Assetti ribassati e luci fendinebbia

fiat1100d

Nuovo Alfista
10 Dicembre 2006
1,033
0
36
39
Modena - Terra di Motori
Oggi pomeriggio mi sono dilettato nella sostituzione delle lampadine dei fendinebbia del veicolo chiamato Tempra che uso per spostarmi. Dato che dal vano motore non si riuscivano a svitare bene alcune viti, mi sono sdraiato sotto per fare il lavoro...

...così ho pensato, meno male che la macchina è alta abbastanza! In seguito mi sono chiesto: nelle vetture con assetto ribassato rispetto a quello "di fabbrica" i fari fendinebbia, che sono di norma posizionati abbastanza in basso ed illuminano efficacemente la strada subito davanti alla vettura, funzionano ancora a modo, a livello di profondità dell'illuminazione, o vengono in qualche modo inficiati?

Perché mentre i proiettori hanno dei controlli per la regolazione della posizione del fascio luminoso, quindi si può compensare, i fendinebbia sono fissi.

Una pura curiosità!
 
fiat1100d":3rrqnt3m ha detto:
Oggi pomeriggio mi sono dilettato nella sostituzione delle lampadine dei fendinebbia del veicolo chiamato Tempra che uso per spostarmi. Dato che dal vano motore non si riuscivano a svitare bene alcune viti, mi sono sdraiato sotto per fare il lavoro...

...così ho pensato, meno male che la macchina è alta abbastanza! In seguito mi sono chiesto: nelle vetture con assetto ribassato rispetto a quello "di fabbrica" i fari fendinebbia, che sono di norma posizionati abbastanza in basso ed illuminano efficacemente la strada subito davanti alla vettura, funzionano ancora a modo, a livello di profondità dell'illuminazione, o vengono in qualche modo inficiati?

Perché mentre i proiettori hanno dei controlli per la regolazione della posizione del fascio luminoso, quindi si può compensare, i fendinebbia sono fissi.

Io avevo i fendinebbia sulla Prisma e si regolavano. Li ho sulla Punto td70 e si regolano. Sulla GT non lo so perche' ancora non li ho smontati. Forse si possono regolare anche sulla GT.



Una pura curiosità!
 
Cerotto":1nadg1yp ha detto:
Io avevo i fendinebbia sulla Prisma e si regolavano. Li ho sulla Punto td70 e si regolano. Sulla GT non lo so perche' ancora non li ho smontati. Forse si possono regolare anche sulla GT.

Interessante... Per la loro posizione e l'assenza di leveraggi vari, avrei creduto che fossero qualcosa di inamovibile (oddio sulla Tempra potrebbe anche darsi, sul manuale non dice nulla al riguardo).
 
Tutti i fendinebbia hanno la regolazione del grado d'incidenza, talora è una vite nascosta e non è facile vederla, ma sicuramente c'è. Gli unici privi di regolazione sono i fendinebbia da montaggio esterno perché in tal caso basta agire sulla staffa di montaggio.
 
teknomotion":2qdy4gsq ha detto:
Scusa,ma i fendi li utilizzi così spesso..?Io li avrò usati 5 volte in 6 anni..

Qui da me la nebbia, in questo periodo, c'è spesso e volentieri :)
E comunque anche in situazioni normali illuminano la strada un bel po' di più rispetto ai soli anabbaglianti, il che non fa mai male!
 
Sì,ma in alcune situazioni,sono illegali e molto fastidiosi x gli altri,inoltre l'uso improprio è sanzionato dal c.d.s... :nod) io lascio sempre un ricordino con gli abbaglianti+xeno mentre incrocio chi li utilizza quando la visibilità è prefetta.. :rotolo)
 
teknomotion":2nzhhw52 ha detto:
Sì,ma in alcune situazioni,sono illegali e molto fastidiosi x gli altri,inoltre l'uso improprio è sanzionato dal c.d.s... :nod) io lascio sempre un ricordino con gli abbaglianti+xeno mentre incrocio chi li utilizza quando la visibilità è prefetta.. :rotolo)

Non avevo idea che il loro uso fosse sanzionabile quando non strettamente necessario, c'è sempre da imparare!
Finora non mi è mai successo di aver avuto fastidio a causa dei fendinebbia altrui, è ben più facile rimanere abbagliati da fari anabbaglianti mal regolati :(
 
fiat1100d":lm2y8sdy ha detto:
teknomotion":lm2y8sdy ha detto:
Scusa,ma i fendi li utilizzi così spesso..?Io li avrò usati 5 volte in 6 anni..

Qui da me la nebbia, in questo periodo, c'è spesso e volentieri :)

Per chiarire, preciso che non ho sostituito le lampadine poiché bruciate, ma perché ho trovato a poco la variante "Super" delle H3 Osram che garantiscono più luce. Tutto entro i limiti consentiti, chiaramente!

Direi che come fanaleria alogena sono messo bene, con le H4 Silverstar (an/abbaglianti) e le H3 Super (fendi).
 
fiat1100d":f7lnza5r ha detto:
Non avevo idea che il loro uso fosse sanzionabile quando non strettamente necessario, c'è sempre da imparare!
Finora non mi è mai successo di aver avuto fastidio a causa dei fendinebbia altrui, è ben più facile rimanere abbagliati da fari anabbaglianti mal regolati :(

Già,personalmente è proprio un'atteggiamento che non sopporto...poi i fendi hanno una luce molto bianca e fastidiosa,alla pari delle altre luci regolate con il :culo) :asd)
 
Top