature=player_embedded&fs=1" type="application/x-shockwave-flash" allowfullscreen="true" allowScriptAccess="always" width="425" height="344"></embed></object>[/youtube]
 
cuoresportivo86":1urvi72m ha detto:
Aston Martin Cygnet: potranno acquistarla solo i possessori di un altro modello Aston

Ulrich Bez, amministratore delegato Aston Martin, ha precisato che la Cygnet sarà disponibile solo per i possessori di un’altra Aston. Di uno yacht, insomma, cosicché le due vetture possano operare in simbiosi. “La Cygnet è pensata per svolgere le funzioni di un tender”, ribadisce l’ad. Anche in funzione di un prezzo – si sussurra – agevolato rispetto agli oltre 22.000 Euro di listino.
La Cygnet, d’ogni modo, sarà un prodotto esclusivo e realizzato in sole 2.000 unità, senza alcuna possibilità di sbarcare di là dall’oceano Atlantico. Infine, secondo quanto riporta il New York Times, l’utilitaria dovrebbe adottare il propulsore da 1.33 litri quattro cilindri in luogo del 1.0 a tre.
Così rimarrà un prodotto esclusivo e, dato il blasone del Marchio Aston Martin, penso sia anche giusto. :nod)
 
denny1977":1j6zg2rn ha detto:
cuoresportivo86":1j6zg2rn ha detto:
Aston Martin Cygnet: potranno acquistarla solo i possessori di un altro modello Aston

Ulrich Bez, amministratore delegato Aston Martin, ha precisato che la Cygnet sarà disponibile solo per i possessori di un’altra Aston. Di uno yacht, insomma, cosicché le due vetture possano operare in simbiosi. “La Cygnet è pensata per svolgere le funzioni di un tender”, ribadisce l’ad. Anche in funzione di un prezzo – si sussurra – agevolato rispetto agli oltre 22.000 Euro di listino.
La Cygnet, d’ogni modo, sarà un prodotto esclusivo e realizzato in sole 2.000 unità, senza alcuna possibilità di sbarcare di là dall’oceano Atlantico. Infine, secondo quanto riporta il New York Times, l’utilitaria dovrebbe adottare il propulsore da 1.33 litri quattro cilindri in luogo del 1.0 a tre.
Così rimarrà un prodotto esclusivo e, dato il blasone del Marchio Aston Martin, penso sia anche giusto. :nod)

Si ma è un prodotto che non ha molto interesse diciamo, è solo una smart per ricchi.....Cioè non è che mi metto a piangere io cliente perchè non posso averla, ecco.
 
Nemmeno io mi metto a piangere, anzi non l'avrei acquistata lo stesso sicuramente nemmeno fosse stata disponibile per l'intero pianeta dei potenziali clienti automobilistici. ;)

Comunque non vedo il problema nel fatto che propongano una piccola esclusiva su base iQ solo per i loro clienti: anzi, mi pare un'ottima mossa per non 'sputtanarsi' come hai detto tu nel tuo primo post del 3d, vendendo un prodotto Aston Martin a tutti.

La mossa di Aston la trovo azzccata ed esclusiva (e tra l'altro in questo modo la produrranno in pratica solo su ordinazione, smenandoci così il meno possibile nel caso non interessasse a tantissimi). :spin)
 
Aston Martin Cygnet: Foto spia in centro a Londra

Una Aston Martin Cygnet priva di camuffature è stata sorpresa nel quartiere di Soho, a Londra. Quelle che sembrano delle foto spia molto poco casuali, ci mostrano la city car di lusso del brand inglese, realizzata partendo dalla Toyota IQ, personalizzata e rifinita secondo i canoni stilistici ed i livelli qualitativi necessari a guadanarsi il logo della casa di Gaydon.
La Cygnet sarà costruita in 2000 esemplari e potrà essere acquistata solo da clienti che già possiedono una Aston Martin “vera”, ad un prezzo che dovrebbe avvicinarsi a 22.000 €. Sarà svelata ufficialmente al salone di Ginevra come vero e proprio tender cittadino per i facoltosi clienti che non hanno intenzione di usare V8 Vantage, DB9, DBS o Rapide in mezzo al traffico.
 

Allegati

  • big_AstonMartinCygnet_fotospia_03.JPG
    big_AstonMartinCygnet_fotospia_03.JPG
    35.3 KB · Visualizzazioni: 371
  • big_AstonMartinCygnet_fotospia_02.JPG
    big_AstonMartinCygnet_fotospia_02.JPG
    37.6 KB · Visualizzazioni: 370
  • big_AstonMartinCygnet_fotospia_01.JPG
    big_AstonMartinCygnet_fotospia_01.JPG
    37.8 KB · Visualizzazioni: 370
Aston Martin Cygnet: nuove immagini ufficiali - Salone di Ginevra 2010

Una, nessuna e duemila. Guardando le nuove immagini ufficiali dell’Aston Martin Cygnet sembra di vedere una qualsiasi altra vettura prodotta a Gaydon. Concetto ormai abusato e ripetuto in tutte le salse, avvalorato tuttavia da queste nuove immagini ufficiali in cui l’utilitaria inglese è fotografata nelle tinte esterne più disparate per enfatizzare il concetto di one-off: ogni esemplare può essere verniciato, allestito e configurato secondo le più disparate richieste dell’acquirente. Mimetico compreso.
L’unico vincolo imposto da Aston Martin è stabilito solo per limitare la produzione complessiva a 2000 esemplari e rispettare così l’accordo stipulato con Toyota. Ancora da ufficializzare, invece, la data a partire dalla quale verrà commercializzata ed il prezzo di partenza, che secondo alcune voci potrebbe essere prossimo ai 22.000 euro, 7.000 in più rispetto alla iQ d’origine. L’Aston Martin Cygnet - ricordiamo - è equipaggiata con il propulsore da 1.33 litri e 100 cavalli di provenienza Toyota.


Gallery completa: http://www.autoblog.it/galleria/aston-m ... ufficiali/
 

Allegati

  • big_AstonMartinCygnetnuoveimmaginiufficiali_17.jpg
    big_AstonMartinCygnetnuoveimmaginiufficiali_17.jpg
    242.6 KB · Visualizzazioni: 352
  • big_AstonMartinCygnetnuoveimmaginiufficiali_14.jpg
    big_AstonMartinCygnetnuoveimmaginiufficiali_14.jpg
    262 KB · Visualizzazioni: 348
  • big_AstonMartinCygnetnuoveimmaginiufficiali_11.jpg
    big_AstonMartinCygnetnuoveimmaginiufficiali_11.jpg
    195.7 KB · Visualizzazioni: 354
  • big_AstonMartinCygnetnuoveimmaginiufficiali_04.jpg
    big_AstonMartinCygnetnuoveimmaginiufficiali_04.jpg
    187.6 KB · Visualizzazioni: 352
  • big_AstonMartinCygnetnuoveimmaginiufficiali_01.jpg
    big_AstonMartinCygnetnuoveimmaginiufficiali_01.jpg
    251.5 KB · Visualizzazioni: 350
Aston Martin: Ulrich Bez spiega i perché della sua produzione

I “perché” dell’Aston Martin Cygnet hanno tre origini: aumentare la sostenibilità ambientale del marchio, riducendone al contempo le emissioni medie, e soddisfare la crescente domanda delle clientela. Ulrich Bez, amministratore delegato del costruttore inglese, ha rilasciato una lunga intervista al magazine britannico Autocar in cui racconta la genesi dell’utilitaria attraverso i punti salienti del suo sviluppo. Partendo da un presupposto. “Ritengo che la Toyota iQ sia una vettura molto particolare, ma la Cygnet è ancora più raffinata”, ha esordito il manager nel ripetere l’ormai noto mantra: “La Cygnet è una vera Aston Martin. Nello stile, nella qualità e nella cura dedicata all’abitacolo”. Basti sapere che ciascun esemplare guadagna crismi british solo dopo 100 ore di manodopera a partire da una vettura già pronta.
“Questa società ha oscillato più volte lungo il baratro della bancarotta”, chiarisce Bez nella prima parte della sua disamina. “Ora dobbiamo sviluppare una gamma più responsabile nell’attuale contesto economico e climatico”. Punto Secondo. “Abbiamo numerosi clienti a Parigi, Roma o Milano desiderosi di guidare con maggior frequenza l’Aston Martin custodita in garage. Con un V12, però, questo desiderio si trasforma in chimera. La Cygnet è pensata per i nostri acquirenti fidati”. Anche per via di un prezzo d’acquisto ancora mal definito: dopo i 22.000 euro come base di partenza pronosticati negli ultimi mesi, Autocar rilancia con un ventaglio compreso fra 33.000 e 55.000 euro.
“Come terza condizione, la Cygnet rappresenta la prima via percorribile per ridurre le emissioni della nostra gamma. È una vettura piccola, raffinata ed efficiente, che non necessità di batterie. Non pretende di essere ciò che non è”, chiosa l’amministratore delegato. Prima di tastare il polso al progetto. “Finora abbiamo raccolto 50 prenotazioni, tutte in poche ore”.
 
Aston Martin: livree scioccanti in vista per la piccola Cygnet

La piccola Aston Martin Cygnet non smette di stupirci. Poi, a decidere se in negativo o meno è compito vostro. Vabbè, veniamo ai fatti. Il vulcanico Ulrich Bez, numero uno della casa, s’è messo in testa di fare qualcosa di ancor più strano di un’Aston da meno di quattro metri. Ha deciso di proporla -come dire- anche un pelino sopra le righe, per chi della discrezione non sapesse davvero cosa farsene.
Ecco dunque in queste immagini alcune delle idee estetiche per la piccola Cygnet, che come vedete potrà essere davvero personalizzata a piacimento. Sul sito della casa sono comparse queste prime immagini che rendono bene l’idea di quanto si potrà fare dei pannelli carrozzeria dell’auto, una volta che il modello arriverà sul mercato, entro fine anno.
Via libera alla fantasia più sfrenata: tenute tigrate, zebrate, militari e quant’altro di peggio (ops, l’abbiamo detto…) si possa immaginare, ecco, la Cygnet lo indosserà. Nessun limite, virtualmente, ai capricci dei clienti. Pare che di entusiasti ne abbiano già trovati. Non ci resta che sperare nel buon gusto di costoro…
 

Allegati

  • big_aston_martin_cygnet_personalization_3.jpg
    big_aston_martin_cygnet_personalization_3.jpg
    226.8 KB · Visualizzazioni: 313
  • big_aston_martin_cygnet_personalization_2.jpg
    big_aston_martin_cygnet_personalization_2.jpg
    214.7 KB · Visualizzazioni: 306
  • big_aston_martin_cygnet_personalization_1.jpg
    big_aston_martin_cygnet_personalization_1.jpg
    179.2 KB · Visualizzazioni: 315
DevilBoss86":3e4x5mst ha detto:
Mah... avanti pare na smart, dietro una IQ... bel modo di sputtanare un marchio, se continuano così finiscono come l'alfa!

Eugè è una piccola di lusso da usare in città, pensata per chi ha gia l'Aston Martin (infatti solo loro le possono acquistare); è ovvio che pare una IQ, è basata su quell'auto proprio :asd) :asd)

E' una city car con finiture da Aston Martin. Credo che lo sputtanamento vero e proprio non ci sia in questo caso dai :OK)
 
Top