Aspirazione con BMC modello CDA

KeTaMiNa

Nuovo Alfista
23 Agosto 2007
587
0
16
Un saluto a tutti :D
Tra qualche mesetto sarò un fortunato possessore di Alfa Romeo 147 1.6 120cv Collezzione - Nero Carbonio..

Mi passava già un idea per la testa... (da mettere eventualmente in pratica dopo almeno 2000km di rodaggio/uso moderato della vettura) dopo l'esperienza con la mia Ford KA 1.3 70cv, (tenuta maniacalmente) divertentissima da guidare, soprattuto nel misto (provare per credere) mi girava per la testa l'idea di trasferire il CDA della BMC che ho montato sulla KA, sulla nuova bimba...

Ho già controllato sul sito BMC e ho visto che il modello per le 2 vetture è esattamente identico!

Vi allego alcune foto della mia KA:



250620072646sek3.jpg

250620072645smn8.jpg




BMC CDA:

040520072552svv7.png

060520072560cc1.jpg

060520072559dx6.jpg

060520072561tu0rt8.jpg

310720072700_s.jpg
040820072716_s.jpg


Untitled-100.jpg
 
Il CDA non serve a nulla ed è illegale,è facile farsi prendere dall'effetto placebo.. :nod) sul T.S. meglio un filtro a pannello + tubo GTA,se n'è parlato in moltissime disc.. :OK) inoltre il 1.6 monta già l'aspirazione del 2.0.. ;)
P.S. se la vel. indicata in foto non l'avessi raggiunta in pista,ti consiglio di eliminarla.. :spin)
 
teknomotion":35gpb0ix ha detto:
Il CDA non serve a nulla ed è illegale,è facile farsi prendere dall'effetto placebo.. :nod) sul T.S. meglio un filtro a pannello + tubo GTA,se n'è parlato in moltissime disc.. :OK) inoltre il 1.6 monta già l'aspirazione del 2.0.. ;)
P.S. se la vel. indicata in foto non l'avessi raggiunta in pista,ti consiglio di eliminarla.. :spin)
Ciao teknomotion, innanzi tutto grazie per la tua risposta. Il fatto è che ho un'oggetto del valore di 180€ tra le mani e mi piacerebbe poterlo utilizzare e far rendere al meglio la nasona...
Non c'è proprio alcun modo per utilizzarlo al meglio?

Ho già letto 7 3D che indicavano come soluzione migliore un buon filtro a pannello e il tubo aspirazione che utilizza la 147 GTA... Però la voglia di usare il CDA era tanta :sic)


PS: La velocità è stata registrata a Lainate (aereoporto) non chiedetemi come, ma è cosi :p
 
Il CDA vendilo.. :asd) e vai di altro,io non lo avrei messo nemmeno sulla KA.. :nod) ormai questi aggeggi sono conosciuti,solo casino e stop..(+ multa quasi sicura..) ;)
 
Tieni l'originale o se vuoi qualche incremento monta il tubo gta (importante) + pannello sportivo(se vuoi, ha meno rilevanza)
 
teknomotion":1hqoekbv ha detto:
Il CDA vendilo.. :asd) e vai di altro,io non lo avrei messo nemmeno sulla KA.. :nod) ormai questi aggeggi sono conosciuti,solo casino e stop..(+ multa quasi sicura..) ;)
Sempre meglio di quelle cagate (permettetemi il termine) di coni tradizionali che si vedono in giro.. Almeno il CDA aspira solo aria fresca e non quella calda intorno al motore...
 
Dalle foto del cofano della serie 1 che ho visto qui sul forum posso dire che l'aspirazione è in una posizione piuttosto impiccata...
Persino peggio di quella che avevo sulla KA :rotolo)
Sulla KA avevo risolto modificando/tagliando il telaio della piccina per poter far passare il tubo del CDA.. Cosi pescava aria direttamente/frontalmente (più vai forte, più aria entra) per intenderci :clap)

Va bhe, mi avete convinto per il tubo della 147 GTA e il pannello...

Che dite il CDA lo lascio montato sulla KA anche se la lascio a mia madre? Hihihihi già me la vedo che sgasa al semafaro e la lancetta della benzina che scende... :asd)


PS: guardate che consumi che faccio con la KA...
11 litri per fare 100km
Percorso, (clima rigorosamente spento) 312km
30% città
70% autostrada ligure velocità moderata (130/135 km/h)


9 litri per fare 100km
Percorso, (clima rigorosamente spento) 374km così disposti:
90% autostrada ligure questa volta con uno stile un po' pià brioso e sempre clima spento
10% città
Calcolo assolutamente reale e attendibile:
- si fa 1 pieno di serbatoio
- si azzera il contachilometri parziale
- quando arrivi alla riserva (o anche prima, è indifferente) torni a fare il pieno
- guardi quanti litri di carburante riesci a pompare :asd)
- guardi quanti chilometri parziali hai macinato...
- dividi il numero di chilometri parziali rispetto ai litri di carburante immesso ed è fatta!

es: ho percorso 374km - faccio il pieno - pompo 34l di carburante - 374:34= 11km con 1 litro di benzina

Del trip computer Alfa non so se fidarmi, vorrei prima provarlo con i miei calcoli :shrug03)
 
Dei trip non mi sono mai fidato,anche se il mio sgarra di pochissimo,ormai dopo 7 anni lo posso dire.. :p
Per i consumi dell KA,complimenti,fai meno di me con 50/60cv di differenza.. :sarcastic)
 
Ciao. Il CDA in teoria dovrebbe essere un filtro ad aspirazione dinamica, cioè che a certe velocità si crea al suo interno una leggera sovrappressione, giusto? Ma a quanto ne so la sovrappressione si viene a creare a velocità di oltre 200 km/h e a patto che l'airbox sia ben investito dal flusso d'aria.
A meno di togliere un fanale o bucare il paraurti, una normale automobile ha questo filtro all'interno del vano motore, dubito fortemente che possa trarre vantaggi...tralasciando il discorso della velocità, impossibile da raggiungere per molte vetture ;) .
Metti quindi il filtro a pannello, che è su una vettura stradale è il miglior compromesso :OK) .
 
Ringrazio tutti per i vostri commenti, ne approfitto per levarmi un'ultimo dubbio :OK)

Leggendo su vari forum dedicato ad Alfa Romeo, ho letto che in passato su molti modelli (145, 146...) l'Alfa usava mettere oltra all'airbox tradizionale contenente il filtro a pannello, anche un'altra scatola filtro, con lo scopo di insonorizzare... In una foto vista in rete era persino visibile del materiale fonoassorbente al suo interno...
Quello che mi chiedo e se anche nelle 147 e precisamente sulla serie1 (restyling) siano ancora presenti le "scatole insonorizzanti" di cui parlo sopra e allego 2 immagini...

step206vv8.jpg
step208kc5.jpg
 
rivendi il cda (inutile sui nostri aspirati)
e monta filtro a pannello sportivo (bmc, k&n... sono tutti =) e tubo gta

FEBIO5":2gm2dn4d ha detto:
non ne sapevo nulla!! :confusbig)

aspetto anche io chiarimenti da chi ne sa di più!!

l'ho appena fatto sulla mia 145 1.4
è lo stesso passo che si fa montando il tubo gta (stappi in aspirazione la macchina...)
https://alfavirtualclub.it//forum/vie ... highlight=
 
GabryPontePowerMix":1api2suu ha detto:
rivendi il cda (inutile sui nostri aspirati)
e monta filtro a pannello sportivo (bmc, k&n... sono tutti =) e tubo gta

FEBIO5":1api2suu ha detto:
non ne sapevo nulla!! :confusbig)

aspetto anche io chiarimenti da chi ne sa di più!!

l'ho appena fatto sulla mia 145 1.4
è lo stesso passo che si fa montando il tubo gta (stappi in aspirazione la macchina...)
https://alfavirtualclub.it//forum/vie ... highlight=

interessante!!! peccato che non ho più la mitica 145 e sul diesel non ce n'è bbisogno sennò lo facevo subito!!!
 
GabryPontePowerMix":10wr9ki8 ha detto:
l'ho appena fatto sulla mia 145 1.4
è lo stesso passo che si fa montando il tubo gta (stappi in aspirazione la macchina...)
https://alfavirtualclub.it//forum/vie ... highlight=
OKY, sulla 145 infatti so che c'è e difatti è quello che è mostrato nelle 2 foto... Quello che volevo sapere io è se sulla 147 vi è lo stesso principio (scatola filtro tradizionale + "scatola insonorizzante")
 
Top