Oggi pomeriggio mi sono dilettato nella sostituzione delle lampadine dei fendinebbia del veicolo chiamato Tempra che uso per spostarmi. Dato che dal vano motore non si riuscivano a svitare bene alcune viti, mi sono sdraiato sotto per fare il lavoro...
...così ho pensato, meno male che la macchina è alta abbastanza! In seguito mi sono chiesto: nelle vetture con assetto ribassato rispetto a quello "di fabbrica" i fari fendinebbia, che sono di norma posizionati abbastanza in basso ed illuminano efficacemente la strada subito davanti alla vettura, funzionano ancora a modo, a livello di profondità dell'illuminazione, o vengono in qualche modo inficiati?
Perché mentre i proiettori hanno dei controlli per la regolazione della posizione del fascio luminoso, quindi si può compensare, i fendinebbia sono fissi.
Una pura curiosità!
...così ho pensato, meno male che la macchina è alta abbastanza! In seguito mi sono chiesto: nelle vetture con assetto ribassato rispetto a quello "di fabbrica" i fari fendinebbia, che sono di norma posizionati abbastanza in basso ed illuminano efficacemente la strada subito davanti alla vettura, funzionano ancora a modo, a livello di profondità dell'illuminazione, o vengono in qualche modo inficiati?
Perché mentre i proiettori hanno dei controlli per la regolazione della posizione del fascio luminoso, quindi si può compensare, i fendinebbia sono fissi.
Una pura curiosità!